Germania
Un giorno ad Amburgo, in Germania, che cosa vedere
      Con quasi 2 milioni di abitanti Amburgo (in tedesco, Hamburg) è la seconda città della Germania. Due fiumi la attraversano: l’Elba e l’Alster. Il loro passaggio si traduce nella presenza di molti specchi d’acqua, canali e migliaia di ponti e ovviamente in un enorme porto, grazie al quale questa metropoli è considerata la porta di…
Altro in: GermaniaAugsburg: una città della Baviera dalla grande storia
      Abbiamo già citato Augsburg (Augusta) en passant in un precedente articolo in cui presentavamo una panoramica delle principali attrattive della regione bavarese. Oggi vogliamo entrare più nel dettaglio e presentare meglio questo importante centro nel sud della Germania, una delle città più antiche della nazione, conosciuta soprattutto per essere stata la sede di importanti avvenimenti…
Altro in: GermaniaVeduta del castello di Schwerin, Germania settentrionale #fotospettacolari
      
      Altro in: GermaniaHackesche Höfe: i suggestivi cortili comunicanti di Berlino
      Berlino è soprattutto grandi piazze, maestosi monumenti e lunghi viali, ma offre anche luoghi più raccolti e tranquilli come gli Hackesche Höfe. Nel corso dell’ultimo trentennio abbiamo imparato ad apprezzare la grandiosità e la vitalità di Berlino, diventata una delle più affascinanti capitali europee, capace di attrarre orde di visitatori – soprattutto giovani – senza…
Altro in: Da non perdere, GermaniaIl castello di Neuschwanstein (Germania) in inverno #fotospettacolari
      
      
     Schrecksee, lago d’alta quota nelle Alpi dell’Algovia, in Baviera #fotospettacolari
      
      
     Una visita al Duomo di Spira, in Germania
      La città di Spira (in tedesco Speyer) fu fondata nel I secolo dai romani. Cinque secoli dopo divenne sede vescovile e all’inizio dell’XI secolo l’imperatore Corrado II diede inizio alla costruzione dell bellissimo Duomo, che terminò nel 1106. Siamo di fronte a una delle più imponenti e pregiate costruzioni romaniche della Renania, in Germania, e…
Altro in: GermaniaItinerario nella valle del Reno, da Bingen a Coblenza
      La Valle Media del Reno o Gola del Reno è un tratto di una sessantina di chilometri lungo il corso del celebre fiume in Germania. Per la straordinaria combinazione di elementi geologici, storici, culturali e industriali il luogo è stato annoverato nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. La Valle Media del Reno è delimitata a sud…
Altro in: GermaniaIl santuario di Wies: gioiello rococò in Baviera
      Il santuario di Wies, in tedesco Wieskirche, è una splendida chiesa di forma ovale che si trova nell’omonimo villaggio alle pendici delle Alpi tedesche in Baviera. Edificata in stile rococò verso la metà del Settecento, è un patrimonio tutelato dall’UNESCO. La chiesa, situata su una collinetta di fronte al paesaggio delle Alpi di Ammergau, è…
Castelli di Augustusburg e Falkenlust: splendidi esempi di rococò in Germania
      Oggi vi portiamo in Germania, nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, per visitare i meravigliosi castelli di Augustusburg e Falkenlust nella città di Brühl. Si tratta di due edifici in stile tardo barocco-rococò inclusi fin dal 1984 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, divisi tra loro da un ampio, bellissimo giardino. I due edifici furono edificati agli…
Altro in: Europa Occidentale, Germania

