Italia
Oasi di Porto: una suggestiva cornice naturale alle porte di Roma
Una grande bellezza, ma naturale, è quella dell’Oasi di Porto, un parco naturale protetto sulle rive del Tevere. Questo è veramente un angolo di paradiso nelle immediate vicinanze di Roma e di Fiumicino, dove sono al bando le auto e altri mezzi inquinanti – visto che al suo interno si circola soltanto a bordo di…
Altro in: LazioVisita a Cortona, il cuore della Val di Chiana
Oggi venite con noi in Toscana, a Cortona, nella provincia di Arezzo al confine con l’Umbria. Situata a 494 metri sul livello del mare, è una città di antichissima fondazione e uno degli esempi più classici delle città d’arte toscane. Cortona è il centro più grande e importante dal punto di vista culturale della val…
Altro in: ToscanaItinerario sulla costa tirrena della Calabria, da Amantea a Capo Vaticano
Un posto speciale nel cuore dei vacanzieri italiani lo occupano le spiagge del Mezzogiorno e alcune delle più belle sono sicuramente quelle della costa calabrese affacciata sul Tirreno. Oggi vi proponiamo una sequenza di località che meritano tutte una visita. Partiamo da Amantea, uno dei centri più vivi dal punto di vista commerciale e sociale…
Altro in: CalabriaI territori vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO
Itinerario nella Langa del Barolo, da Roddi a Grinzane Cavour Piemonte pittoresco: itinerario nella Langa del Barbaresco Una visita al centro storico di Alba, la capitale del tartufo Un giorno ad Asti: che cosa vedere (e quando tornare) Itinerario nella Valtiglione
Che cosa vedere nei dintorni di Sassari
Di recente abbiamo visitato Sassari, ripromettendoci di tornare in Sardegna per proseguire il discorso con la provincia. Fra l’aroma della macchia mediterranea e dei boschi montani, le attrattive non mancano. La prima è sicuramente costituita dalla spiaggia di Platamona, a pochi chilometri dal capoluogo, nel comune di Sorso. E’ una spiaggia lunghissima: quasi 15 chilometri…
Altro in: SardegnaPiemonte pittoresco: itinerario nella Langa del Barbaresco
Dopo l’itinerario nella Langa del Barolo (molto apprezzato dai nostri lettori), eccoci pronti per un altro più breve, nella zona dove il nettare prodotto dal nebbiolo diventa vino Barbaresco, previo invecchiamento in botti di rovere. Partiamo sempre da Alba e facciamo una prima tappa a Treiso, la cui vasta piazza moderna si apre su uno…
Altro in: PiemonteVacanze in Sardegna: che cosa vedere a Sassari
Da sempre città elegante e attenta alle arti e alla cultura, Sassari conserva un tono molto raffinato. Lo si vede nel suo salotto ‘buono’, Piazza d’Italia (nella foto), enorme e irregolare nelle dimensioni e molto scenografica. Sulla piazza si affacciano Palazzo Sciuti (oggi sede della Provincia, in stile neoclassico) e il neogotico Palazzo Giordano. Al…
Altro in: SardegnaGardone Riviera: storia, cultura e le acque più pulite del Garda
Anche quest’anno Gardone Riviera, una delle più importanti località turistiche sul Lago di Garda (sulla sponda occidentale, in provincia di Brescia) ha ottenuto la Bandiera Blu. Un riconoscimento di grande importanza assegnato dal FEE (Foundation for Environmental Education), volto a premiare i comuni che più fanno in direzione del rispetto ambientale. La certificazione incassata è…
Altro in: LombardiaBergeggi e Spotorno: entrambe Bandiera Blu nel ponente ligure
Quest’anno la Liguria si è rivelata la regione italiana più virtuosa dal punto di vista delle acque pulite. Delle 269 Bandiere Blu distribuite dalla fondazione FEE, ne ha incassate una ventina. E due di questi importanti riconoscimenti sono state assegnate a Bergeggi e Spotorno, due comuni confinanti tra loro sulla Riviera delle Palme. Sono luoghi…
Altro in: LiguriaIncantevole veduta di Sestri Levante (Liguria)