Friuli Venezia Giulia
Sacile: il giardino della Serenissima nel Friuli
Come promesso quando via abbiamo parlato di Pordenone, vi portiamo virtualmente a Sacile, una sorta di piccola Venezia su due pittoreschi isolotti del fiume Livenza, nel Friuli. Il paesaggio della cittadina (20.000 abitanti) è dominato dall’acqua e dagli elegantissimi palazzo nobiliari risalenti al periodo rinascimentale e moderno che si specchiano nelle acque del fiume. Tra…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaChe cosa vedere in provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia ha un’estensione molto limitata (poco più di 40 chilometri quadrati) e non rientra nei circuiti tipici battuti dal turismo di massa. Tuttavia ha molto da offrire ai visitatori sotto il profilo naturalistico e storico. Molti itinerari propongono ad esempio di ripercorrere i luoghi della Prima guerra mondiale. Tra questi, * Il…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaVeduta di Venzone (Udine) – Friuli #fotospettacolari
Altro in: Friuli Venezia GiuliaPalmanova: un museo a cielo aperto nel Friuli
Palmanova, in provincia di Udine, è famosa per la sua pianta a forma di stella a nove punte. La progettarono i veneziani della Serenissima Repubblica nel XVI secolo come città fortezza per la difesa dai turchi. Unica nel suo genere, Palmanova è geometricamente perfetta, tutta costruita sulla base del numero tre. Una pianta talmente regolare…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaVeduta di Sauris (Udine) – Friuli Venezia Giulia #fotospettacolari
Altro in: Friuli Venezia GiuliaSpettacolare veduta di Tolmezzo (Friuli-Venezia Giulia)
Altro in: Foto, Friuli Venezia GiuliaChe cosa vedere a Pordenone
Pordenone è la città più importante del Friuli occidentale, molto affascinante, elegante e tutta da scoprire anche se non rientra proprio nei circuiti del turismo di massa. Da sempre la sua storia è legata al fiume Noncello, il corso d’acqua navigabile che la attraversa, fin dal tempo della sua fondazione da parte dei romani: il…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaMosaici e non solo a Spilimbergo, in provincia di Udine
Spilimbergo, in provincia di Udine, è universalmente nota come “la città del mosaico”, poiché sui si trova l’importante Scuola Mosaicisti del Friuli, in cui si impara a restaurare gli antichi mosaici e si insegnano tecniche vecchie e nuove e si promuove l’arte musiva. Una forma artistica che da queste parti era già sviluppata all’epoca degli…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaCividale del Friuli: gioiello longobardo in provincia di Udine
Oggi vi portiamo in provincia di Udine, precisamente a Cividale del Friuli, che al tempo dei romani si chiamava Forum Iulii. Un piccolo borgo, per la verità un salotto, in cui si nascondono vari tesori artistici e luoghi di estremo interesse, dal 2011 incluso nell’itinerario seriale “Italia Langobardorum” che fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Cividale…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaSulle Alpi del Friuli Venezia Giulia Skipass a -60% per gli studenti universitari
Stressati dagli esami? Sfiniti dalla stesura della tesi? Rilassatevi con una bella sciata sulle montagne del Friuli Venezia Giulia! Se avete meno di 26 anni e siete degli studenti universitari potrete acquistare lo skipass stagionale con il 60% di sconto, pagandolo 180,00 euro invece che 440 preziosissimi euro! Con lo skipass Carta-Neve Universitari (www.promotur.org/code/14827/CARTAneve-Universitari) avrete…