Italia Settentrionale
7 cose da non perdere a Venezia
Sono due i modi per visitare Venezia: seguire il flusso dei turisti e muoversi lungo le sue principali direttrici, oppure uscire da questo percorso prestabilito e scoprire luoghi nascosti che incarnano il vero spirito della città. Pertanto, dopo aver scattato qualche foto ricordo in Piazza San Marco e sul Ponte di Rialto, meglio uscire dal…
Il Castello di Verrès, tra storia e leggenda in Val d’Aosta
L’attrattiva principale invernale della Val d’Aosta sono ovviamente le piste da sci, come come in estate lo sono i paesaggi e i sentieri meravigliosi per gli appassionati di trekking. Chi passa in Valle, dovrebbe però prendere anche una mezza giornata per visitare qualche bel castello: ce ne sono tanti, tutti ben conservati e ottime testimonianze…
Altro in: Valle d'AostaVacanze alla scoperta dell’Adriatico in Romagna
Anche quest’anno per le tue vacanze hai scelto di non farti mancare sole e mare e desideri una vacanza vicino casa sulle meravigliose coste del Mediterraneo? Parti alla scoperta delle perle di bellezza dell’Adriatico, come Cesenatico, Milano Marittima, Cervia e più a sud Rimini, Riccione e Cattolica! Lungo la costa romagnola si susseguono antichi borghi…
Altro in: Emilia RomagnaBellagio, la perla del Lago di Como
Bellagio è una cittadina incantevole situata sulla punta del promontorio che divide il ramo di Como dal ramo di Lecco. La città è stata definita la “Perla del Lago di Como” per la sua bellezza e la sua posizione privilegiata. Bellagio è stata amata da numerosi artisti e personaggi famosi che hanno trovato qui la…
Altro in: LombardiaTorino: cosa vedere in un solo giorno
Torino è una città meravigliosa, elegante, ricca di verde, caratterizzata da vie porticate (ben 14 chilometri in tutto) – il che la rende ideale per il visitatore anche in caso di pioggia. Torino è stata la prima capitale d’Italia e da allora non ha perso il suo fascino. Una città che può regalarci tanto sia…
Altro in: PiemonteIl Forte di Bard in Val d’Aosta
Il Forte di Bard (che si pronuncia bar, senza la d finale) è una suggestiva piazzaforte dall’aspetto minaccioso, severo, possente. Si raggiunge con l’autostrada A5, uscendo al casello di Verrès se si proviene da Aosta e a Pont-Saint-Martin se si entra in Val d’Aosta dal Piemonte. La fortezza di Bard fa parecchia impressione a osservarla…
Altro in: Valle d'AostaUna visita ai giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano
Tra i tanti giardini botanici e i parchi aperti al pubblico nella nostra Penisola, un posto di riguardo spetta ai giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, in Alto Adige. Un piccolo angolo di paradiso che riserva una sinfonia di colori e profumi suonata in una scenografica cornice alpina. Nel castello la celeberrima imperatrice Sissi soggiornò…
Altro in: Trentino Alto AdigeScopriamo le bellezze di Varazze
Sono tanti i motivi che spingono ogni anno migliaia di turisti a visitare la piccola cittadina di Varazze alloggiando negli hotel e bed&breakfast sparsi sul lungomare o tra le vie del borgo ligure. In effetti, se siete amanti del mare, della natura, dello sport e del clima mite, questo piccolo angolo di Liguria al centro…
Altro in: LiguriaLa Rocca Estense di San Felice sul Panaro
San Felice sul Panaro è un comune della bassa modenese a circa 35 kilometri dal capoluogo. La sua storia è intimamente legata a quella del suo castello che, da rudimentale fortilizio costruito per la difesa dagli invasori barbari venne in seguito trasformato in una rocca, dotata di una cinta muraria e di un fossato. Per…
Altro in: Emilia RomagnaA Modena, Carpi e dintorni: non solo aceto balsamico
Il modenese è famoso nel resto d’Italia soprattutto per via dell’aceto balsamico, dei tortellini e di altre leccornie (salumi in particolare). Alcuni poi ricordano sicuramente la zona perché a Maranello si trova la sede Ferrari. Tuttavia Modena e diverse cittadine dei dintorni sono ben apprezzabili anche per chi si interessa di turismo culturale. Per iniziare,…
Altro in: Emilia Romagna