Italia Settentrionale
Visita al Museo Poldi Pezzoli di Milano e ai suoi capolavori
In una calda giornata estiva chi visita Milano dovrebbe optare senza indugi per un ambiente fresco come quello di un museo. E tra i musei milanesi, il più raffinato è sicuramente il Museo Poldi Pezzoli, oltretutto situato in posizione centralissima, in via Manzoni 12, a pochi passi da piazza della Scala. Nato come museo privato…
Altro in: LombardiaMilano, la Torre Velasca
Se visitate il Duomo di Milano, a poche centinaia di metri di distanza la troverete, nell’omonima piazza da cui prende il nome. E’ uno degli edifici simbolo del capoluogo lombardo, che domina in altezza con i suoi 106 metri. Stiamo parlando de la Torre Velasca, che ospita al suo interno appartamenti ed uffici, per un…
Altro in: LombardiaIl pittoresco borgo marinaro di Noli, tra mare e collina
Noli, in provincia di Savona, è uno dei comuni che appartengono al Ponente ligure più autentico. Il suo borgo vecchio è affacciato su una piccola insenatura compresa tra Capo Noli e la Punta del Vescovado, dominata dal Monte Ursino, su cui si erge un castello risalente al XII secolo. Molto suggestivo il lungomare dove, tra…
Altro in: LiguriaIl complesso dei giardini pubblici di via Palestro, a Milano
Parlare di Milano in questi giorni di giugno in cui si sente già profumo di vacanze “vere” sembra un po’ un controsenso. Eppure, chissà che quest’estate non siate tra i molti che rimangono in città e non troviate rifugio alla calura estiva in uno dei più bei giardini del capoluogo lombardo! Vale almeno la pena…
I giardini Hanbury di Ventimiglia: i più belli del Mediterraneo?
I Giardini botanici Hanbury a Ventimiglia, in provincia di Imperia, sembrano una sorta di paradiso terrestre affacciato su una baia nei pressi del confine con la Francia. Nacquero nel 1867 grazie alla passione dell’inglese Sir Thomas Hanbury, di professione importatore di tè. L’uomo d’affari rimase stregato da questo angolo della costa ligure sul promontorio della…
Altro in: LiguriaPAC: l’arte contemporanea a Milano
Situato accanto alla Villa Reale milanese, il Padiglione d’Arte Contemporanea, meglio conosciuto come PAC, è stato costruito tra il 1948 e il 1954 a opera di Ignazio Gardella, all’interno del perimetro delle vecchie scuderie della villa, distrutte durante la guerra. L’edificio è considerato tra le opere più significative dell’architettura italiana negli anni Cinquanta per la…
Altro in: LombardiaMilano, la Stazione Centrale in un mix di stili architettonici
Se vi recate a Milano, le probabilità che vediate la Stazione Centrale sono altissime. Si tratta infatti del principale snodo ferroviario della Lombardia, secondo in Italia solo a Roma Termini per flusso di passeggeri. Si affaccia su e domina Piazza Duca d’Aosta, che ha di fronte l’importante via Vittor Pisani. La sua realizzazione ha origine…
Altro in: LombardiaIl Duomo di Monza: tra storia e arte nella Brianza
Fondato alla fine del VI secolo dalla regina Teodolinda, moglie del re longobardo Agilulfo, come cappella del Palazzo Reale, è situato in una zona all’epoca marginale del borgo di Monza, mentre oggi risulta essere il centro della città, una sorta di fulcro attorno al quale essa si è sviluppata. Di questa prima fase di edificazione…
Altro in: LombardiaSant’Ambrogio a Milano, il modello del Romanico lombardo
Subito dopo il Duomo di Milano e il Castello Sforzesco, i turisti si dirigono verso la chiesa di Sant’Ambrogio, dove si respira un’atmosfera totalmente diversa da quella della frenetica vita della metropoli lombarda. Dal punto di vista architettonico, si tratta di un vero gioiello: risultato di un radicale rinnovamento che ha interessato l’antica Basilica Martyrum…
Altro in: LombardiaBrera: visita alla Pinacoteca milanese
La Pinacoteca di Brera è ospitata nel palazzo omonimo del periodo tardo Barocco, il quale ingloba in parte l’antica chiesa di Santa Maria in Brera (costruita tra il 1229 e il 1347). Di quest’ultima restano soltanto pochi frammenti decorativi conservati presso il Castello Sforzesco e l’Accademia di Belle Arti. L’Accademia fu fondata nel 1776 e…
Altro in: Lombardia