Italia
Cosa fare e vedere a Milano: scoprire il capoluogo lombardo durante le feste
Capitale della moda e dell’economia italiana, nonché porta aperta sulle ultime tendenze dall’Europa e dal mondo, Milano è il capoluogo lombardo e la città simbolo del progresso; bellissima, anche se a volte distante dallo stereotipo italiano di città d’arte. Durante le festività poi, Milano si veste con l’abito buono, griffatissimo ovviamente, e si permea di…
Emozione e divertimento sulla neve in un elegante albergo d’epoca
Le Dolomiti, che oggi rappresentano una delle mete più famose, ambite e frequentate da turisti, viaggiatori e appassionati della natura e della montagna, erano in realtà celebri già nell’Ottocento, epoca in cui anche la principessa Sissi era solita concedersi qualche giorno di vacanza a Madonna di Campiglio, una destinazione tuttora tra le più apprezzate della…
Pantelleria: l’isola ‘aspra’ che finisce per conquistarvi
Pantelleria è un luogo dove realizzare il sogno di una vacanza tranquilla, immersi nella natura che alterna il silenzio totale al fischio del vento, allo sciabordio delle onde e ai fruscii degli insetti. Un angolo di relax totale, ma senza andare troppo lontano da casa nostra. Si arriva a Pantelleria con un traghetto o aliscafo…
Altro in: SiciliaChe cosa vedere a Palestrina (provincia di Roma)
Dove vi portiamo oggi per un viaggio virtuale? Nel Lazio, precisamente a Palestrina, l’antica Praeneste che godette di enorme fama nell’antichità romana. Palestrina, situata a circa 35 chilometri a est di Roma, sulle pendici del Monte Ginestro, la città vanta una storia millenaria e un ricco patrimonio archeologico. Uno dei suoi tesori più famosi è…
Altro in: LazioCastell’Arquato, perla del piacentino
Castell’Arquato è la meta ideale per chi voglia unire al piacere della vista il piacere del palato. Questo borgo medievale perfettamente conservato si trova strategicamente incastonato in un angolo di terra fra Lombardia ed Emilia, a pochi chilometri da Piacenza e da Parma, dove la storia e l’arte la fanno da padrone insieme a un…
Altro in: Emilia RomagnaCosa fare e cosa vedere a Catania
Sicilia bedda, ci viene da cantare ripensando a Catania, la magnifica città siciliana che l’Etna avvolge e protegge dalle correnti fredde, donandole un clima mite anche d’inverno. Situata in un territorio costellato da paesaggi mozzafiato, da Taormina all’Etna al mare turchese e alle spiagge della costa ionica, il capoluogo è ricco di meraviglie barocche e non…
Altro in: SiciliaCamogli: dove il mare è capace di stregare anche in inverno
Incastonato tra i comuni di Recco e Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino, Camogli è una delle più suggestive attrattive della Liguria. Un caratteristico borgo di pescatori della Riviera di Levante e uno dei sette comuni che compongono il Golfo Paradiso, ovvero quel lembo di costa compreso tra Genova e Portofino e caratterizzato da cittadine…
Altro in: LiguriaOstia, fra scavi archeologici e spiagge
Ostia è una circoscrizione del Comune di Roma ed è collegata alla capitale anche con la Ferrovia Roma-Lido (nota anche come Metromare), una metropolitana che ha come capolinea la stazione attigua alla Piramide ostiense. Tale mezzo pubblico, prima di terminare a Ostia Lido, effettua anche una fermata agli scavi di Ostia antica, importantissimo sito archeologico che…
Altro in: LazioSalice Terme: salute e relax nell’Oltrepò Pavese
Salice Terme è la frazione più importante del comune di Godiasco Salice Terme, ubicato in una zona che si incunea tra ben quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia. Siamo nell’Oltrepò Pavese, a ridosso dell’Appennino nella valle del torrente Staffora, dove regna un microclima secco e temperato, frequentemente ventilato. Sulla riva sinistra del corso d’acqua…
Altro in: LombardiaUna giornata a Domodossola: che cosa vedere
Tutti gli italiano usano l’espressione “D di Domodossola” quando devono fare lo spelling di un nome, ma relativamente pochi sanno dove si trovi questa cittadina. Ebbene, Domodossola è ubicata nella “punta” più settentrionale del Piemonte, all’altezza di Locarno in Svizzera e nel centro della Val d’Ossola, che corrisponde al bacino idrografico del fiume Toce e…
Altro in: Piemonte