Germania
Il santuario di Wies: gioiello rococò in Baviera
Il santuario di Wies, in tedesco Wieskirche, è una splendida chiesa di forma ovale che si trova nell’omonimo villaggio alle pendici delle Alpi tedesche in Baviera. Edificata in stile rococò verso la metà del Settecento, è un patrimonio tutelato dall’UNESCO. La chiesa, situata su una collinetta di fronte al paesaggio delle Alpi di Ammergau, è…
Castelli di Augustusburg e Falkenlust: splendidi esempi di rococò in Germania
Oggi vi portiamo in Germania, nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, per visitare i meravigliosi castelli di Augustusburg e Falkenlust nella città di Brühl. Si tratta di due edifici in stile tardo barocco-rococò inclusi fin dal 1984 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, divisi tra loro da un ampio, bellissimo giardino. I due edifici furono edificati agli…
Altro in: Europa Occidentale, GermaniaA Wittenberg e Eisleben, sulle tracce di Martin Lutero in Germania
Nelle due cittadine di Wittenberg e Eisleben, in Sassonia, si trovano numerose tracce della vita e dell’attività del grande riformatore tedesco Martin Lutero, incluse nel patrimonio protetto dall’UNESCO. A Lutherstadt Eisleben (questo il nome ufficiale che ha oggi la città), sia la casa natale che quella in cui morì Martin Lutero sono state restaurate con…
Altro in: GermaniaChe cosa vedere a Brema, nel nord della Germania
Brema (che in tedesco si chiama Bremen) è una importante città situata nel Nord Ovest della Germania, a un centinaio di chilometri da Amburgo. Brema è di fatto la più antica città-stato tedesca, molto ricca di monumenti e musei, nonché secondo porto commerciale della Germania. La sua lunghissima storia iniziò nel 787 d.C. quando l’imperatore…
Altro in: GermaniaLipsia vista di notte, dall’alto #fotospettacolari
Che cosa vedere a Lubecca, splendida città anseatica tedesca
Sono moltissimi i luoghi di interesse a Lubecca, una delle più belle città della Germania (nella regione dello Schleswig-Holstein) e del Nordeuropa in generale, con una storia lunga e prestigiosa. Fu fondata nel 1143 da Adolfo II di Holstein come città commerciale e col tempo divenne sempre più indipendente. Lo zelo e l’abilità negli affari…
Altro in: GermaniaL’isola di Reichenau e il monastero, gioiello sul Lago di Costanza
L’isola di Reichenau si trova nel Bodensee, per noi italiani più conosciuto come lago di Costanza, nella regione del Baden-Württemberg. E’ comodamente collegata alla terraferma da un ponte-diga. Oltre che per le fattorie e le aziende vitivinicole, l’isola è famosa per la sua importanza storico-religiosa: è infatti stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO grazie…
Altro in: GermaniaMuskauer Park: uno splendido parco naturalistico tra Germania e Polonia
Oggi vi portiamo sul fiume Neisse, al confine tra Germania e Polonia, a visitare il Muskauer Park (in polacco, Park Muzakowki), un’area voluta dal principe Hermann von Pückler-Muskau con l’intento di creare un paesaggio pittoresco, un giardino che si inserisca alla perfezione nell’ambiente circostante. Il parco, che oggi è uno dei più belli d’Europa, fu…
La fortezza di Wartburg, in Germania, dove storia e leggenda si intrecciano
La fortezza di Wartburg si trova nei pressi di Eisenach, in Turingia, ed è un bene tutelato dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. Si tratta di un complesso molto interessante dal punto di vista storico, attorno al quale aleggiano miti e leggende. La prima menzione che viene fatta della roccaforte risale all’anno 1080: in seguito, sotto…
Altro in: GermaniaHildesheim: centro culturale medievale nella Bassa Sassonia patrimonio UNESCO
Hildesheim è famosa per il suo splendido Duomo, che vedete nella foto. Il cui capolavoro è sicuramente la porta in bronzo del vescovo Bernoardo, il religioso che nel X secolo trasformò questa cittadina ai margini del massiccio dell’Harz, nella Bassa Sassonia, in un centro culturale del medioevo. La chiesa fu ricostruita nel XII secolo in…
Altro in: Germania