Italia
Otto secoli di francescanesimo ad Assisi
Si inaugurerà ufficialmente il 10 aprile la mostra “I colori di Giotto. La Basilica di Assisi tra restauro e restituzione virtuale”, che rimarrà aperta fino al 5 settembre 2010 ad Assisi, presso la Basilica di San Francesco e il Palazzo del Monte Frumentario. Questa bella iniziativa sarà solo la prima di una serie, che verranno…
Il Golfo del Tigullio visto da Montallegro (Liguria)
L’Abbazia di Morimondo: un gioiello alle porte di Milano
Nel comune di Morimondo, sulle sponde del fiume Ticino tra le province di Milano e Pavia si trova una meravigliosa abbazia del XII secolo, una delle meglio conservate in Europa. Fu fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti da Morimond in Borgogna. Per costruirla i dovettero disboscare, bonificare e coltivare il terreno…
Altro in: LombardiaTarquinia: la più famosa delle città etrusche
Arriva la primavera e si accende in molti la voglia della classica gita fuori porta. Se abitate nel centro Italia, Tarquinia potrebbe essere una meta ideale: dista infatti solo 90 kilometri da Roma e altrettanti da Grosseto; si raggiunge percorrendo, da nord o da sud, la strada statale 1, più nota come Aurelia. Situata nella…
Altro in: LazioL’isola di Lampedusa come meta turistica
Da quando Lampedusa fu bersagliata da due missili Scud lanciati dalla Libia, nel lontano 1986, la piccola isola nel cuore del Mediterraneo è improvvisamente diventata famosa e gettonata come meta turistica da tutti coloro che amano il mare nel suo aspetto più genuino e incontaminato. Spiaggia dei Conigli con le tartarughe, Cala Creta e le…
Altro in: SiciliaIsernia: la perla del Sannio molisano
Il Molise è stato definito con un paragone azzeccato come ‘l’Irlanda d’Italia’, una terra di colline verdi e montagne tra le più sconosciute e sorprendenti del nostro paese. L’antica terra dei sanniti è la regione più piccola d’Italia (se si eccettua la Valle d’Aosta), ma offre spazi immensi, tradizioni, natura, sapori, cultura e una dimensione…
Altro in: MoliseUn weekend a Brescia: che cosa non dovete perdere
Brescia vale sicuramente una visita di qualche giorno, per esempio potete iniziare a pensarci per il ponte del 2 giugno… Si tratta di una splendida città che vanta una storia antica e ricchissima, di cui rimangono numerose testimonianze ottimamente conservate. Nel corso dei secoli Brescia è stata teatro di importanti fasi storiche: probabilmente fondata dai…
Altro in: LombardiaBosa: un lembo incontaminato di Sardegna
Da queste parti volano alti i grifoni. Buon segno, perché questi uccelli sono antichi e fidati custodi dell’ambiente: infatti questo è uno dei rari angoli rimasti praticamente intatti sulle coste del Mediterraneo. Siamo a Bosa, in Sardegna (provincia di Oristano). Una cittadina che non è cambiata molto da quando, secoli fa, per accedervi bisognava navigare…
Altro in: SardegnaLe due anime di Bari
Bari è una città dal fascino indiscutibile, che non scaturisce soltanto dalla sua bellezza (ricordiamo il famoso detto pugliese: se Parigi teniv ‘u mare, iev ‘na piccola Bari) ma per qualcosa di più profondo che vi si respira, il suo doppio volto. Bari: pesce crudo e fornacelle sul lungomare. Un barese non si dice tale…
Altro in: PugliaVeduta di Anacapri (Campania)