Italia
A Boccadasse un angolo di Genova senza tempo
Boccadasse a Genova è uno di quegli angoli nascosti che in ogni città del mondo ti fanno pensare di essere stati catapultati in un altrove senza tempo. A due passi dal rinomato corso Italia, meta delle passeggiate domenicali sul lungomare cittadino e molto amato dai praticanti dello jogging, l’antico borgo di pescatori sembra essere sopravvissuto…
Altro in: LiguriaI più antichi affreschi longobardi a Castelseprio (VA)
Castelseprio, in provincia di Varese, è una località molto nota agli amanti della storia dell’arte. Nella piccola e antichissima chiesetta di Santa Maria Foris Portas, infatti, si trova il ciclo di affreschi longobardi più antichi d’Italia. Come il nome lascia ben intendere Castelseprio era in origine, e fu per diversi secoli, un insediamento fortificato, creato…
Altro in: LombardiaLa chiesa di San Clemente a Roma
La costruzione dell’attuale chiesa di San Clemente risale a un periodo compreso tra la fine dell’XI e il XII secolo; sotto a essa si conserva ancora l’antica basilica paleocristiana del IV secolo. La pianta della chiesa romanica sovrastante nasce dalla trasformazione dello spazio basilicale preesistente in senso longitudinale. Particolare è la decorazione marmorea pavimentale a…
Altro in: LazioMusei Vaticani: il Museo Pio-Clementino
Così chiamato perché voluto dai papi Clemente XIV e Pio VI per raccogliere i più importanti capolavori greci e romani custoditi in Vaticano, il Museo Pio-Clementino fa parte del complesso dei Musei Vaticani, che comprende anche la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello, la Pinacoteca e le numerose collezioni esposte in diverse sale dei Palazzi…
Altro in: Città del Vaticano, LazioLa basilica di Santa Pudenziana a Roma
Fondata secondo la tradizione da una nobildonna, di nome Pudenziana appunto, che avrebbe ospitato S. Pietro a Roma, questa basilica deriva in realtà da una domus ecclesiae (prima tipologia di luogo di culto cristiano) e trasformata in basilica intorno al 390. Dell’edificio originario di IV secolo purtroppo non è rimasto molto. La struttura fu modificata…
Altro in: LazioL’abbazia di Piona sul lago di Como
Se avete voglia di una gita in riva al lago di Como che sappia unire la profonda bellezza del panorama lacustre alla profondità spirituale di un luogo senza tempo, allora l’Abbazia cistercense di Piona fa proprio al caso vostro. Incastonata su un costone che si affaccia a ridosso del lago nella sua propaggine più settentrionale,…
Altro in: LombardiaIl Porto Antico di Genova: moderno, anzi modernissimo
A Genova lo chiamano Porto Antico, ma in realtà è così moderno da sfiorare l’avveniristico, e infatti è frequentato e visitato da migliaia di cittadini e turisti ogni giorno. Il Porto di Genova è stato per secoli il cuore della vocazione marinara della città detta la Superba e luogo prediletto per gli scambi commerciali fra…
Altro in: LiguriaMontevecchia e la Valle del Curone (LC)
Montevecchia, attualmente in provincia di Lecco, sebbene si trovi a a pochi chilometri da Milano e da Monza, è una delle località più belle della Brianza e di tutta la Lombardia. Nella provincia briantea Montevecchia è famosa soprattutto per la produzione dei classici formaggini di latte vaccino che ancora oggi possono essere gustati nelle tradizionali…
Altro in: LombardiaRoma, visita alle catacombe cristiane
Le catacombe, antichi cimiteri sotterranei, erano un tempo usate dalle prime comunità cristiane come luoghi privilegiati di sepoltura. Costruite dal II secolo alla prima metà del V d.C., sono formate da gallerie sotterranee sulle cui pareti venivano scavate file sovrapposte di nicchie rettangolari chiamate loculi e chiuse con lastre di marmo. In particolare, l’arcosolio è…
Altro in: LazioTrieste, una città da assaporare come un caffè
Con i suoi monumenti, il porto, la costa, i castelli, i caffè storici, la storia e le tradizioni di sapore mitteleuropeo, Trieste è una della città più belle d’Italia. Vanta uno standard di vita elevatissimo, un aspetto curato ed elegante, e regala ai suoi ospiti giornate piene di proposte interessanti. Quella che ci si presenta…
Altro in: Friuli Venezia Giulia