Friuli Venezia Giulia
Mete originali per un capodanno non convenzionale
Se non avete ancora pianificato come trascorrere il Capodanno, non preoccupatevi: siamo qui per suggerirvi alcune idee originali per celebrare la fine dell’anno in modo diverso dal solito. Ecco la nostra “top 5” delle proposte più insolite, che vi permetteranno di evitare le classiche soluzioni e di vivere un’esperienza unica! Capodanno a Trieste Alcuni anni…
Sacile: il giardino della Serenissima nel Friuli
Come promesso quando via abbiamo parlato di Pordenone, vi portiamo virtualmente a Sacile, una sorta di piccola Venezia su due pittoreschi isolotti del fiume Livenza, nel Friuli. Il paesaggio della cittadina (20.000 abitanti) è dominato dall’acqua e dagli elegantissimi palazzo nobiliari risalenti al periodo rinascimentale e moderno che si specchiano nelle acque del fiume. Tra…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaChe cosa vedere in provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia ha un’estensione molto limitata (poco più di 40 chilometri quadrati) e non rientra nei circuiti tipici battuti dal turismo di massa. Tuttavia ha molto da offrire ai visitatori sotto il profilo naturalistico e storico. Molti itinerari propongono ad esempio di ripercorrere i luoghi della Prima guerra mondiale. Tra questi, * Il…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaVeduta di Venzone (Udine) – Friuli #fotospettacolari
Altro in: Friuli Venezia GiuliaPalmanova: un museo a cielo aperto nel Friuli
Palmanova, in provincia di Udine, è famosa per la sua pianta a forma di stella a nove punte. La progettarono i veneziani della Serenissima Repubblica nel XVI secolo come città fortezza per la difesa dai turchi. Unica nel suo genere, Palmanova è geometricamente perfetta, tutta costruita sulla base del numero tre. Una pianta talmente regolare…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaVeduta di Sauris (Udine) – Friuli Venezia Giulia #fotospettacolari
Altro in: Friuli Venezia GiuliaSpettacolare veduta di Tolmezzo (Friuli-Venezia Giulia)
Altro in: Foto, Friuli Venezia GiuliaChe cosa vedere a Pordenone
Pordenone è la città più importante del Friuli occidentale, molto affascinante, elegante e tutta da scoprire anche se non rientra proprio nei circuiti del turismo di massa. Da sempre la sua storia è legata al fiume Noncello, il corso d’acqua navigabile che la attraversa, fin dal tempo della sua fondazione da parte dei romani: il…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaCividale del Friuli: gioiello longobardo in provincia di Udine
Oggi vi portiamo in provincia di Udine, precisamente a Cividale del Friuli, che al tempo dei romani si chiamava Forum Iulii. Un piccolo borgo, per la verità un salotto, in cui si nascondono vari tesori artistici e luoghi di estremo interesse, dal 2011 incluso nell’itinerario seriale “Italia Langobardorum” che fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Cividale…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaAlla scoperta di Udine, la città del Tiepolo
Se volete passare un weekend all’insegna dell’arte vi proponiamo la città di Udine, capitale della regione storica Friuli. L’elegante cittadina posizionata proprio al centro del Friuli Venezia Giulia, fu spesso meta lavorativa del pittore Gianbattista Tiepolo, uno dei maggiori esponenti del Settecento europeo. Proprio al Tiepolo è dedicata la mostra I colori della seduzione. Giambattista…
Altro in: Friuli Venezia Giulia