Europa Occidentale
Le Havre, in Francia, sito UNESCO rappresentativo di architettura e urbanistica del dopoguerra
La storia di Le Havre si fermò nel settembre 1944, quando il centro di questa città della Normandia sulla costa della Manica fu distrutto dai bombardamenti. Furono uccisi più di 5000 abitanti e distrutti più di 12.500 edifici. Ma poi venne la rinascita: l’Atelier de Reconstruction, sotto la guida dell’architetto Auguste Perret ebbe il non…
Altro in: FranciaSkogskyrkogården: il cimitero di Stoccolma che è tutelato dall’UNESCO
Skogskyrkogården (che in svedese significa ‘Cimitero del Bosco’) ospita le tombe di personaggi famosi: l’attrice Greta Garbo, lo scrittore Ivar Lo-Johansson, scrittore, il calciatore Lennart Skoglund, l’attore e regista di film muti Oscar A.C. Lund e l’architetto Gunnar Asplund. Quest’ultimo è uno dei due progettisti del cimitero stesso. Che infatti sorse in seguito a un…
Altro in: SveziaLeros: un’isola greca nel Dodecaneso perfetta per il totale relax
I traghetti per Leros, isola greca del Dodecaneso, partono dal Pireo tre volte alla settimana la sera con arrivo dopo poco più di 7 ore dopo e tappe a Syros e Patmos. Leros è insieme a Lipsi una destinazione non ancora scoperta dal turismo dii massa: offre alcuni bei villaggi in classico stile egeo e…
Altro in: GreciaFiordi della Groenlandia e rovine vichinghe aspettano di essere scoperti su Google Maps
Una nave vichinga virtuale è pronta a condurvi attraverso la Groenlandia con Street View su Google Maps. Grazie ai nostri partner Visit Greenland e Asiaq, potete immergervi nelle immagini a 360 gradi dell’isola più grande del mondo, nota per ospitare pochissimi insediamenti umani, ma ricca di meraviglie naturali e luoghi di importanza storica. Preparatevi quindi per un tour…
Altro in: GroenlandiaÚbeda e Baeza: gioielli rinascimentali in Spagna
Le due città di Úbeda e Baeza, che si trovano in Andalusia a una distanza di soli 10 chilometri l’una dall’altra, vissero il periodo di maggiore sviluppo nel XVI secolo, il periodo aureo della Spagna, in cui divennero un vero e proprio modello per l’arte rinascimentale in Spagna e in America Latina. Per l’unità culturale…
Altro in: SpagnaSerifos: una piccola isola greca piena di attrattive
Serifos è un’isola greca per molti versi ancora rustica, frequentata da rari viaggiatori a caccia di atmosfere autentiche. Si trova nelle Cicladi Occidentali di fronte a Sifnos, che invece è indubbiamente molto più chic. Da vedere la Chora, a Livadi, una cascata di case e chiese bianche in stile cicladico. Si sale dal porto per…
Altro in: GreciaIl fascino della città di Aranjuez, non lontana da Madrid
Il paesaggio culturale di Aranjuez è dal 2001 nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità protetti dall’UNESCO. E in effetti si tratta di una località di indubbio interesse artistico, storico e paesaggistico. Aranjuez è situata una cinquantina di chilometri a sud di Madrid sui fiumi Tago e Jarama e nel paesaggio che la circonda si trova un complesso…
Altro in: SpagnaItinerario tra le chiese preromaniche delle Asturie, in Spagna
I monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie sono iscritti nel Patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO. In questa zona del nord della Spagna, infatti il piccolo regno delle Asturie rimase indipendente anche dopo la conquista della penisola iberica da parte degli arabi e divenne un avamposto della cristianità. Di quel periodo dell’antico regno si sono…
Altro in: SpagnaTre giorni in bicicletta nei dintorni di Cork (Irlanda)
Dedicato a tutti quelli che stanno già pianificando le vacanze estive… Da soli o in compagnia, l’Irlanda vista sulle due ruote è bellissima: i panorami sono affascinanti, gli incontri imprevedibili, sia con gli abitanti che con i numerosi animali selvatici che giocano o si muovono al lato della strada. Si sa che quest’isola è tutta…
Altro in: IrlandaLa valle del Côa in Portogallo: 16 siti archeologici patrimonio UNESCO
Per gli appassionati di arte paleolitica la Valle del Côa nel Portogallo nord-orientale è una vera mecca. Sono infatti ben sedici gli insediamenti di questa regione tutelati dall’UNESCO come patrimonio culturale dell’umanità. Si susseguono nella bassa valle del Côa per 17 chilometri e appaiono oggi come singolari opere d’arte preistorica all’aperto: si tratta soprattutto di…
Altro in: Portogallo