Italia Settentrionale
Veduta di Longiano (Emilia Romagna) al tramonto #fotospettacolari
Altro in: Emilia RomagnaChe cosa vedere in provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia ha un’estensione molto limitata (poco più di 40 chilometri quadrati) e non rientra nei circuiti tipici battuti dal turismo di massa. Tuttavia ha molto da offrire ai visitatori sotto il profilo naturalistico e storico. Molti itinerari propongono ad esempio di ripercorrere i luoghi della Prima guerra mondiale. Tra questi, * Il…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaAmanti del folklore? Non perdetevi la Vogalonga
Per comprendere appieno il carattere di una città bisogna necessariamente entrare in contatto con il suo folklore Chi ama viaggiare sa che, per conoscere davvero una località, non basta fare un giro per le strade più frequentate e visitare i monumenti presi d’assalto da tutti i turisti ogni anno, ma occorre avere la voglia di…
Veduta di Venzone (Udine) – Friuli #fotospettacolari
Altro in: Friuli Venezia GiuliaLecco e la sua provincia – le cose più belle da vedere
Quello bagnato dal lago di Como è sicuramente uno degli angoli più pittoreschi d’Italia, con un ricco patrimonio storico e culturale e una natura dai colori e dai profumi straordinari. Lecco è insieme a Como la provincia su cui questo territorio è suddiviso. La città, situata sul più orientale dei suoi due rami meridionali del…
Altro in: LombardiaVeduta di Tirano (Sondrio) con la basilica #fotospettacolari
Una splendida vacanza a Cesenatico
Cesenatico, località situata sulla costa Adriatica, è una tra le mete più ambite per quanto riguarda le vacanze in famiglia con i propri bambini e animali domestici, ma anche tra amici e parenti. Questo comune, situato nella provincia di Forlì-Cesena in Emilia Romagna, consente a tutte le famiglie di trascorrere la propria settimana estiva al…
Altro in: Da non perdere, Emilia RomagnaPasseggiata tra gli scogli di Zoagli (Liguria) #fotospettacolari
Palmanova: un museo a cielo aperto nel Friuli
Palmanova, in provincia di Udine, è famosa per la sua pianta a forma di stella a nove punte. La progettarono i veneziani della Serenissima Repubblica nel XVI secolo come città fortezza per la difesa dai turchi. Unica nel suo genere, Palmanova è geometricamente perfetta, tutta costruita sulla base del numero tre. Una pianta talmente regolare…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaSappada (Belluno – Veneto) nella stagione sciistica #fotospettacolari