Italia
Montagnana: la splendida città fortificata in provincia di Padova
Montagnana, a 50 chilometri da Padova è purtroppo un nome sconosciuto alla maggior parte dei nostri connazionali, pur essendo annoverato nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Eppure quello che ha da offrire è semplicemente una meraviglia: le mura, le torri, i castelli – nulla è cambiato da quando qui tiranneggiava il feroce Ezzelino III da…
Bonassola e Framura: pittoreschi borghi della Liguria di Levante
Tra i tanti borghi situati nella rigogliosa natura della Liguria di Levante in provincia di La Spezia, ce ne sono due di cui vogliamo parlarvi oggi, poco a ovest delle Cinque Terre, entrambi ideali per trascorrere weekend o vacanze tranquille, lontani dalle orde di turisti che prendono d’assalto altri luoghi nelle vicinanze. Il primo è…
Itinerario nella Langa del Moscato: ancora più splendida in autunno
Si possono suggerire svariati itinerari nelle Langhe, il magnifico territorio a cavallo tra le province di Cuneo e Asti che ha moltissimo da offrire sotto il profilo paesaggistico, culturale ed enogastronomico, non a caso incluso dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità. La Langa del Moscato è la zona in cui viene prodotto il sublime vino bianco dolce…
Altro in: PiemonteScopri i 5 migliori bacari di Venezia
Venezia è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico e per le meravigliose manifestazioni che ospita: dalla Festa del Cinema alla Biennale, per arrivare fino all’emblema della sua vitalità, Il Carnevale. Forse però, non tutti sanno che migliaia di turisti arrivano ogni giorno a Venezia per godere non della sua arte ma…
Arbatax: la Sardegna meno conosciuta, idilliaca e selvaggia
Oggi vi portiamo nell’Ogliastra, ad Arbatax, un piccolo porto commerciale e turistico alla base settentrionale del promontorio di Capo Bellavista. Pur non essendo questa una zona molto conosciuta ai circuiti di massa, si tratta di una stazione balneare e di soggiorno gradevolissima. Arbatax è circondata da uno scenario naturale meraviglioso: a partire dal singolare contrasto…
Il castello di Montebello di Torriana (Rimini) e il mistero di Azzurrina
A pochi chilometri da Rimini, seguendo la val Marecchia, si giunge a Montebello di Torriana, un paesino arroccato su di un poggio, peraltro famoso per la produzione del miele. Per gli amanti dei siti storici e dei misteri in essi celati il castello di Montebello rappresenta una meta imperdibile. Il maniero è visitabile tutti i…
Altro in: Emilia Romagna, ItaliaVeduta del Monte Bove, nella catena dei Sibillini (Macerata)
Sant’Arcangelo: i colori e i sapori della vita in Romagna
Romagna, Romagna… questa splendida e accogliente regione non è soltanto sinonimo di mare, spiagge, sole, discoteche e spensierato divertimento estivo. A ben vedere, per chi si addentra nel suo entroterra, diventa anche una sorta di mappa del tesoro, poiché tanti sono i luoghi, le cittadine e i borghi, grandi e piccoli, che racchiudono meraviglie degne…
Nicotera (Calabria): che cosa non perdere
Nicotera (in provincia di Vibo Valentia) è una cittadina che si affaccia su quella parte della costa calabra che digrada fino al Mar Tirreno e disegna il Golfo di Gioia Tauro. Nel periodo romano fu una delle città più importanti della Calabria, più avanti nei secoli appartenne all’importante famiglia dei Ruffo, che vi edificarono il…
Altro in: CalabriaLiguria di Ponente: cosa vedere ad Albisola
Diciamo subito che si pronuncia albissòla, come se avesse due S. E poi spieghiamo che se vi recate in loco sentirete parlare di albissòle, per indicare il territorio formato da Albisola Superiore e dalla vicina Albissola Marina (questo toponimo, sì, ufficialmente scritto con due S ma solo per uno storico errore di trascrizione), divise tra…
Altro in: Liguria