Italia Centrale

  • Una visita all’Abbazia di San Vittore alle Chiuse (Ancona)

    Abbazia di San Vittore delle Chiuse

    Oggi vi invitiamo a venire con noi nelle Marche, precisamente nel comune di Genga, in provincia di Ancona, a un tiro di schioppo dalle celeberrime grotte di Frasassi. Visiteremo la chiesa di San Vittore alle Chiuse o “delle Chiuse”, un vero gioiello. La chiesa faceva parte di un complesso monastico di cui si possiedono testimonianze…

    Altro in: Marche
  • Residenze fiorentine: visita a Palazzo Pitti

    palazzo pitti

    Palazzo Pitti, antica residenza dei granduchi di Toscana, è stato costruito nella seconda metà del XV secolo per volere di Luca Pitti, ricco mercante fiorentino. Giorgio Vasari ne attribuisce il progetto a Filippo Brunelleschi a cui Pitti lo commissionò intorno al 1440. L’edificio originale era formato da un corpo con sette finestre su due piani…

    Altro in: Toscana
  • Un itinerario sulle tracce degli etruschi in Toscana

    populonia

    L’antico popolo degli Etruschi si stanziò su un vasto territorio che copriva l’odierna Toscana, l’Umbria e il Lazio settentrionale con qualche propaggine in Campania e nell’Emilia. Abbiamo già parlato della splendida Volterra e di Tarquinia, che con Cerveteri costituisce il più importante centro della civiltà etrusca nel Lazio. Oggi vi proponiamo un itinerario in Toscana…

    Altro in: Toscana
  • Vivere l’Abruzzo attraverso i suoi sapori: eventi e sagre da non perdere

    Per conoscere a fondo la cultura di un territorio non si può prescindere dai suoi sapori e dai prodotti tipici che lo caratterizzano. In questo senso, l’Abruzzo si configura come una delle regioni più interessanti da scoprire, infatti la cucina tipica abruzzese è un concentrato di sapori, gusti e profumi che fanno emergere la storia…

  • Senigallia: mare, storia, gastronomia

    Senigallia

    Situata sulla costa adriatica, circa 40 chilometri a Nord di Ancona, Senigallia è una delle più rinomate località turistiche delle Marche. Qui trovate un mare tra i più puliti d’Italia, con spiagge gestite da operatori estremamente attenti all’ambiente, ai servizi e alla sicurezza. Un turismo balneare caratterizzato da un’atmosfera rilassata che piace e ‘fidelizza’ i…

    Altro in: Marche
  • Un itinerario nel parco nazionale della Maiella

    Montagne elevate e maestose antiche milioni di anni, aria pulita, boschi di un verde accecante, cascate e canyon: la Maiella è un caleidoscopio di paesaggi e sfumature. Siamo in una regione come l’Abruzzo che vale sempre la pena di visitare. Nel Parco Nazionale della Maiella gli itinerari possibili sono molti, noi ne abbiamo scelto uno…

    Altro in: Abruzzo
  • Terracina e Sperlonga, ovvero mare e storia

    sperlonga

    Anche oggi vi portiamo nel Lazio meridionale e facciamo un viaggio indietro nel tempo per capire meglio l’importanza di questi luoghi. Dovete sapere che l’Appia Antica nella sua prima versione arrivava fino a Terracina dopo aver percorso anche un tratto (detto “decennovium ”) che spesso era ricoperto delle acque di una vicina palude. La costruzione…

    Altro in: Lazio
  • Riccione e dintorni: il fascino indiscusso dei borghi medievali

    gradara

    Origini antiche ed un fascino che non passa di moda. Riccione, cuore pulsante della Riviera romagnola, vanta un bellissimo centro città ed itinerari di grande interesse fra il mare e l’entroterra. Amata dai giovani per l’inclinazione glamour, che la contraddistingue da sempre per le tante occasioni di divertimento, la presenza di locali alla moda e…

  • Archeologia a Tivoli – le principali attrattive

    In genere, quando si pensa alla storia antica di Tivoli, il pensiero corre subito alla magnifica Villa Adriana, che in realtà è ubicata in una frazione più bassa del comune laziale. La magnifica villa fu poi realizzata dall’imperatore Adriano in un momento di reale splendore dell’impero romano. Però le vicende di Tibur Superbum sono più…

    Altro in: Lazio
  • Da Ascoli Piceno a Civitella del Tronto: itinerario tra Marche e Abruzzo

    Sempre alla ricerca di suggerimenti verso mete poco conosciute nel nostro splendido paese, oggi vi portiamo nel sud delle Marche, ad Ascoli Piceno, dove ogni angolo profuma di storia. La città è antichissima, si parla di un primo insediamento già nel 1600 a.C., mentre molti secoli dopo, nel 1183 Ascoli divenne libero comune. Circondata da…

    Altro in: Abruzzo, Marche

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009