Italia

  • Veduta di Vignale (Monferrato, Piemonte)

    Altro in: Foto, Piemonte
  • Le ceramiche di Castelli, in provincia di Teramo

    Chi trascorre le vacanze estive sulla costa adriatica abruzzese, per esempio a Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi (anche note come ‘le sette sorelle’), consigliamo non trascurare di visitare l’entroterra del teramano, per conoscere meglio tradizioni e sapori di questa verde e pittoresca provincia. Tra le principali attrattive, ci sono…

    Altro in: Abruzzo
  • Castelluccio da Norcia (Umbria)

    Altro in: Foto, Umbria
  • Nardò: piccola, splendida meta per le vacanze nel Salento

    La penisola salentina offre innumerevoli località turistiche dove trascorrere delle vacanze appaganti all’insegna del relax e della vita sul mare. Oltre alle più famose Otranto, Gallipoli e Porto Cesareo, la scelta può cadere su varie altre mete meno rinomate ma, sicuramente, altrettanto belle. Ne è un esempio Nardò, una cittadina di 3000 abitanti caratterizzata da…

    Altro in: Puglia
  • Via San Gragorio Armeno a Napoli: la strada dei pastori

    Via San Gragorio Armeno nel centro di Napoli è una via famosa per essere “popolata” esclusivamente da artigiani e botteghe dei tipici pastori del presepe. Durante tutto l’anno, ma ancor più nel periodo natalizio, i turisti ma anche gli stessi abitanti della città possono immergersi in un modo fatto di miniature, di colori luci e…

    Altro in: Campania
  • Bosa, la faccia tranquilla della Sardegna

    Bosa si trova sulla costa occidentale della Sardegna, una quarantina di chilometri a sud di Alghero, ed è una cittadina davvero singolare. Innanzitutto, si snoda sulle rive del Temo, l’unico fiume navigabile della Sardegna; secondariamente si divide in alta (Sa Costa) e bassa (Sa Piana); in fine, trovandosi a 3 chilometri dal mare, ha sviluppato…

    Altro in: Sardegna
  • Mare, storia e tradizioni: l’estate di Castelsardo

    Il primo impatto visivo che Castelsardo offre ai propri visitatori è davvero di grande effetto. Nobile e fiera, la roccaforte voluta dalla dinastia genovese dei Doria si erge su un ripido promontorio scelto strategicamente a strapiombo sul mare. La fondazione di Castelsardo inizia al principio del XII, per opera dei genovesi: infatti assunse inizialmente il…

    Altro in: Sardegna
  • La Grotta di Nettuno, da Alghero a Capo Caccia

    L’estate di Alghero è piena di eventi e iniziative senza pari, almeno in questa parte della Sardegna. Una delle mete più affascinanti della zona è senza dubbio la Grotta di Nettuno, che si trova ai piedi del promontorio di Capo Caccia ed è raggiungibile sia via mare e sia via terra. Durante la stagione estiva…

    Altro in: Sardegna
  • Atrani, in Costiera Amalfitana

    Atrani è un borgo di pescatori piccolissimo eppure molto noto: per la sua bellezza “a misura di presepe” questo borghetto viene spesso eletto quale set cinematografico e location per pubblicità. Come altri paesi della costiera, Atrani si sviluppa verticalmente ed è ricca di scalinatelle, archi oltre che di vicoletti che sfociano in cortili e slarghi….

    Altro in: Campania
  • Il Barocco di pietra di Noto

    Noto, in provincia di Siracusa, è la capitale del barocco. Per antonomasia, ma anche in virtù di una solenne dichiarazione del Consiglio d’Europa. Inoltre (insieme alle altre città barocche della val di Noto, ovvero Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica,  Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli) è annoverata nella lista UNESCO dei Patrimoni dell’umanità….

    Altro in: Sicilia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009