Italia
Città di Castello: che cosa vedere in uno dei più bei centri dell’Umbria
Vicina al confine con la Val di Chiana in Toscana e come incastonata in Umbria tra Toscana, Romagna e Marche, Città di Castello si raggiunge facilmente percorrendo la A1, uscendo al casello di Arezzo o a quello di Orte, a seconda che si provenga da nord o da sud. Città di Castello, in provincia di…
Altro in: UmbriaVeduta di Ischia: il castello aragonese
Assisi: veduta della Basilica di San Francesco
Trentino da vivere con l’arrivo dell’inverno
Lasciate le vacanze estive alle spalle, ci si proietta già volentieri sulle vacanze invernali e la tanto sospirata quanto attesa settimana bianca. Andare in montagna durante la stagione invernale è un must: la piacevole attività coinvolge numerosi italiani che affollano le piste da sci nei mesi più freddi. Tra le mete sciistiche e di montagna…
Altro in: Montagna, Trentino Alto AdigeMarostica: la città degli scacchi e delle ciliegie IGP
Marostica è uno dei gioielli della provincia di Vicenza, non lontana da Bassano del Grappa, alle pendici dell’Altopiano di Asiago. La piazza degli Scacchi di Marostica (nella foto) è una delle più famose, belle e singolari del Veneto. Deve il suo nome alla Partita a scacchi a personaggi viventi, ovvero alla sfida che si vi…
Altro in: VenetoSestri Levante (Liguria), veduta autunnale
Qualche giorno a Venezia: una visita al Fondaco dei Turchi
Leggero e delicato come un merletto, lo straordinario edificio che vedete nella foto da secoli non cessa di attirare l’attenzione dei visitatori di Venezia. I locali lo chiamano in dialetto Fontego dei Turchi, in italiano la dicitura corretta è Fondaco dei Turchi. Un fòndaco è un tipico edificio medioevale, che nelle città marittime fungeva sia…
Altro in: Da non perdere, VenetoViaggio in Puglia: che cosa vedere a Barletta
Per chi si reca in Puglia, una visita a Barletta è più che auspicabile. Situata sulla costa a una cinquantina di chilometri a nord di Bari, vanta belle spiagge sabbiose e una lunga storia che ha lasciato importanti testimonianze culturali. Il nome della città è da sempre legato nell’immaginario collettivo italiano al ricordo della storica…
Altro in: PugliaUna visita al centro storico di Alba, la capitale del tartufo
L’autunno è forse il periodo migliore per visitare Alba, la cittadina piemontese unica nel suo genere per il mix di storia, alte, cultura ed eccellente enogastronomia. Siamo qui infatti nel cuore del territorio di Langa e Roero (patrimonio UNESCO insieme alle colline del Monferrato), tra soavi alture e vigneti perfettamente “pettinati” dalla mano dell’uomo che…
Altro in: PiemonteAnghiari, Monterchi, Sansepolcro: i borghi più belli della Val Tiberina
La Val Tiberina è una delle valli più belle della Toscana, con paesaggi che rievocano i quadri dei pittori rinascimentali e dei grandi artisti nati e cresciuti da queste parti. Una zona d’Italia paradossalmente poco conosciuta dai turisti, forse perché scarsamente collegata con i mezzi pubblici dalla vicina Arezzo. Eppure forse è proprio questa lontananza…
Altro in: Toscana