Italia

  • Atrani, in Costiera Amalfitana

    Atrani è un borgo di pescatori piccolissimo eppure molto noto: per la sua bellezza “a misura di presepe” questo borghetto viene spesso eletto quale set cinematografico e location per pubblicità. Come altri paesi della costiera, Atrani si sviluppa verticalmente ed è ricca di scalinatelle, archi oltre che di vicoletti che sfociano in cortili e slarghi….

    Altro in: Campania
  • Il Barocco di pietra di Noto

    Noto, in provincia di Siracusa, è la capitale del barocco. Per antonomasia, ma anche in virtù di una solenne dichiarazione del Consiglio d’Europa. Inoltre (insieme alle altre città barocche della val di Noto, ovvero Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica,  Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli) è annoverata nella lista UNESCO dei Patrimoni dell’umanità….

    Altro in: Sicilia
  • Il cuore di Siracusa batte a Ortigia

    Poche città sanno essere affascinanti come Siracusa: monumenti d’età classica e palazzi barocchi si alternano e si fondono in un tessuto urbano unico al mondo. Tant’è vero che la città di Siracusa (insieme alle Necropoli rupestri di Pantalica, nei pressi di Sortino) è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il quartiere di Ortigia, che sorge sull’isola…

    Altro in: Sicilia
  • Varenna, sul lago di Como (Lombardia)

    Altro in: Foto, Lombardia
  • Camerino, deliziosa cittadina medievale

    La città di Camerino, in provincia di Macerata, ha origini antichissime, come comprovato dai reperti che vi sono stati rinvenuti e che risalgono all’epoca preistorica. Questa cittadina, semplice ed elegante, circondata da boschi, colline e campi, attira molto turismo, anche grazie all’interesse storico dei suoi numerosi edifici e monumenti risalenti a epoche diverse. A partire…

    Altro in: Marche
  • Il quartiere Coppedè a Roma

    Il quartiere Coppedè a Roma è così chiamato in nome dell’architetto fiorentino che lo ideò, Gino Coppedè, ed è situato nel più vasto quartiere Trieste. Questa piccolissima area di Roma, la cui costruzione venne completata nel 1921, sembra un angolo di paradiso ritagliato nel caos di una città immensa e affollata quale è la Capitale….

    Altro in: Lazio
  • Scopriamo la Napoli Sotterranea

    Napoli sotterranea, si può considerare “una città sotto la città” fatta di cunicoli scavati nella roccia di tufo uniti tra loro a formare un vero e proprio labirinto che attraversa il centro storico per diversi chilometri: al suo interno cisterne, cavità, catacombe e resti di acquedotti si stratificano a delineare le funzioni ricoperte da un…

    Altro in: Campania
  • Fare trekking sull’isola d’Elba

    Pochi lo sanno, ma sull’isola d’Elba, la più grande delle isole dell’arcipelago toscano, si snoda un dedalo di percorsi naturalistici da fare invidia alle zone di montagna più rinomate. Così, se un villeggiante riesce a stancarsi delle meravigliose spiagge di quest’isola, oppure visita l’isola in una stagione non troppo calda, ha la possibilità di percorrere…

    Altro in: Toscana
  • Asinara, non solo asinelli bianchi

    L’isola dell’Asinara è nota per essere stata la sede di un famoso carcere e negli anni ’90 per avere ospitato in regime di massima sicurezza i boss mafiosi agli arresti. In pochi sanno che negli anni del maxi-processo alla mafia, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino la scelsero per trascorrere le settimane precedenti il…

    Altro in: Sardegna
  • Maiori in Costiera Amalfitana

    Il nome originario di Maiori, le cui origini sono con ogni probabilità etrusche, era Regina Maior. Questa bella località turistica è dotata di una spiaggia molto estesa, differentemente da altri comuni della Costiera Amalfitana. Maiori è ricca di bellezze naturali; le sue suggestive grotte Sulfurea e Pandora, Cala Bellavaia, raggiungibile solo dal mare e Capo…

    Altro in: Campania

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009