Italia
Vercelli: una città che riserva piacevoli sorprese artistiche
Occorre una giornata piena per un itinerario che consenta di vedere tutte le principali attrattive di Vercelli, un capoluogo certo fuori dai circuiti turistici più noti, ma non per questo ricco di sorprese. Il monumento più importante è sicuramente la Chiesa abbaziale di Sant’Andrea (nella foto), un gioiello citato da tutti i libri di storia…
Altro in: PiemontePuglia: due città a confronto, Lecce e Gallipoli
Tra le regioni più belle e affascinanti d’Italia, la Puglia nasconde all’interno del suo territorio moltissimi luoghi caratteristici e dal fascino del tutto peculiare. Elencare tutte le attrazioni di questa terra sarebbe impossibile, tuttavia possiamo certamente dire che, dovunque andrete, non resterete delusi. Tra le tante destinazioni possibili, oggi vogliamo parlarvi di due città simbolo…
Altro in: PugliaMolfetta: tra pesca e arte, una storia millenaria
Dopo aver visitato Monopoli, restiamo in provincia di Bari, spostandoci a Molfetta, pittoresca cittadina situata appena 25 chilometri a nord di Bari. Il suo centro storico medievale, costruito su una minuscola penisola tra il porto e il mare, è molto interessante dal punto di vista urbanistico, poiché ha una pianta a lisca di pesce, con…
Altro in: PugliaVisitare Roma in un weekend: suggerimenti utili
La Capitale è una meta particolarmente ambita, sia dai turisti nazionali che internazionali. Infatti, questa città è ricca di storia, arte e cultura, ed è possibile immergersi nelle sue bellezze camminando tra i monumenti e assaggiando la cucina tipica. È possibile visitare la Città Eterna anche se si ha a disposizione un solo weekend: basta…
Altro in: Italia CentraleVillasimius: le più belle spiagge della Sardegna del sud
Villasimius è una delle destinazioni più amate e frequentate nella Sardegna meridionale, meta prediletta per le vacanze estive. Mettere in ordine le meravigliose spiagge che si trovano in questo luogo è difficile, ma noi ci abbiamo provato lo stesso per dare alcuni suggerimenti per quest’estate. Spiaggia di Simius La principale spiaggia di Villasimius si caratterizza…
Altro in: Da non perdere, SardegnaCosa vedere a Napoli in due giorni
“Vedi Napoli e poi muori”: così dice la famosissima citazione attribuita a Johann Wolfgang Goethe, uno dei più illustri letterati della scena tedesca, autore del conosciuto romanzo “I dolori del giovane Werther”. Ma che cosa voleva dire? Contrariamente a ciò che molti sostengono, attribuendogli un’accezione negativa, questo detto racchiude in sé tutta la bellezza della…
Altro in: CampaniaCastel del Monte, patrimonio UNESCO in Puglia
Il castello di caccia del grande imperatore svevo Federico II: questo è Castel del Monte, nel cuore delle Murge. Un edificio unico nel suo genere che fonde elementi architettonici classici, islamici e gotici in un’architettura magica e simbolica. Un incontro memorabile, da fare almeno una volta nella vita: non a caso il castello è patrimonio…
Altro in: PugliaAppuntamento a Ivrea per il Carnevale 2024 e la battaglia delle arance
Il gusto dello sberleffo tipico del Carnevale, nella tranquilla cittadina piemontese di Ivrea diventa particolarmente aggressivo. Nel panorama dei carnevali italiani – che si declina felicemente in decine di variazioni sul tema – quello che si svolge a Ivrea, il capoluogo del Canavese è sicuramente una delle feste carnascialesche più curiose d’Italia, che riprende un…
Altro in: PiemonteSardegna senz’auto: informazioni e suggerimenti
Organizzare una vacanza con bambini richiede una meticolosa selezione della destinazione, dell’alloggio e la pianificazione accurata dell’itinerario di viaggio, con particolare attenzione alle esigenze dei più giovani. La Sardegna emerge come una scelta ideale grazie alla sua diversità e ricchezza naturalistica e storica. L’accessibilità del mare e delle spiagge di sabbia, insieme alle varie opportunità…
Altro in: Da non perdere, SardegnaPuglia: dal Gargano al Salento, i 5 migliori villaggi turistici
Giusto per stare al passo con le mode linguistiche, useremo anche noi una formula tanto in voga oggi: “si scrive Puglia, si legge estate”. Al di là delle sortite paralinguistiche, la Puglia non è di certo una new entry nelle selection di turisti “nostrani” e forestieri, sicuramente valida per tutte le stagioni, ma in special…
Altro in: Puglia