Italia
Il tesoro archeologico di Minori
Minori, noto anche come Minùrë in dialetto campano, è un affascinante comune italiano situato in provincia di Salerno, in Campania. Questa pittoresca località fa parte della rinomata Costiera Amalfitana ed è abitata da circa 2.500 persone. In origine piccolo borgo di pescatori, con una storia che risale all’epoca romana, Minori era una destinazione di vacanza…
Altro in: CampaniaUna visita all’Abbazia di San Vittore alle Chiuse (Ancona)
Oggi vi invitiamo a venire con noi nelle Marche, precisamente nel comune di Genga, in provincia di Ancona, a un tiro di schioppo dalle celeberrime grotte di Frasassi. Visiteremo la chiesa di San Vittore alle Chiuse o “delle Chiuse”, un vero gioiello. La chiesa faceva parte di un complesso monastico di cui si possiedono testimonianze…
Altro in: MarcheResidenze fiorentine: visita a Palazzo Pitti
Palazzo Pitti, antica residenza dei granduchi di Toscana, è stato costruito nella seconda metà del XV secolo per volere di Luca Pitti, ricco mercante fiorentino. Giorgio Vasari ne attribuisce il progetto a Filippo Brunelleschi a cui Pitti lo commissionò intorno al 1440. L’edificio originale era formato da un corpo con sette finestre su due piani…
Altro in: ToscanaCefalù: il borgo più bello tra Messina e Palermo
Cefalù è una splendida antica cittadina sulla costa nord della Sicilia, a circa 70 km da Palermo. Qui la sabbia fine e chiara si estende per quasi due km di costa ai piedi di un’antica rocca. Se d’estate sono i fondali di un bel colore verde azzurro ad attirare migliaia di turisti per la balneazione,…
Altro in: SiciliaLa Giudecca, a Venezia: orti, conventi e arte
La Giudecca è l’isola più grande della città di Venezia ed è separata dal centro storico dall’omonimo canale. Anticamente era denominata Spianalonga per via della forma stretta e allungata, ma in un periodo successivo prese il nome di Zuecca perché in essa venivano mandati i condannati dai tribunali dogali (zudegai significa infatti “giudicati”). La grande…
Altro in: VenetoVenaria Reale e il Potager Royal: l’orto della reggia
Il milione e oltre di turisti che la visitano ogni anno fa della reggia di Venaria Reale uno dei monumenti più amati d’Italia. E il consenso è più che meritato, perché la reggia e i suoi giardini, una delle varie residenze di casa Savoia a pochi chilometri da Torino, sono un complesso magnifico, che attira…
Altro in: PiemonteUn itinerario sulle tracce degli etruschi in Toscana
L’antico popolo degli Etruschi si stanziò su un vasto territorio che copriva l’odierna Toscana, l’Umbria e il Lazio settentrionale con qualche propaggine in Campania e nell’Emilia. Abbiamo già parlato della splendida Volterra e di Tarquinia, che con Cerveteri costituisce il più importante centro della civiltà etrusca nel Lazio. Oggi vi proponiamo un itinerario in Toscana…
Altro in: ToscanaLa Val Venosta in Alto Adige: mille motivi per sceglierla
La Val Venosta (che in tedesco, la lingua più parlata in queste zone si chiama Vinschgau) è una splendida valle dell’Alto Adige che sconfina in territorio svizzero, precisamente nella parte romancia. La Val Venosta è dominata dal Gruppo dell’Ortles e dalle Alpi Venostane. L’Ortles è la montagna più elevata del Trentino-Alto Adige, molto amato dagli scalatori insieme ad…
Altro in: Montagna, Trentino Alto AdigeColori e sapori di Sorrento e della penisola sorrentina
La penisola sorrentina si protende in una suggestiva posizione su alte rocce di tufo a strapiombo sul mare, nell’area meridionale del Golfo di Napoli, tra una vegetazione opulenta fatta di coltivazioni di agrumi e ulivi, palme, giardini. Sorrento è la perla della costiera affacciata sul Golfo di Napoli, circondata da altri gioielli come Vico Equense,…
Altro in: CampaniaRoccaverano: il paese della robiola DOC (e non solo) nella Langa Astigiana
Roccaverano è un comune molto piccolo a circa 800 metri di altezza sul livello del mare, ai margini della provincia di Asti che in questo punto si incunea tra quelle di Alessandria e di Savona. Siamo in quel meraviglioso territorio di grande tradizione storica, vinicola ed enogastronomica che sono le Langhe piemontesi. Paradossalmente questa zona…
Altro in: Piemonte