Italia

  • Sull’isola di Vulcano, bagni anche fuori stagione

    vulcano, eolie

    Vulcano è una delle isole dell’arcipelago siciliano delle Eolie; è costituita dalla fusione di alcuni vulcani, i maggiori dei quali sono Vulcano e Vulcanello, collegati tra loro da una lingua di terra. Vulcanello è spento, mentre Vulcano è ancora parzialmente attivo con fumarole che emettono acido borico e zolfo e getti di vapore (terrestri e…

    Altro in: Sicilia
  • Da Ascoli Piceno a Civitella del Tronto: itinerario tra Marche e Abruzzo

    Sempre alla ricerca di suggerimenti verso mete poco conosciute nel nostro splendido paese, oggi vi portiamo nel sud delle Marche, ad Ascoli Piceno, dove ogni angolo profuma di storia. La città è antichissima, si parla di un primo insediamento già nel 1600 a.C., mentre molti secoli dopo, nel 1183 Ascoli divenne libero comune. Circondata da…

    Altro in: Abruzzo, Marche
  • 7 cose da non perdere a Venezia

    Sono due i modi per visitare Venezia: seguire il flusso dei turisti e muoversi lungo le sue principali direttrici, oppure uscire da questo percorso prestabilito e scoprire luoghi nascosti che incarnano il vero spirito della città. Pertanto, dopo aver scattato qualche foto ricordo in Piazza San Marco e sul Ponte di Rialto, meglio uscire dal…

    Altro in: Hotel, Veneto
  • Il Castello di Verrès, tra storia e leggenda in Val d’Aosta

    verres-castello

    L’attrattiva principale invernale della Val d’Aosta sono ovviamente le piste da sci, come come in estate lo sono i paesaggi e i sentieri meravigliosi per gli appassionati di trekking. Chi passa in Valle, dovrebbe però prendere anche una mezza giornata per visitare qualche bel castello: ce ne sono tanti, tutti ben conservati e ottime testimonianze…

    Altro in: Valle d'Aosta
  • Vacanze alla scoperta dell’Adriatico in Romagna

    Anche quest’anno per le tue vacanze hai scelto di non farti mancare sole e mare e desideri una vacanza vicino casa sulle meravigliose coste del Mediterraneo? Parti alla scoperta delle perle di bellezza dell’Adriatico, come Cesenatico, Milano Marittima, Cervia e più a sud Rimini, Riccione e Cattolica! Lungo la costa romagnola si susseguono antichi borghi…

    Altro in: Emilia Romagna
  • Storia e visita a Marsala, Sicilia

    marsala

    Esistono molteplici ragioni per evocare l’importanza di Marsala nella storia siciliana e ciascuna di esse contribuisce a circondare la città con un alone di fascino, di leggenda, talvolta anche di “epica”, se ricordiamo lo sbarco dei Mille proprio sulle coste marsalesi. Si potrebbe dire anche, al di fuori da storia e leggende, semplicemente che Marsala…

    Altro in: Sicilia
  • Zoom sugli affreschi di Pompei e dintorni

    Pompei-Villa-Misteri

    A differenza di altri siti archeologici riferibili all’Impero Romano, a Pompei è stato rinvenuto un grandissimo numero di antichi affreschi in buono stato di conservazione. I motivi sono abbastanza comprensibili: a Pompei, ad Ercolano, a Stabiae e dintorni la vita, come anche riferito in una famosa lettera di Plinio il giovane, si fermò improvvisamente a…

    Altro in: Campania
  • Torino: cosa vedere in un solo giorno

    torino

    Torino è una città meravigliosa, elegante, ricca di verde, caratterizzata da vie porticate (ben 14 chilometri in tutto) – il che la rende ideale per il visitatore anche in caso di pioggia. Torino è stata la prima capitale d’Italia e da allora non ha perso il suo fascino. Una città che può regalarci tanto sia…

    Altro in: Piemonte
  • Il Forte di Bard in Val d’Aosta

    forte di bard

    Il Forte di Bard (che si pronuncia bar, senza la d finale) è una suggestiva piazzaforte dall’aspetto minaccioso, severo, possente. Si raggiunge con l’autostrada A5, uscendo al casello di Verrès se si proviene da Aosta e a Pont-Saint-Martin se si entra in Val d’Aosta dal Piemonte. La fortezza di Bard fa parecchia impressione a osservarla…

    Altro in: Valle d'Aosta
  • Una visita ai giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano

    trauttmansdorff

    Tra i tanti giardini botanici e i parchi aperti al pubblico nella nostra Penisola, un posto di riguardo spetta ai giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, in Alto Adige. Un piccolo angolo di paradiso che riserva una sinfonia di colori e profumi suonata in una scenografica cornice alpina. Nel castello la celeberrima imperatrice Sissi soggiornò…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009