Italia Centrale
Narni: le sue antiche origini e attrazioni
Narni, comune in provincia di Terni in Umbria, si trova a circa 80 chilometri a nord di Roma ed è situata su una collina che domina la valle del fiume Nera. La fondazione di Narni risale al 300 a.C., quando i romani si insediarono nella zona, che divenne un’importante fortificazione per la costruzione della via…
Altro in: UmbriaL’anfiteatro flavio romano, detto Colosseo
Il Colosseo, il più grande luogo di spettacoli del mondo romano e primo edificio stabile per i giochi a Roma, è una tappa obbligata per i turisti di tutto il mondo che visitano il nostro paese, essendo uno dei monumenti di epoca romana più famosi e meglio conservati in assoluto. Fu costruito tra il 78…
Altro in: LazioSulle rive del Lago di Albano: Castel Gandolfo e Albano Laziale
Oggi vi invitiamo a seguirci nel Lazio, a sud di Roma, precisamente nelle zone attigue al lago di Albano, che furono molto frequentate anche nell’antichità. Proprio qui ad esempio c’era il mitico centro latino di Albalonga, e per una volta impieghiamo l’aggettivo mitico nel suo senso originale. Più tardi le colline circostanti il lago richiamarono…
Altro in: LazioViareggio: tra carnevale, palazzi Liberty, spiagge e locali
All’inizio dell’anno Viareggio è la città del carnevale per antonomasia. Ogni anno è una festa in grandissimo stile: una sorta di riassunto in cartapesta di quanto è avvenuto o sta avvenendo nel mondo. Eventi belli e brutti, allegri o mesti, ha poca importanza: tutto viene registrato nelle sfilate di un carnevale che è scherzo e…
Altro in: ToscanaL’isola del Giglio: storia, natura e immersioni nell’Arcipelago Toscano
Ci sono alcuni luoghi imperdibili nel nostro Paese, che andrebbero visti almeno una volta nella vita. Uno di questi è sicuramente l’isola del Giglio, una delle perle dell’arcipelago toscano che si raggiunge con un’ora di traversata da Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto. Sbarcherete a Giglio Porto, uno dei tre centri abitati dell’isola, l’unico…
Altro in: ToscanaI mercati tipici di Firenze
Durante una visita a Firenze è sempre una buona idea vivere questa splendida città non in qualità di turista, ma come se fosse la vostra. Un’idea è quella di non mancare il classico ‘giro al mercato’ in quella che è sicuramente la più vivace città del Rinascimento toscano. Ma dove si trovano i principali mercati…
Anagni, Fiuggi, Fumone: questa è la Ciociaria
Città fortificate, borghi medievali, terme antiche, colline e montagne poco elevate, come quelle della foto. A poca distanza da Roma, si trova la Ciociaria, in provincia di Frosinone, in una posizione da strategica nei secoli, tra Roma e Napoli. Iniziamo un breve itinerario in Ciociaria partendo da Anagni, una cittadina con uno splendido centro storico,…
Un gustoso weekend a Trevi, tra un mare di ulivi
L’autunno è la stagione in cui in tutta Italia gli ulivi iniziano a essere carichi di olive mature ed è tempo di raccolta: avviene anche sulle colline intorno a Trevi, in Umbria, sul cui territorio si stima che si trovino ben 300.000 piante, molte delle quali vecchie di secoli. Trevi, adagiata sul Monte Serano tra…
Altro in: UmbriaToscana in barca a vela: gli itinerari più preziosi
La Toscana è una delle regioni italiane più conosciute per le preziose opere d’arte dei suoi maestri, i monumenti e il paesaggio. E poi le dolci colline immortalate nei quadri dei maestri del Rinascimento, ma anche le montagne della Garfagnana e le spiagge. Infine c’è anche una Toscana che si può conoscere dal mare, programmando…
L’Argentario visto dal mare a prezzi accessibili, con Click&Boat
L’estate si avvicina ed è tempo di iniziare a fare progetti per le vacanze. Una delle mete più ambite e consigliate dello Stivale è sicuramente la Toscana, in particolare il promontorio dell’Argentario, estrema propaggine nella Maremma in provincia di Grosseto e ultimo tratto della Costa d’Argento nel sud della regione. Qui si affacciano sul Tirreno…
Altro in: Da non perdere, Toscana