Cosa fare e vedere a Milano: scoprire il capoluogo lombardo durante le feste
Di Daniele GrattieriCapitale della moda e dell’economia italiana, nonché porta aperta sulle ultime tendenze dall’Europa e dal mondo, Milano è il capoluogo lombardo e la città simbolo del progresso; bellissima, anche se a volte distante dallo stereotipo italiano di città d’arte.
Durante le festività poi, Milano si veste con l’abito buono, griffatissimo ovviamente, e si permea di un’atmosfera natalizia degna delle maggiori capitali europee. Con i suoi alberi brandizzati, mercatini artigianali, luci e addobbi ovunque, Milano val bene una visita in questo periodo. Ma cosa fare e vedere a Milano quando l’inverno entra nel vivo e l’aria si riempie di spirito festivo?
Hotel 5 stelle a Milano: accoglienza e design
Per vivere al meglio l’esperienza milanese – se il budget lo permette – nulla batte un soggiorno in un albergo di lusso. NEMI hotel a 5 stelle di Milano rappresenta la sintesi perfetta tra il design metropolitano di tendenza e il savoir faire milanese. Eleganza, comfort e un servizio impeccabile contraddistinguono questa eccellente struttura, a soli 15 minuti dal centro. Gli interni raffinati e le camere spaziose fanno di questa struttura un vero rifugio nel cuore pulsante della metropoli.
Scegliere un hotel 5 stelle a Milano, tra lusso e logistica facile, è l’ideale per godersi il meglio della città, dalle boutique di alta moda alle attrazioni culturali più iconiche, a piedi o con un’auto con autista.
I luoghi iconici della città
La prima cosa da fare a Milano è vivere la città stessa. Passeggiare per i viali illuminati a festa e ammirare gli scorci iconici della città. Dal Duomo a Citylife, dalla Galleria Vittorio Emanuele al Castello Sforzesco, Milano è bella da godere a piedi, in bici, o dai finestrini dei tram, quando il freddo è pungente.
Per gli appassionati d’arte, non sarà certo un ripiego scaldarsi visitando la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento, eccellenze dell’arte museale italiana. Durante le feste, molte di queste attrazioni si arricchiscono di eventi speciali e mostre temporanee, regalando un motivo in più per esplorarle.
Cosa fare e vedere a Milano? Immergersi nello spirito natalizio
Durante il periodo natalizio, inoltre, Milano si anima di eventi e attrazioni uniche. Tra i più celebri ci sono il tradizionale mercatino di Natale in Piazza Duomo, aperto fino al 6 gennaio, dove bancarelle decorate vendono prodotti artigianali, addobbi natalizi e dolci tipici e quello degli Oh Bej! Oh Bej! che si svolge in zona Castello Sforzesco in occasione di Sant’Ambrogio.
Non si può poi perdere l’occasione di visitare i Villaggio di Natale nei Giardini Indro Montanelli e, per gli appassionati del genere, è impossibile non pensare alla stagione natalizia del Teatro alla Scala, che tra opere e concerti saprà regalare un’esperienza unica e immersiva.
Cibo e tradizioni
Il capoluogo milanese conta ben 17 ristoranti stellati, simbolo che il mondo della gastronomia è in continuo fermento. Nessuna visita a Milano, quindi, sarebbe completa senza dedicare del tempo all’esperienza gastronomica. E se non si vuole arrivare alle stelle, lasciarsi tentare dai piatti tipici della tradizione milanese non sarà da meno. Dal risotto più famoso d’Italia alla cotoletta a orecchio di elefante, dall’ossobuco ai mondeghili, la cucina milanese è ricca e gustosa, perfetta per l’inverno.
È bene poi ricordare di non lasciare la città senza aver gustato una fetta di panettone artigianale, nata – nella sua forma attuale – proprio a Milano, nel 1919.
Commenta o partecipa alla discussione