Italia Meridionale
Praiano, in Costiera Amalfitana
Praiano si presenta come una località balneare tipicamente mediterranea e la sua parte inferiore, la Marina di Praia, presenta una spiaggia “incastonata” tra due suggestive pareti rocciose. Questa pur piccola località offre servizi turistici per tutti i gusti: per gli amanti delle escursioni in barca, Praiano, offre la possibilità di visitare la cala della Gavitella…
Altro in: CampaniaArcheotreno, il treno storico che collega Napoli a Velia
Un treno antico accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze archeologiche della Campania. È l’Archeotreno, iniziativa promossa dalla regione Campania. Un treno alla scoperta del passato È l’ultimo treno storico ancora attivo in Campania e viaggia lungo un percorso molto speciale. Archeotreno parte da Napoli e arriva nel cuore di una delle zone più affascinanti…
Altro in: CampaniaCaserta: cosa vedere in due giorni
Città meravigliosa Napoli. Nel tempo anche il flusso turistico è aumentato considerevolmente e con esso pure il soggiorno medio passato dalle 2,7 notti del 2019 alle 4 attuali. Il capoluogo partenopeo è di per sé una meta di assoluto rilievo ed in più rappresenta un punto di partenza per raggiungere i luoghi limitrofi come le…
Altro in: Campania, Da non perdereUn giorno a Eboli (Salerno): cosa vedere e cosa mangiare
Ci sono angoli d’Italia ancora poco conosciuti ma che meriterebbero tutte le attenzioni dei visitatori. Eboli è uno di questi. Potremmo definire questa cittadina di quasi 40.000 abitanti come a cavallo tra due mondi, un portale che collega la sfera marinara e mondana della costiera amalfitana e del golfo di Salerno con il mistero profondo…
Altro in: CampaniaCasertavecchia: suggestivo borgo medievale in Campania
Oggi vi portiamo a scoprire un borgo antichissimo a una decina di chilometri circa dal centro di Caserta, a cui tra l’altro si arriva con una strada panoramica e dove si gode di un clima fresco anche d’estate. Stiamo parlando di Casertavecchia, situata a 400 metri di altitudine. Già nel IX secolo si parlava dell’insediamento…
Altro in: CampaniaArcheologia subacquea: alla scoperta delle meraviglie del Salento
Se si desidera ammirare bellezze relative alla categoria archeologia subacquea, senza dubbio queste si possono trovare visitando il Salento. Tale territorio infatti non solo presenta vere e proprie meraviglie sulla superficie, ma ne possiede anche altre nelle zone sotto il livello dell’acqua, a una certa profondità. Qui infatti si possono trovare persino reperti che risalgono…
Altro in: Da non perdere, PugliaPorto Selvaggio: un’oasi tutta da scoprire
Porto Selvaggio è un’oasi tutta da scoprire e qui sono presenti delle aree naturali ricche dal punto di vista paesaggistico, che consentono di ammirare bellezze magiche e senza tempo. Nel territorio sono presenti anche la Palude del Capitano e il Parco naturale regionale di Porto Selvaggio, ma ci sono anche tante altre attrattive. Porto Selvaggio:…
Altro in: Da non perdere, PugliaSalento: come organizzare una vacanza a Porto Cesareo
Il Salento è senza dubbio una delle terre più amate d’Italia, con località uniche che ogni anno ospitano tantissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Una delle perle del territorio è certamente Porto Cesareo, in cui è possibile trascorrere una vacanza sul mare all’insegna del relax, circondati da spiagge incantevoli e mare cristallino. Si…
Altro in: Da non perdere, PugliaAlla scoperta di Benevento: dove soggiornare e cosa vedere
Benevento è una delle città più interne della Campania, immersa tra verdi colline e ricca di storia. La leggenda vuole che qui, al tempo dei longobardi, vivessero alcune streghe che operavano sulle sponde del fiume Sabato: ad oggi, la “città delle streghe” è una delle più affascinanti della regione con i suoi scorci medievali e…
Altro in: Campania, Da non perdereLa zona dei Laghi di Monticchio, da non perdere assolutamente in Basilicata
Forse non tutti sanno che la Lucania è un territorio ricchissimo di acqua: oltre ai vari bacini artificiali su questo territorio relativamente piccolo esistono ben setti laghi, tutti di origine vulcanica. Quelli considerati più pittoreschi sono sicuramente i Laghi di Monticchio, in provincia di Potenza, che occupano il cratere dell’antico vulcano Vulture. Sono due laghi…
Altro in: Basilicata