Italia
L’Oasi La Vela a Taranto
Nel bellissimo scenario del Circummarpiccolo di Taranto, a 8 km dalla città capoluogo di provincia, si estende l’Oasi palude La Vela, zona umida all’interno della Riserva Regionale pugliese, che occupa una superficie complessiva di 116 ettari. Gestita dalla sezione regionale Puglia del WWF Italia, in collaborazione con il comune di Taranto, la palude è stata…
Altro in: PugliaIl borgo medievale di Sermoneta e l’oasi di Ninfa, nel basso Lazio
Sermoneta, in provincia di Latina, è uno de più bei borghi medievali del Lazio, una regione dove i piccoli centri interessanti dal punto di vista culturale non mancano affatto, perché per secoli e secoli la Storia ha necessariamente coinvolto tutte le località poco distanti dalla Roma dei papi. Il sud del Lazio ebbe poi un…
Altro in: LazioFirenze, una passeggiata su Ponte Vecchio
Ponte Vecchio rappresenta uno dei simboli della città di Firenze e attraversa il fiume Arno nel punto di minor ampiezza. La prima costruzione è molto antica ma fu più volte danneggiata dalle alluvioni; dopo quella del 1333 il ponte venne ricostruito nuovamente e ampliato. Prima occupato da botteghe di macellai e successivamente da orafi e…
Altro in: ToscanaFirenze, visita alla chiesa domenicana di Santa Maria Novella
Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese fiorentine e rappresentava un tempo il punto di riferimento dell’ordine domenicano. La sua costruzione ebbe inizio nel 1246 sopra a un edificio preesistente, mentre la facciata attuale è stata progettata nel 1456 da Leon Battista Alberti aggiungendo il portale, gli archetti a tutto sesto e il…
Altro in: ToscanaMuseo del Bargello, alla scoperta della scultura fiorentina
Proseguiamo il nostro percorso per il vie di Firenze e visitiamo il Museo Nazionale del Bargello, che si trova nel Palazzo del Capitano del Popolo. Il nucleo originale, che risale al 1255, è stato costruito dal padre di Arnolfo di Cambio; fino al 1502 fu residenza ufficiale del Podestà, il magistrato che governava la città….
Altro in: ToscanaBronzino alla corte dei Medici: mostra a Palazzo Stozzi, a Firenze
Ancora per pochi giorni a Firenze, le sale di Palazzo Strozzi faranno da cornice a un’esposizione unica, la prima dedicata a uno dei più grandi pittori del Cinquecento: si tratta di Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino (1503-1572), raffinato pittore di corte durante il governo di Cosimo I de’ Medici e tra i più grandi…
Firenze, visita al Museo dell’Opera del Duomo
Se in questi ultimi giorni di vacanze natalizie visitate Firenze, non perdete il Museo dell’Opera del Duomo, che raccoglie opere d’arte provenienti dal complesso sacro di Santa Maria del Fiore, del Battistero e del Campanile, con un ricco nucleo di statuaria gotica e rinascimentale. Inaugurato nel 1891, oggi nel moderno allestimento rinnovato nel 1999 è…
Altro in: ToscanaCanazei: per quelli che dello sci non si stancano mai
Oggi siamo nella Val di Fassa, intorno a noi ci sono le cime più affascinanti delle Dolomiti (Pordoi, Sella, Marmolada) e ai nostri piedi le piste da sci più lunghe dell’arco alpino. Questa è la posizione strategica in cui si trova Canazei. Se siete di quelli che si infilano gli sci la mattina e non…
Altro in: Trentino Alto AdigeSanta Maria del Fiore, il Duomo di Firenze
Se siete tra quelli che approfittano delle vacanze natalizie per conoscere meglio le città d’arte e Firenze è la vostra mèta, sicuramente non perderete il complesso di Santa Maria del Fiore, che comprende il Duomo e il campanile. La lunga fase di edificazione va dal 1296 al 1434. La chiesa che vediamo oggi è una…
Altro in: ToscanaFirenze, Loggia della Signoria o dei Lanzi
Durante la visita alla zona di Piazza della Signoria a Firenze, prima di soffermarvi sulla copia del David di Michelangelo e di entrare in Palazzo Vecchio vi consiglio di non perdervi la Loggia dei Lanzi. Più correttamente bisognerebbe chiamarla Loggia della Signoria, dal nome della piazza nella quale si trova, ma ha preso il nome…
Altro in: Toscana