Norba: splendida roccaforte romana dove il tempo si è fermato al I secolo a.C.
Oggi facciamo contenti gli appassionati di archeologia portandovi a Norba, una tappa imprescindibile per chiunque intraprenda un itinerario nei monti Lepini, vero e proprio paradiso di storia e di natura in provincia di Latina. Il parco archeologico di Norba spunta tra le alture laziali, con le sue mura ciclopiche e tante interessantissime tracce di una...
Norba: splendida roccaforte romana dove il tempo si è fermato al I secolo a.C.
Oggi facciamo contenti gli appassionati di archeologia portandovi a Norba, una tappa imprescindibile per chiunque intraprenda un itinerario nei monti Lepini, vero e proprio paradiso di storia e di natura in provincia di Latina. Il parco archeologico di Norba spunta tra le alture laziali, con le sue mura ciclopiche e tante interessantissime tracce di una…
Di Tiziana, scritto il 25 Gennaio 2021
Altro in: LazioUna vacanza all’insegna dello sport in Alto Adige
Quando si tratta di dover organizzare una vacanza non solo rilassante ma che sia anche all’insegna dello sport, indubbiamente, l’Alto Adige rappresenta una delle mete perfette per questo scopo. Decidere di concedersi una vacanza in Alto Adige, significa non solo vistare posti dalla natura incontaminata e mozzafiato, ma soprattutto avere la possibilità di praticare numerose…
Di Daniele Grattieri, scritto il 14 Gennaio 2021
Un giorno ad Altamura, in Puglia: che cosa vedere e mangiare
Oggi, se volete, potete fare un viaggio virtuale con noi in Puglia, in provincia di Bari, nel parco nazionale dell’Alta Murgia, ad Altamura, cittadina famosa nel mondo per il suo caratteristico e squisito pane DOP, ma interessante anche sotto molti altri punti di vista, non soltanto gastronomici. Il centro storico di Altamura è particolarissimo e…
Di alessia, scritto il 13 Gennaio 2021
Altro in: PugliaUn giorno a Sulmona (Abruzzo) – che cosa vedere
Quando si visita l’Abruzzo una visita da non perdere è sicuramente quella di Sulmona, cittadina famosa nel mondo per la produzione dei confetti e per aver dato i natali al poeta latino Ovidio. Siamo al limitare del parco nazionale della Majella, in provincia de L’Aquila. Impossibile per il visitatore non restare affascinato dalle architetture e…
Di Nicoletta A., scritto il 04 Gennaio 2021
Altro in: AbruzzoPlymouth: la capitale culturale del Devon
Oggi vi portiamo virtualmente nel sud-ovest dell’Inghilterra, nella contea del Devon, ai confini con la Cornovaglia, in un territorio davvero suggestivo composto da zone rurali bucoliche, coste spettacolari e strade pittoresche nelle cittadine e nei villaggi. Questi sono luoghi dove il ritmo di vita è molto lento lento, dove viene voglia di passare le giornata…
Di Nicoletta A., scritto il 22 Dicembre 2020
Altro in: Regno UnitoAkwaaba! – Benvenuti nel Ghana
La parola sconosciuta che trovate nel titolo è quello che vi sentirete dire quando atterrerete all’aeroporto internazionale di Accra, la capitale del Ghana. È una parola della lingua Twi (la più usata per le attività quotidiane) che significa appunto “Benvenuti”. Ci troviamo nel paese da molti definito come la Porta d’Africa – una nazione ospitale,…
Di Eleonora, scritto il 15 Dicembre 2020
Altro in: GhanaLombardia da scoprire: il Lago di Garlate
Oggi vi offriamo un suggerimento per trascorrere una bella giornata passeggiando o in bicicletta a stretto contatto con la natura, ma anche di interesse storico e artistico. Vi portiamo sul Lago di Garlate, ubicato poco più a sud di Lecco. Il lago è collegato al Lago di Como dal fiume Adda ed è lo specchio…
Di Eleonora, scritto il 08 Dicembre 2020
Altro in: LombardiaCampobasso: una delle perle del Matese
Il massiccio del Matese segna il confine tra due Molise e Campania e si estende su ben quattro province (Campobasso, Isernia, Caserta e Benevento). L’area è davvero suggestiva, in special modo il suo vasto Parco Naturale, ricco di boschi rigogliosi, specchi d’acqua che su cui si riflettono le alte cime delle montagne e numerosi sentieri…
Di Nicoletta A., scritto il 02 Dicembre 2020
Altro in: Molise