Italia Settentrionale
Torino: cosa vedere in un solo giorno
Torino è una città meravigliosa, elegante, ricca di verde, caratterizzata da vie porticate (ben 14 chilometri in tutto) – il che la rende ideale per il visitatore anche in caso di pioggia. Torino è stata la prima capitale d’Italia e da allora non ha perso il suo fascino. Una città che può regalarci tanto sia…
Altro in: PiemonteIl Forte di Bard in Val d’Aosta
Il Forte di Bard (che si pronuncia bar, senza la d finale) è una suggestiva piazzaforte dall’aspetto minaccioso, severo, possente. Si raggiunge con l’autostrada A5, uscendo al casello di Verrès se si proviene da Aosta e a Pont-Saint-Martin se si entra in Val d’Aosta dal Piemonte. La fortezza di Bard fa parecchia impressione a osservarla…
Altro in: Valle d'AostaUna visita ai giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano
Tra i tanti giardini botanici e i parchi aperti al pubblico nella nostra Penisola, un posto di riguardo spetta ai giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, in Alto Adige. Un piccolo angolo di paradiso che riserva una sinfonia di colori e profumi suonata in una scenografica cornice alpina. Nel castello la celeberrima imperatrice Sissi soggiornò…
Altro in: Trentino Alto AdigeScopriamo le bellezze di Varazze
Sono tanti i motivi che spingono ogni anno migliaia di turisti a visitare la piccola cittadina di Varazze alloggiando negli hotel e bed&breakfast sparsi sul lungomare o tra le vie del borgo ligure. In effetti, se siete amanti del mare, della natura, dello sport e del clima mite, questo piccolo angolo di Liguria al centro…
Altro in: LiguriaLa Rocca Estense di San Felice sul Panaro
San Felice sul Panaro è un comune della bassa modenese a circa 35 kilometri dal capoluogo. La sua storia è intimamente legata a quella del suo castello che, da rudimentale fortilizio costruito per la difesa dagli invasori barbari venne in seguito trasformato in una rocca, dotata di una cinta muraria e di un fossato. Per…
Altro in: Emilia RomagnaA Modena, Carpi e dintorni: non solo aceto balsamico
Il modenese è famoso nel resto d’Italia soprattutto per via dell’aceto balsamico, dei tortellini e di altre leccornie (salumi in particolare). Alcuni poi ricordano sicuramente la zona perché a Maranello si trova la sede Ferrari. Tuttavia Modena e diverse cittadine dei dintorni sono ben apprezzabili anche per chi si interessa di turismo culturale. Per iniziare,…
Altro in: Emilia RomagnaMilano: la città più europea d’Italia
Affascinante e grintosa, Milano è la città più europea d’Italia: ricca ed elegante, è un perfetto esempio del vecchio mondo che incontra la modernità urbana. In Europa ci sono diverse città in cui si respira la vera atmosfera cosmopolita e che in genere sono i posti dove i turisti amano andare. Tra queste, Milano ha…
Altro in: LombardiaL’Oasi Zegna nel biellese
Oggi facciamo un salto virtuale nel Piemonte orientale, precisamente in provincia di Biella, tra Trivero e la Valle Cervo. Qui troviamo l’Oasi Zegna, una straordinaria e vasta area naturalistica. L’Oasi Zegna è un’ampia zona naturale di 100 km2 situata sulle Alpi biellesi, aperta al pubblico e raggiungibile in un’ora e mezza da Torino e Milano…
Altro in: PiemonteUna vacanza alla scoperta di Genova
Nell’immaginario collettivo dire Genova è dire vicoli e scalinate, spazi stretti e improvvisi scorci di mare che si aprono mentre alle nostre spalle la città si arrampica sulle pendici della montagna. Una città dall’atmosfera unica e suggestiva, che ha dato alla luce alcuni dei più grandi artisti del secolo scorso, come il poeta Eugenio Montale e…
Altro in: LiguriaCarnevale di Venezia: storia di un evento affascinante e unico
Quando si pensa al Carnevale di Venezia la mente fa subito riferimento ad un evento unico e affascinante. Sono ormai diversi secoli che questo particolare carnevale riesce ad attirare la curiosità di visitatori provenienti da tutto il mondo. Si tratta, probabilmente, di uno dei momenti più caratteristici dell’anno per visitare Venezia e le sue bellezze….
Altro in: Veneto