Italia
Alla scoperta di Benevento: cosa vedere
Benevento è una delle città più interne della Campania, immersa tra verdi colline e ricca di storia. Benevento è una città che vale davvero una visita, molto lontana dallo stereotipo delle città del sud, fondamentalmente belle, ma spesso disordinate e poco curate. Benevento ha una lunga storia; secondo la leggenda fu fondata da Diomede in…
Altro in: CampaniaBattaglia Terme, la perla dei colli Euganei
Battaglia Terme è il comune più piccolo della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo tra l’estremità orientale dei Colli Euganei e la pianura veneta, con circa 4000 abitanti. In una recente classifica stilata da un importante operatore turistico internazionale è stato annoverato tra i 20 paesi più belli d’Italia. In effetti,…
Altro in: VenetoLa Gaiola, l’isola “maledetta” nel Golfo di Napoli
L’Isola della Gaiola è un luogo che attrae visitatori in cerca di bellezze naturali e misteri storici, creando un’atmosfera unica tra le acque del Golfo di Napoli. La sua storia affascinante e i misteri avvolti attorno a essa continuano a catturare l’immaginazione di coloro che la visitano, contribuendo al suo fascino senza tempo. L’Isola della…
Altro in: CampaniaL’eleganza di Bordighera e Villa Regina Margherita
Oggi vediamo una località un po’ ai margini dei circuiti turistici, ma non per questo meno suggestiva. Parliamo di Bordighera, uno dei più sontuosi comuni della Liguria di ponente, in provincia di Imperia, a una ventina chilometri dal confine con la Francia, alle pendici delle Alpi Marittime. Una zona con un microclima eccezionale per via…
Altro in: LiguriaUna visita a Padova, tra arte, cultura, devozione e gastronomia
Padova è una città molto elegante, dal fascino unico e particolare, con un centro storico circondato da canali e ricchissimo di bellezze artistiche, da assaporare con calma e grande relax. Immenso il valore artistico e culturale dei suoi monumenti e non a caso: fin dalla fondazione della sua Università nel 1222, Padova vide un grande…
Altro in: VenetoVenezia, alcuni esempi di architettura contemporanea da visitare
Venezia, città costruita tra terra e mare, non deve il suo fascino solo a questa sua peculiarità. La città è uno splendido esempio di come l’architettura si sia conservata nei secoli, tramandando alle nuove generazioni una lunghissima storia. Sulla mappa di ogni turista preparato non possono mancare la Basilica di San Marco, il Ponte dei…
Altro in: Da non perdere, VenetoUna visita guidata al castello di Issogne in Val d’Aosta
I weekend d’autunno sono ancora un’ottima occasione per scoprire da vicino i castelli e le fortificazioni della Valle d’Aosta. Per esempio, se percorrete l’autostrada A5 e uscite a Verrès, potrete visitare il famoso castello nel comune di Issogne, dove una guida è disponibile ogni 30 minuti per gruppi di massimo 25 persone. Si tratta di…
Altro in: Valle d'AostaSiena: la più poetica delle città d’arte
Di tutte le città d’arte toscane, Siena è forse la più suggestiva. Iscritta da decenni nel patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO, è sicuramente è la città italiana in cui l’arte gotica si presenta nella sua forma più pura. Cuore della città, nonché esempio perfetto di architettura medievale, è la Piazza del Campo, incredibilmente armonica nella sua…
Altro in: ToscanaSardegna in autunno: mare e colori nelle Baronie
Dopo un’estate all’insegna del sole e del mare, la stagione autunnale in Sardegna regala profumi e colori di incomparabile bellezza e offre vacanze indimenticabili, tra tramonti che incendiano il cielo e notti profumate dal mosto. Oggi vogliamo portarvi nelle Baronie, la subregione storica nel nordest della regione, in provincia di Nuoro sul territorio che circonda…
Altro in: SardegnaManerba del Garda, gioiello in provincia di Brescia
Quando si vedono le rocce a strapiombo, il verde intenso della vegetazione, l’azzurro del lago, le spiaggette, i gabbiani, i riflessi del sole sulle acque trasparenti su cui veleggiano le barche, sembrerebbe di trovarsi sul mare. Invece si tratta di un tratto ancora selvaggio del Lago di Garda. Precisamente siamo sulla sua sponda occidentale, a…
Altro in: Lombardia