Europa Occidentale
Il paesaggio montuoso di Las Médulas (in Spagna) e le vestigia delle miniere d’oro
Avete intenzione di visitare la Spagna quest’estate? Se passate siete diretti in Galizia o nelle Asturie e passate nella provincia di León, vale la pena di fare un salto nel territorio de Las Médulas, nei pressi di Ponferrada . Una zona montuosa nella quale nel corso dei secoli i romani estrassero grandi quantità d’oro. L’uso…
Altro in: SpagnaL’isola di Reichenau e il monastero, gioiello sul Lago di Costanza
L’isola di Reichenau si trova nel Bodensee, per noi italiani più conosciuto come lago di Costanza, nella regione del Baden-Württemberg. E’ comodamente collegata alla terraferma da un ponte-diga. Oltre che per le fattorie e le aziende vitivinicole, l’isola è famosa per la sua importanza storico-religiosa: è infatti stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO grazie…
Altro in: GermaniaMuskauer Park: uno splendido parco naturalistico tra Germania e Polonia
Oggi vi portiamo sul fiume Neisse, al confine tra Germania e Polonia, a visitare il Muskauer Park (in polacco, Park Muzakowki), un’area voluta dal principe Hermann von Pückler-Muskau con l’intento di creare un paesaggio pittoresco, un giardino che si inserisca alla perfezione nell’ambiente circostante. Il parco, che oggi è uno dei più belli d’Europa, fu…
Che cosa vedere a Corinto, in Grecia
Secondo la leggenda, la città greca di Corinto, chiamata da Omero Efyra, fu fondata da Sisifo, il personaggio della mitologia greca astuto e coraggioso al punto di sfidare gli dèi ed essere condannato a spingere un masso dalla base alla cima di un monte infinite volte. La città antica di Corinto si trova alle pendici…
Altro in: GreciaLa basilica di Saint-Denis, capolavoro gotico a Nord di Parigi
Il quartiere Saint-Denis non è proprio di quelli più spesso inclusi nei circuiti turistici parigini. Eppure qui, nella profonda periferia nord di Parigi, povera e ad alta concentrazione di stranieri, si trova un vero capolavoro, la basilica gotica riconoscibile tra mille per il fatto avere un solo campanile. Questa asimmetria non è quella dell’edificio originale,…
Altro in: FranciaSankt Gallen e Müstair: splendide abbazie benedettine in Svizzera
Sono entrambe patrimoni tutelati dell’UNESCO, la prima nel cantone di San Gallo, nel nordest della Confederazione, non lontano dall’Austria, la seconda nel cantone dei Grigioni, incuneato tra Lombardia e Trentino-Alto Adige. L’Abbazia di San Gallo è un convento benedettino i cui edifici risalgono per lo più al periodo d’oro vissuto dal cantone svizzero dopo il…
Altro in: SvizzeraLa fortezza di Wartburg, in Germania, dove storia e leggenda si intrecciano
La fortezza di Wartburg si trova nei pressi di Eisenach, in Turingia, ed è un bene tutelato dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. Si tratta di un complesso molto interessante dal punto di vista storico, attorno al quale aleggiano miti e leggende. La prima menzione che viene fatta della roccaforte risale all’anno 1080: in seguito, sotto…
Altro in: GermaniaItinerario in Cornovaglia, tra coste mozzafiato spazzate dal vento
Della Cornovaglia abbiamo già parlato citando tutte le principali attrazioni. Oggi proponiamo un itinerario particolare, degli scenari più belli tra calette, paesaggi selvaggi e miniere storiche. Seguiteci. Porthgwarra Beach è una spiaggetta di sabbia nascosta in una piccola insenatura della penisola di Penwith, non lontano da Porthcurno nell’ovest della Cornovaglia. Un tempo si trattava di…
Altro in: Regno UnitoHildesheim: centro culturale medievale nella Bassa Sassonia patrimonio UNESCO
Hildesheim è famosa per il suo splendido Duomo, che vedete nella foto. Il cui capolavoro è sicuramente la porta in bronzo del vescovo Bernoardo, il religioso che nel X secolo trasformò questa cittadina ai margini del massiccio dell’Harz, nella Bassa Sassonia, in un centro culturale del medioevo. La chiesa fu ricostruita nel XII secolo in…
Altro in: GermaniaVini e storia nel distretto di Saint-Emilion, nel sudovest della Francia
Il distretto di Saint-Emilion, una zona situata sopra la valle della Dordogna, a est di Bordeaux è famoso nel mondo per i suoi vini. Il paesaggio tradizionale, inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità è ricco di pittoreschi vigneti e conserva in gran parte intatto il carattere di sempre. La cittadina di Saint-Emilion sorse intorno a…
Altro in: Francia