Italia

  • Località Ciolo, in prossimità di Leuca nel Salento

    Percorrendo il litorale della costa adriatica salentina che congiunge la marina di Tricase a Santa Maria di Leuca, si giunge in un luogo incantato dove sorge un profondo canyon, denominato Ciolo, scavato nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche. Il nome deriva dal termine dialettale Ciola che significa “gazza ladra”, in riferimento alle grandi nidificazioni…

    Altro in: Puglia
  • Passeggiata a Piazzale Michelangelo a Firenze

    Tra una visita al museo e l’altra, se cercate un luogo per una semplice passeggiata c’è Piazzale Michelangelo, famoso e privilegiato punto d’osservazione del capoluogo toscano. Perché Firenze non è fatta solo di splendidi quadri del rinascimento o reperti archeologici di grande valore, ma anche di spettacolari scorci, come quello che è possibile ammirare da…

    Altro in: Toscana
  • L’ex Ospedale Maggiore di Milano: un mix di architettura fiorentina e decorativismo lombardo

    Oggi affollato ogni giorno di migliaia di studenti che passeggiano indifferenti tra i suoi corridoi, probabilmente ignorandone la storia, l’edificio che ospita attualmente la sede centrale dell’Università degli studi di Milano in via Festa del Perdono è stato concepito in origine come struttura ospedaliera. Tra il 1456 e il 1465, l’architetto fiorentino Antonio Averulino detto…

    Altro in: Lombardia
  • Tutto il sapore del Medioevo a Caccamo, in Sicilia

    Piccolo, ma sorprendente, il paese di Caccamo, in Sicilia, inserito in uno dei contesti più suggestivi della regione. Si erge su uno sperone roccioso ai piedi del monte San Calogero, a più di 500 metri sul livello del mare, in provincia di Palermo. Questo caratteristico borgo affonda le proprie radici in una storia antichissima, che…

    Altro in: Sicilia
  • Ponza e l’arcipelago del Lazio meridionale

    Le isole pontine (Ponza, Palmarola, Zannone, Gavi, Ventotene e Santo Stefano) in provincia di Latina da sempre attirano moltissimi turisti e, data la poca distanza dalla capitale, anche numerosi romani. Queste ultime frequentazioni sono comunque ben più antiche perché gruppi di romani e latini occuparono Ponza già all’epoca delle guerre contro i Sanniti. E di…

    Altro in: Lazio
  • Firenze, visita a Orsanmichele

    La chiesa di Orsanmichele è una delle più importanti nell’ambito dell’architettura fiorentina del Trecento; oggi possiamo osservare il risultato di numerose ristrutturazioni. Situata in via de’ Calzaiuoli, che si trova a metà strada tra Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio, era in origine un monastero femminile chiamato San Michele all’Orto. Nello stesso sito, dal…

    Altro in: Toscana
  • Il patrimonio etrusco di Cerveteri

    I nomi di Cerveteri e Tarquinia sono spesso abbinati, ma le due necropoli etrusche hanno caratteristiche abbastanza diverse. Cerveteri è nota soprattutto per gli splendidi esempi di architettura tombale, Tarquinia piuttosto per i famosissimi affreschi ipogei. Nella celebre necropoli della Banditaccia di Cerveteri si possono vedere soprattutto monumenti funebri di dimensioni molto grandi. E fra…

    Altro in: Lazio
  • Ischia: l’isola verde nel Golfo di Napoli

    Ischia costituisce l’arcipelago delle isole flegree insieme a Procida, Vivara e Nisida, ma delle quattro è la più estesa. Ha una forma quasi trapezoidale, un territorio apparentemente montuoso, coperto di fresca vegetazione, ma in realtà vulcanico! Lo sanno bene i turisti che in ogni periodo dell’anno la visitano per godere dei benefici delle terme e…

    Altro in: Campania
  • Visita all’Abbazia di Chiaravalle (Milano): tra arte ed eresia

    Di fondazione cistercense, l’abbazia di Chiaravalle è tra le maggiori attrattive del territorio intorno a Milano. Sorge tra il quartiere Vigentino e Rogoredo. L’ordine cistercense fu fondato in Francia nel 1097 e imponeva ai seguaci la rigorosa osservanza della regola di San Benedetto; alle principali abbazie francesi dell’ordine seguirono numerose altre tra cui quella di…

    Altro in: Lombardia
  • Museo archeologico di Firenze: una visita ai reperti più antichi

    Inaugurato nel 1870, venne successivamente spostato nell’attuale collocazione di Palazzo della Crocetta, la cui costruzione risale al 1619-20, in seguito all’incremento delle sue collezioni. Il Museo Archeologico Nazionale fiorentino raccoglie i reperti più importanti provenienti dagli scavi effettuati in tutta la regione, con esempi etruschi, greci e romani ma anche di altre civiltà come la…

    Altro in: Toscana

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009