Italia
Veduta del Castello Piccolomini nel borgo di Celano (L’Aquila)
Veduta suggestiva di Villetta Barrea (provincia de L’Aquila, Abruzzo)
Una visita a Brindisi, la porta d’Oriente
Brindisi è un porto naturale che da tempi immemorabili costituisce il punto di partenza per il vicino Oriente. Ce lo ricordano le Colonne Romane, che servivano come punto riferimento portuale per i naviganti. Di originale ne è rimasta una, a vegliare in cima alla cosiddetta scalinata Virgilio, così chiamata perché secondo la tradizione qui morì…
Spettacolare veduta di Assisi (Umbria)
Le meraviglie di Levanzo, selvaggia isoletta nell’arcipelago delle Egadi
Levanzo è la minore delle Egadi insieme a Favignana Marettimo, l’arcipelago siciliano in provincia di Trapani dove le acque sono splendide e cristalline. Pensate che misura solo 5 chilometri quadri di superficie, mMa è un concentrato di bellezza, colori, profumi e sensazioni assolutamente indimenticabili. Qui in pratica non ci sono strade, ma solo sentieri che…
La Certosa di Trisulti, un vero gioiello in provincia di Frosinone
La si vede apparire tra i boschi dei monti Ernici dopo una curva della strada. La certosa di Trisulti, nel comune di Collepardo (non lontano da Frosinone) è uno dei gioielli dell’architettura e della cultura dell’Italia centrale. Il monastero attuale è del 1200, anche la prima abbazia benedettina in loco fu fondata alla fine del…
Orbetello e dintorni: la Maremma al suo meglio
Chi ci segue sa che la Maremma è una delle nostre zone preferite. Vi abbiamo già portati a Grosseto, a Massa Marittima, a Campiglia Marittima, Suvereto e Bolgheri e Capalbio. Ma come potremmo dimenticare Orbetello? Pur non trattandosi di una città particolarmente bella dal punto di vista architettonico, il suo incanto è dato dalla posizione…
Il Castello di Ussel: uno dei manieri più belli della Valle d’Aosta
Ussel è il nome di una bella cittadina francese. Si trova invece nel comune valdostano di Châtillon il Castello di Ussel. Come potete vedere dalla foto, sembra emergere dalla roccia. La sua è una posizione strategica, in quanto controlla sia l’imbocco della Valtournenche che il fondovalle della Dora Baltea. Costruito nel XIV secolo da Ebalo…
Un giorno a Reggio Emilia: che cosa vedere
Per chi vuole visitare Reggio nell’Emilia, le attrazioni di certo non mancano. Come a Bologna, vi sono moltissime piazze su cui si affacciano belle chiese e palazzi nobiliari e molte vie con i portici. Per chi ha soltanto una giornata a disposizione, consigliamo di concentrarsi sulle seguenti attrattive. Partiamo da piazza Prampolini (che i reggiani…
Altro in: Emilia Romagna, ItaliaCapua antica e l’area circostante: un mix di archeologia ed enogastronomia
Dire archeologia in Campania non è soltanto parlare di Pompei ed Ercolano, ma anche di Paestum, Cuma e Capua (la zona archeologica nel comune di Santa Maria Capua Vetere). Purtroppo, quest’ultima, nonostante la notevole vicinanza con la reggia di Caserta, non attira ancora la quantità di turisti che meriterebbe. Quest’ultima fu una delle città preferite…
Altro in: Campania