Italia Settentrionale
L’ex Abbazia di Mirasole e la Chiesa dell’Assunta nel milanese
Fondata dagli Umiliati nel XIII secolo e posta fuori Porta Vigentina, a una decina di chilometri da Milano, l’ex Abbazia di Mirasole è stata restaurata nel 2000, cosa che ha permesso il recupero di diversi ambienti. All’abbazia è annessa una corte agricola, non distante dalla chiesa e dal chiostro. L’edificio religioso principale, dedicato a Santa…
Altro in: LombardiaPalazzo Clerici a Milano e gli affreschi di Tiepolo
Per chi visita il cuore di Milano, un edificio da ammirare è sicuramente Palazzo Clerici, ubicato al civico numero 5 dell’omonima via, non lontano dal Teatro alla Scala. E’ infatti considerato uno dei maggiori esempi di dimora patrizia milanese: fu costruito nei primi decenni del Settecento ampliando un precedente edificio su commissione di Antonio Giorgio…
Altro in: LombardiaVeduta di Riva Ca’ di Dio, a Venezia
Visita alla basilica di San Marco a Venezia
La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, dove risiede il Patriarca. Il suo profilo che domina piazza San Marco (di cui vediamo uno scatto notturno nella foto in fondo all’articolo) è ben noto sia a chi ha già visitato la città che a chi l’ha ammirata solo in cartolina….
Altro in: VenetoTorcello: l’isola delle leggende nella laguna di Venezia
Torcello è un isolotto situato nella parte settentrionale della laguna di Venezia, di fronte all’isola di Burano. E’ un luogo di grande fascino e suggestione ma oggi quasi del tutto disabitato: ci sono solo 23 abitanti nell’angolo che meglio rispecchia le testimonianze dei primi insediamenti lagunari. Tuttavia il flusso turistico verso l’isola è costante, in…
Altro in: VenetoL’isola di Murano a Venezia: millenaria arte del vetro e non solo
Nel nostro settimanale appuntamento con Venezia, oggi visiteremo Murano. Partendo da Piazzale Roma o dalla Stazione con la linea dedicata DM dell’Actv raggiungeremo l’isola in soli 19 minuti. In realtà non si tratta di una sola isola, bensì di un piccolo arcipelago di sette minuscole terre emerse – collegate tra loro da ponti – che…
Altro in: VenetoVisitiamo le isole di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto a Venezia
Prendendo la linea 13 del vaporetto dalle fondamenta Nove diretta a nordest si può raggiungere l’isola di Sant’Erasmo, una delle tante che formano Venezia e la seconda per estensione. Si trova al centro del triangolo turistico Murano, Burano, Punta Sabbioni ed è perciò una meta che consigliamo di visitare, soprattutto in estate, a chi viene…
Altro in: VenetoAlla scoperta di Villa Cazzaniga a Vimodrone
Oggi una gita virtuale di sicuro interesse, in un edificio di cui molti lombardi stessi ignorano l’esistenza. A pochi chilometri da Milano, a Vimodrone per l’esattezza, in località Gaggiolo e affacciata direttamente sul Naviglio Martesana si trova Villa Cazzaniga. Residenza di proprietà di Alberto Giuseppe Besozzi nel 1764, apparteneva a una famiglia che possedeva vasti…
Altro in: LombardiaUna visita alla Biblioteca Marciana di Venezia
Nel cuore del triangolo turistico di Venezia (San Marco, Rialto, Accademia) si trova la Biblioteca Marciana, la cui prima idea di realizzazione si ebbe nel 1362, quando Francesco Petrarca decise di donare i suoi libri alla Serenissima. Nel 1468 seguì l’importante e preziosa donazione del cardinale greco Bessarione che diede il reale impulso di costruire…
Milano, visita al Castello Sforzesco
Testimone della storia di Milano e del clima culturale che gli ha conferito l’aspetto odierno, il Castello Sforzesco costituisce uno dei simboli della città, oltre a rappresentare la sede di un importante complesso museografico e di diverse istituzioni culturali. Fu costruito a ridosso delle mura trecentesche per volere di Galeazzo II tra il 1358 e…