Archivio articoli di Alpav
  • A Modena, Carpi e dintorni: non solo aceto balsamico

    Modena Piazza Grance

    Il modenese è famoso nel resto d’Italia soprattutto per via dell’aceto balsamico, dei tortellini e di altre leccornie (salumi in particolare). Alcuni poi ricordano sicuramente la zona perché a Maranello si trova la sede Ferrari. Tuttavia Modena e diverse cittadine dei dintorni sono ben apprezzabili anche per chi si interessa di turismo culturale. Per iniziare,…

    Altro in: Emilia Romagna
  • Sulle rive del Lago di Albano: Castel Gandolfo e Albano Laziale

    Castelgandolfo

    Oggi vi invitiamo a seguirci nel Lazio, a sud di Roma, precisamente nelle zone attigue al lago di Albano, che furono molto frequentate anche nell’antichità. Proprio qui ad esempio c’era il mitico centro latino di Albalonga, e per una volta impieghiamo l’aggettivo mitico nel suo senso originale. Più tardi le colline circostanti il lago richiamarono…

    Altro in: Lazio
  • Le scommesse sportive sono legali in Inghilterra? Guida alle scommesse per i viaggiatori a Londra

    Quando si tratta di scommesse sportive nel Regno Unito, Londra è uno dei maggiori centri di scommesse in Europa. Infatti, è uno dei pochi posti al mondo dove le scommesse sportive sono completamente legali. Questo significa che puoi scommettere su quasi tutti gli eventi sportivi che vuoi, non importa dove si svolgono. Detto questo, ci…

  • Quali possono essere le tipologie di utilizzo di una mongolfiera

    Le mongolfiere, da sempre considerate come strutture affascinanti e d’impatto che si innalzano nel cielo, vengono utilizzate da circa 250 anni (furono inventate nel 1783) per portare le persone in cielo e fargli vedere dall’alto paesaggi bellissimi che lasciano di stucco. Nonostante sia possibile volare e vedere il mondo dall’alto anche con altri mezzi (aerei,…

  • Zoom sugli affreschi di Pompei e dintorni

    A differenza di altri siti archeologici riferibili all’Impero Romano, a Pompei è stato rinvenuto un grandissimo numero di antichi affreschi in buono stato di conservazione. I motivi sono abbastanza comprensibili: a Pompei, ad Ercolano, a Stabiae e dintorni la vita, come anche riferito in una famosa lettera di Plinio il giovane, si fermò improvvisamente a…

    Altro in: Campania, Italia
  • Il fascino delle ville e degli ori di Oplontis

    Oplontis (anche detta Oplonti) si trova nelle immediate vicinanze di Pompei e, come anche Ercolano, fu coinvolto dalla nota eruzione del Vesuvio. Più esattamente il sito è nel centro di Torre Annunziata e l’uscita autostradale è di poco precedente a quella dell’attuale Pompei. Nell’antichità Oplontis era praticamente un suburbio della più nota antica città. Gli…

    Altro in: Campania, Italia
  • Archeologia a Tivoli – le principali attrattive

    In genere, quando si pensa alla storia antica di Tivoli, il pensiero corre subito alla magnifica Villa Adriana, che in realtà è ubicata in una frazione più bassa del comune laziale. La magnifica villa fu poi realizzata dall’imperatore Adriano in un momento di reale splendore dell’impero romano. Però le vicende di Tibur Superbum sono più…

    Altro in: Lazio
  • Ponza e l’arcipelago del Lazio meridionale

    Le isole pontine (Ponza, Palmarola, Zannone, Gavi, Ventotene e Santo Stefano) in provincia di Latina da sempre attirano moltissimi turisti e, data la poca distanza dalla capitale, anche numerosi romani. Queste ultime frequentazioni sono comunque ben più antiche perché gruppi di romani e latini occuparono Ponza già all’epoca delle guerre contro i Sanniti. E di…

    Altro in: Lazio
  • Il patrimonio etrusco di Cerveteri

    I nomi di Cerveteri e Tarquinia sono spesso abbinati, ma le due necropoli etrusche hanno caratteristiche abbastanza diverse. Cerveteri è nota soprattutto per gli splendidi esempi di architettura tombale, Tarquinia piuttosto per i famosissimi affreschi ipogei. Nella celebre necropoli della Banditaccia di Cerveteri si possono vedere soprattutto monumenti funebri di dimensioni molto grandi. E fra…

    Altro in: Lazio
  • Un itinerario a Bologna fra medioevo, sculture e arte

    La torre degli Asinelli e la torre Garisenda sono il simbolo del capoluogo emiliano. Comunque queste non sono le uniche torri rimaste a Bologna. Se ne trovano varie altre integrate in un contesto medievale che riscuote grande ammirazione tra i turisti. I pezzi forti sono ovviamente la chiesa di San Petronio e il complesso di Santo…

    Altro in: Emilia Romagna

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009