Europa Occidentale

  • Che cosa sono i Paradores in Spagna?

    parador-spagna

    Mai sentito parlare di Paradores de Turismo? Sono un interessante tipo di struttura ricettiva in Spagna. Una catena di hotel nata nel 1928, con l’obiettivo di utilizzare monumenti storici e artistici e luoghi di grande bellezza naturale per ospitare turisti che vogliano conoscere la ricchezza culturale, storica, artistica e gastronomica del paese. Con il passare…

    Altro in: Hotel, Spagna
  • Madrid per i giovani: ecco cosa fare

    Madrid

    Madrid è la città simbolo della movida, un’abitudine iniziata verso gli anni settanta come espressione sociale e libertaria, e trasformatasi, nel corso del tempo, in un rito immancabile e divertente, diffuso soprattutto tra i giovani. All’epoca di origine, la movida aveva il significato di vivacità intellettuale, per un popolo che, dopo la dittatura franchista, era…

    Altro in: Spagna
  • Un giorno a Schaffhausen (Svizzera): che cosa vedere

    Schaffhausen

    Schaffhausen (conosciuta in italiano come Sciaffusa) è una bellissima città di circa 35.000 abitanti ubicata nella parte settentrionale della Svizzera e capoluogo dell’omonimo cantone. Forte di una lunga storia, questo esteso borgo ricco di parchi e giardini è davvero suggestivo: le vie del centro storico sono particolarmente variopinte e offrono numerose le attrattive culturali e…

    Altro in: Svizzera
  • Cattedrale e castello: i gioielli di Durham

    Cattedrale Durham

    Per chi visita l’Inghilterra settentrionale, una tappa altamente consigliabile è costituita dalla città di Durham (pronunciata in modo un po’ approssimativo dàrem), molto conosciuta per la Cattedrale normanna e il Castello, entrambi inclusi nel Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. I due edifici, visibili da molto lontano (nebbia permettendo) troneggiano sul fiume Wear e testimoniano il potere del…

    Altro in: Regno Unito
  • New Lanark: il villaggio operaio tutelato dall’UNESCO in Scozia

    Dove si trova New Lanark? In Scozia, nella contea di Lanark e a un paio di chilometri dall’omonima città. Non si tratta di un villaggio comune, ma di un insediamento sul fiume Clyde, sorto intorno a quello che un tempo era il più grande cotonificio della Gran Bretagna. Fu ideato da Robert Owen, imprenditore gallese,…

    Altro in: Regno Unito
  • Che cosa vedere a Stoccarda, la città dell’auto

    stuttgart

    Stoccarda (in tedesco Stuttgart), è il capoluogo del Baden-Württemberg, la regione nel sudovest della Germania che confina con Francia e Svizzera. La città, situata ai margini della Foresta Nera, ha una grande importanza economica ed è ricca di tesori storico-culturali. Basta un solo sguardo dalle colline circostanti o dall’alta torre panoramica Aussichtsplattform per cogliere subito l’anima verde…

    Altro in: Germania
  • Il monastero di Batalha: uno dei più suggestivi del Portogallo

    batalha

    Il monastero di Batalha (o per la precisione il Mosteiro de Santa Maria da Vitória di Batalha è uno dei grandi monasteri reali nell’estremità settentrionale dell’Estremadura, in Portogallo. Insieme a quelli di Tomar e Alcobaça è stato iscritto dall’UNESCO nel elenco dei patrimoni dell’umanità. Dopo aver riportato l’inattesa vittoria ad Aljubarrota sulle temibili truppe dell’esercito…

    Altro in: Portogallo
  • Sintra, la città più nobile del Portogallo

    Sintra

    Chiunque visiti Lisbona per più di un weekend farebbe bene a dedicare una giornata alla visita della vicina località di Sintra, situata ad appena 20 km a nord-ovest della capitale e comodamente collegata dalla linea ferroviaria che passa dalla stazione del Rossio. Sintra è famosa soprattutto per essere stata la residenza estiva dei sovrani portoghesi…

    Altro in: Portogallo
  • Belgio da scoprire: Bruges, un romantico museo vivente

    bruges

    La città più visitata del Belgio, Bruges, (o Brugge, in lingua fiamminga) è un vero e proprio museo vivente: le sue vie, le piazze e le case sono rimaste intrappolate nel XIII secolo a causa dell’insabbiamento del suo fiume. Ciò non è mai stato un problema per i suoi abitanti, che hanno sfruttato a loro…

    Altro in: Belgio
  • Kastellorizo: l’isola del Dodecaneso amata dagli italiani

    kastelorizo

    Se c’è un’isola greca sulla quale la maggior parte degli italiani che hanno superato i trent’anni si è recata, almeno virtualmente, è Kastellorizo (anche detta Kastelorizo e tradotta in italiano Castelrosso). Si tratta infatti di quel fazzoletto di terra di appena 12 km quadrati nell’Egeo che ha regalato una scenografia perfetta al film Mediterraneo di…

    Altro in: Grecia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009