Italia

  • Il Forte di Bard in Val d’Aosta

    forte di bard

    Il Forte di Bard (che si pronuncia bar, senza la d finale) è una suggestiva piazzaforte dall’aspetto minaccioso, severo, possente. Si raggiunge con l’autostrada A5, uscendo al casello di Verrès se si proviene da Aosta e a Pont-Saint-Martin se si entra in Val d’Aosta dal Piemonte. La fortezza di Bard fa parecchia impressione a osservarla…

    Altro in: Valle d'Aosta
  • Una visita ai giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano

    trauttmansdorff

    Tra i tanti giardini botanici e i parchi aperti al pubblico nella nostra Penisola, un posto di riguardo spetta ai giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, in Alto Adige. Un piccolo angolo di paradiso che riserva una sinfonia di colori e profumi suonata in una scenografica cornice alpina. Nel castello la celeberrima imperatrice Sissi soggiornò…

  • Scopriamo le bellezze di Varazze

    varazze beigua

    Sono tanti i motivi che spingono ogni anno migliaia di turisti a visitare la piccola cittadina di Varazze alloggiando negli hotel e bed&breakfast sparsi sul lungomare o tra le vie del borgo ligure. In effetti, se siete amanti del mare, della natura, dello sport e del clima mite, questo piccolo angolo di Liguria al centro…

    Altro in: Liguria
  • Narni: le sue antiche origini e attrazioni

    Narni

    Narni, comune in provincia di Terni in Umbria, si trova a circa 80 chilometri a nord di Roma ed è situata su una collina che domina la valle del fiume Nera. La fondazione di Narni risale al 300 a.C., quando i romani si insediarono nella zona, che divenne un’importante fortificazione per la costruzione della via…

    Altro in: Umbria
  • C’era una volta la tonnara di Marzamemi

    marzamemi

    C’è stato un tempo in cui la pesca del tonno in alcune zone della Sicilia era talmente proficua e ricca da spingere interi paesi a nascere intorno alle tonnare dove si lavorava il pescato. Marzamemi è uno di questi casi, una delle testimonianze più suggestive di un’epoca conclusa per sempre. Sebbene ancora oggi la popolazione…

    Altro in: Sicilia
  • L’anfiteatro flavio romano, detto Colosseo

    colosseo

    Il Colosseo, il più grande luogo di spettacoli del mondo romano e primo edificio stabile per i giochi a Roma, è una tappa obbligata per i turisti di tutto il mondo che visitano il nostro paese, essendo uno dei monumenti di epoca romana più famosi e meglio conservati in assoluto. Fu costruito tra il 78…

    Altro in: Lazio
  • Capo Mannu, in Sardegna: il paradiso dei surfisti italiani

    Dopo aver parlato di Stintino, proseguiamo senza indugio il nostro viaggio tra le località più belle e incontaminate della Sardegna. E lo facciamo parlando del Capo Mannu, un promontorio situato a una ventina di chilometri da Oristano, all’estremità occidentale della penisola del Sinis. Qui troviamo rocce antichissime che, nel corso di ben 20 milioni di…

    Altro in: Sardegna
  • Alghero, un angolo di Catalogna in Sardegna

    Alghero è probabilmente la meno sarda delle città sarde. Non sembri un gioco di parole; è storia: dal 1354, anno in cui cadde in mano di re Pietro il Cerimonioso di Aragona, Alghero, anzi l‘Alguer, è un piccolo angolo di Catalogna in terra sarda, tanto da meritarsi il titolo di Barceloneta. La lingua che si…

    Altro in: Sardegna
  • Proposta di itinerario nell’Alto Molise

    Dopo essere stati a Isernia, vi proponiamo un itinerario nell’alto Molise, nel cosiddetto Sannio molisano. La prima tappa è sicuramente Isernia La Pineta con i suoi ritrovamenti dell’era paleolitica, sito nel quale si possono ammirare reperti unici nel loro genere, tra i quali resti di mammut e resti di ominidi di epoca remotissima. La seconda…

    Altro in: Molise
  • La Rocca Estense di San Felice sul Panaro

    San Felice Rocca Estense

    San Felice sul Panaro è un comune della bassa modenese a circa 35 kilometri dal capoluogo. La sua storia è intimamente legata a quella del suo castello che, da rudimentale fortilizio costruito per la difesa dagli invasori barbari venne in seguito trasformato in una rocca, dotata di una cinta muraria e di un fossato. Per…

    Altro in: Emilia Romagna

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009