Articoli riguardanti Salerno
Pisciotta: il borgo del Cilento sospeso tra mare e monti
Chiunque visiti il Cilento dovrebbe visitare il borgo di Pisciotta, ubicato a circa 100 chilometri a sud di Salerno. Il paesino, di impronta medievale, è abbarbicato su una collina non particolarmente elevata (circa 200m s.l.m.) ma assai ripida che si affaccia sul tirreno. Sui lati dell’altura scorrono due torrenti le cui foci a valle delimitano…
Altro in: CampaniaPraiano, in Costiera Amalfitana
Praiano si presenta come una località balneare tipicamente mediterranea e la sua parte inferiore, la Marina di Praia, presenta una spiaggia “incastonata” tra due suggestive pareti rocciose. Questa pur piccola località offre servizi turistici per tutti i gusti: per gli amanti delle escursioni in barca, Praiano, offre la possibilità di visitare la cala della Gavitella…
Altro in: CampaniaUn giorno a Eboli (Salerno): cosa vedere e cosa mangiare
Ci sono angoli d’Italia ancora poco conosciuti ma che meriterebbero tutte le attenzioni dei visitatori. Eboli è uno di questi. Potremmo definire questa cittadina di quasi 40.000 abitanti come a cavallo tra due mondi, un portale che collega la sfera marinara e mondana della costiera amalfitana e del golfo di Salerno con il mistero profondo…
Altro in: CampaniaLa Badia di Cava de’ Tirreni: un gioiello storico-architettonico in provincia di Salerno
Vi sono luoghi nel nostro paese che dovrebbe essere obbligatorio visitare, anche se sono fuori dai circuiti del turismo di massa. Uno di questi ha un nome ufficiale assai lungo, ma da memorizzare: Badia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni. Siamo in Campania, su un’altura a circa 400 metri, a tre chilometri dal centro…
Altro in: CampaniaUn giorno a Salerno: che cosa vedere
Avete intenzione di trascorrere una giornata a Salerno? Ne vale assolutamente la pena: questo capoluogo della Campania è una città fortemente votata al turismo e in continua evoluzione. Forte della sua storia, ha da offrire bellezze naturali, architetture civili e religiose oltre che una intensa movida per i giovani. In ogni caso, quali sono le…
Altro in: CampaniaUna visita a Bosco e Scario, deliziosi comuni del Cilento
Si affaccia sul Golfo di Policastro il pittoresco Paesino di Bosco, una frazione del comune di San Giovanni a Piro nel Cilento, passata alla storia per il fatto di aver partecipato ai Moti Cilentani del 1828. In tempi più recenti ha acquisito notorietà non solo per le bellezze naturali, ma anche perché il famoso pittore…
Altro in: CampaniaLa Certosa di Padula: patrimonio UNESCO nel Vallo di Diano
La certosa di Padula (in provincia di Salerno) fu fondata nell’anno 1306 da Tommaso Sanseverino e dedicata a San Lorenzo. Dell’edificio originario rimane ben poco, poiché il monastero fu più volte ricostruito e ampliato nel corso dei secoli. La ristrutturazioni più importanti furono quelle che avvennero durante e dopo il Concilio di Trento, infatti lo…
Altro in: CampaniaPalinuro: spiagge, mare blu e grotte ricche di fascino
Palinuro è la più importante frazione del comune di Centola, circa 100 km a sud di Salerno. Prende il nome dal nocchiero della flotta di Enea di cui parla Virgilio. Secondo l’Eneide, infatti, il personaggio morì proprio su questo tratto di costa del Cilento, dove la natura assume le forme aspre delle falesie scoscese e…
Altro in: CampaniaAcciaroli e Pioppi: due perle sulla costiera del Cilento
Il Cilento è una terra di storie antiche e recenti, come quella che lega al nome di Acciaroli, frazione di Pollica, il famoso premio Nobel Ernest Hemingway. Che qui ha soggiornato alcuni mesi, attratto dalla natura del luogo e dalla tradizione peschereccia locale, che lo avrebbe aiutato a concepire il suo capolavoro, il romanzo Il…
Altro in: CampaniaVelia e Ascea Marina: un’abbinata perfetta nel Cilento
Il Cilento è una terra che racconta storie antichissime. Come quelle della città romana di Velia, che era stata in primo luogo fondata come colonia dai focesi, provenienti dalla Corsica, intorno all’anno 540 a.C. e poi divenne colonia greca con il nome di Elea. Quest’ultimo fu un centro di grande importanza dal punto di vista storico-culturale,…
Altro in: Campania