Italia

  • Santa Maria di Leuca, la “punta d’Italia” tra scogliere e mare cristallino

    Una delle tante affascinanti mete turistiche del Salento è sicuramente Santa Maria di Leuca (anche detta semplicemente Leuca), una frazione del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce. Leuca, il cui nome deriva dal greco leukos, bianco, si trova proprio all’estremità del cosiddetto “tacco d’Italia”, nel punto in cui il mar Ionio si…

    Altro in: Puglia
  • Il Duomo di Milano: conosciamolo meglio

    Una visita turistica alla città di Milano non può che partire dal suo cuore: la grande cattedrale universalmente conosciuta come simbolo del capoluogo lombardo, sovrastata dalla celeberrima Madonnina dorata, disegnata da Giuseppe Perego, posta nel punto più alto a dominare il territorio sottostante. Ma vediamo di conoscere meglio questa chiesa dalla storia lunghissima: fondato nel…

    Altro in: Lombardia
  • Residenze fiorentine: visita a Palazzo Vecchio

    Eretto in piazza della Signoria tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, Palazzo Vecchio è il simbolo del potere civile della città di Firenze. Nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e il suo aspetto attuale si deve in buona parte alle opere di ristrutturazione e decorazione…

    Altro in: Toscana
  • Il Museo MARTA di Taranto

    Un interessante viaggio nel passato alla scoperta della civiltà della Magna Grecia è possibile visitando il MARTA, il Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Il museo venne istituito nel 1887 ed è stato ristrutturato nel 2007. L’itinerario espositivo illustra la storia di Taranto e del suo territorio, rappresentando aspetti legati ai modi di vivere e all’economia…

    Altro in: Puglia
  • Torre Guaceto: fascia costiera protetta nel brindisino

    Torre Guaceto è il nome di una bellissima oasi naturalistica lungo il litorale brindisino. Prende il nome dall’omonima torre cinquecentesca, che sorge a 15 km da Brindisi. Costruita per avvistare i pirati saraceni, è diventata un simbolo della lotta contro la speculazione edilizia e per la tutela della natura in tutto il Sud da quando,…

    Altro in: Puglia
  • Galleria dell’Accademia a Firenze: il David e gli altri capolavori

    La Galleria dell’Accademia, altro importante museo fiorentino, sorge all’interno degli spazi che un tempo erano dedicati a due antichi conventi: quello maschile di San Matteo e quello femminile di San Niccolò di Cafaggio. Il nucleo principale della collezione risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo fondò l’Accademia di Belle Arti; era costituito…

    Altro in: Toscana
  • Lecce: cuore del Salento e capitale del Barocco

    Salento: terra di sole, di mare e di vento! Recita così un “logo” per la promozione turistica di questa estrema propaggine d’Italia. E come non essere d’accordo: siamo in una terra baciata dalla natura, che qui non lesina certo lo spettacolo del mare, dai colori e dalle sfumature incredibili, né tanto meno è restia a…

    Altro in: Puglia
  • Alla scoperta della città di Fiesole

    A pochi chilometri da Firenze e sopra una collina, sorge Fiesole in una splendida posizione panoramica. Di fondazione etrusca, conserva ancora importanti testimonianze del suo passato presso l’ampia area archeologica. Al suo interno troviamo il teatro romano, le terme e un tempio etrusco, oltre al museo archeologico: in particolare il teatro fu costruito secondo i…

    Altro in: Toscana
  • Anacapri: l’altro volto dell’isola di Capri

    Anacapri è un piccolo comune sull’isola di Capri, luogo ideale per romantiche passeggiate e godere di fenomenali paesaggi marini. Anacapri è un po’ l’altra faccia dell’isola di Capri, da cui si differenzia con orgoglio, opponendo alla mondanità e all’esuberanza della famosa Piazzetta caprese, la sua semplicità e i ritmi rilassanti che contraddistinguono il borgo. Novecento…

    Altro in: Campania
  • Firenze, la Fontana del Nettuno

    In piazza della Signoria, in prossimità di Palazzo Vecchio, è situata la Fontana del Nettuno, realizzata da Bartolomeo Ammannati in seguito al concorso bandito da Cosimo I de’ Medici nel 1559: la sua proposta risultò la vincitrice dopo un confronto con i più importanti scultori fiorentini dell’epoca, tra i quali spiccavano Benvenuto Cellini e Giambologna….

    Altro in: Toscana

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009