Italia

  • Proposta di itinerario nell’Alto Molise

    Dopo essere stati a Isernia, vi proponiamo un itinerario nell’alto Molise, nel cosiddetto Sannio molisano. La prima tappa è sicuramente Isernia La Pineta con i suoi ritrovamenti dell’era paleolitica, sito nel quale si possono ammirare reperti unici nel loro genere, tra i quali resti di mammut e resti di ominidi di epoca remotissima. La seconda…

    Altro in: Molise
  • La Rocca Estense di San Felice sul Panaro

    San Felice Rocca Estense

    San Felice sul Panaro è un comune della bassa modenese a circa 35 kilometri dal capoluogo. La sua storia è intimamente legata a quella del suo castello che, da rudimentale fortilizio costruito per la difesa dagli invasori barbari venne in seguito trasformato in una rocca, dotata di una cinta muraria e di un fossato. Per…

    Altro in: Emilia Romagna
  • A Modena, Carpi e dintorni: non solo aceto balsamico

    Modena Piazza Grance

    Il modenese è famoso nel resto d’Italia soprattutto per via dell’aceto balsamico, dei tortellini e di altre leccornie (salumi in particolare). Alcuni poi ricordano sicuramente la zona perché a Maranello si trova la sede Ferrari. Tuttavia Modena e diverse cittadine dei dintorni sono ben apprezzabili anche per chi si interessa di turismo culturale. Per iniziare,…

    Altro in: Emilia Romagna
  • Pisciotta: il borgo del Cilento sospeso tra mare e monti

    Pisciotta nel Cilento

    Chiunque visiti il Cilento dovrebbe visitare il borgo di Pisciotta, ubicato a circa 100 chilometri a sud di Salerno. Il paesino, di impronta medievale, è abbarbicato su una collina non particolarmente elevata (circa 200m s.l.m.) ma assai ripida che si affaccia sul tirreno. Sui lati dell’altura scorrono due torrenti le cui foci a valle delimitano…

    Altro in: Campania
  • Sulle rive del Lago di Albano: Castel Gandolfo e Albano Laziale

    Castelgandolfo

    Oggi vi invitiamo a seguirci nel Lazio, a sud di Roma, precisamente nelle zone attigue al lago di Albano, che furono molto frequentate anche nell’antichità. Proprio qui ad esempio c’era il mitico centro latino di Albalonga, e per una volta impieghiamo l’aggettivo mitico nel suo senso originale. Più tardi le colline circostanti il lago richiamarono…

    Altro in: Lazio
  • Milano: la città più europea d’Italia

    Affascinante e grintosa, Milano è la città più europea d’Italia: ricca ed elegante, è un perfetto esempio del vecchio mondo che incontra la modernità urbana. In Europa ci sono diverse città in cui si respira la vera atmosfera cosmopolita e che in genere sono i posti dove i turisti amano andare. Tra queste, Milano ha…

    Altro in: Lombardia
  • Il litorale di Stintino: Sardegna indimenticabile

    Stintino, Sardegna settentrionale, Italia: spiagge bianche e mare cristallino! La costa nei pressi di Stintino, sull’estrema punta nord-occidentale della Sardegna, è nota in tutto il mondo per la caratteristica alternanza di paesaggi e ambienti diversi e unici nel loro genere. Spiagge basse e sabbiose, falesie e promontori, isole, isolotti, dune, stagni costieri, praterie di Posidonia…

    Altro in: Sardegna
  • Una vacanza alla scoperta di Genova

    Nell’immaginario collettivo dire Genova è dire vicoli e scalinate, spazi stretti e improvvisi scorci di mare che si aprono mentre alle nostre spalle la città si arrampica sulle pendici della montagna. Una città dall’atmosfera unica e suggestiva, che ha dato alla luce alcuni dei più grandi artisti del secolo scorso, come il poeta Eugenio Montale e…

    Altro in: Liguria
  • Carnevale di Venezia: storia di un evento affascinante e unico

    Quando si pensa al Carnevale di Venezia la mente fa subito riferimento ad un evento unico e affascinante. Sono ormai diversi secoli che questo particolare carnevale riesce ad attirare la curiosità di visitatori provenienti da tutto il mondo. Si tratta, probabilmente, di uno dei momenti più caratteristici dell’anno per visitare Venezia e le sue bellezze….

    Altro in: Veneto
  • Viareggio: tra carnevale, palazzi Liberty, spiagge e locali

    All’inizio dell’anno Viareggio è la città del carnevale per antonomasia. Ogni anno è una festa in grandissimo stile: una sorta di riassunto in cartapesta di quanto è avvenuto o sta avvenendo nel mondo. Eventi belli e brutti, allegri o mesti, ha poca importanza: tutto viene registrato nelle sfilate di un carnevale che è scherzo e…

    Altro in: Toscana

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009