Piemonte
Una visita a Monforte d’Alba, nella Langa del Barolo in Piemonte
Tempo fa vi avevamo proposto un itinerario da Roddi a Grinzane Cavour che prevedeva anche una tappa a Monforte d’Alba. Oggi ci concentriamo su questo delizioso comune delle Langhe, dove vivono poco più di 2000 persone. Monforte fa parte degli undici comuni di produzione del celeberrimo vino Barolo. Il toponimo deriva dalle mura del castello…
Di Nicoletta A., scritto il 16 Aprile 2018
Altro in: PiemonteVacanze a Torino: 4 musei da non perdere
Elegante e accogliente, Torino è la città ideale per un fine settimana all’insegna dell’arte. Il capoluogo piemontese mette a disposizione dei visitatori un immenso patrimonio artistico fatto di musei, ricche residenze reali – le splendida dimore della famiglia Savoia – e sontuosi edifici religiosi. Se si ha a disposizione poco tempo per visitare Torino ecco i…
Di Daniele Grattieri, scritto il 22 Dicembre 2016
Altro in: Da non perdere, PiemonteRoccaverano: il paese della robiola DOC (e non solo) nella Langa Astigiana
Roccaverano è un comune molto piccolo a circa 800 metri di altezza sul livello del mare, ai margini della provincia di Asti che in questo punto si incunea tra quelle di Alessandria e di Savona. Siamo in quel meraviglioso territorio di grande tradizione storica ed enogastronomica che sono le Langhe piemontesi. Paradossalmente questa zona è…
Di Fabio, scritto il 17 Ottobre 2016
Altro in: PiemonteVeduta aerea della reggia di Venaria (Torino) #fotospettacolari
Di Nicoletta A., scritto il 18 Maggio 2016
I Giardini Reali di Torino riaprono al pubblico e valgono assolutamente la visita
I Giardini Reali sono ubicati dietro il Palazzo Reale di Torino, a cui si accede dalla grandiosa Piazza Castello. Una buona parte di questo meraviglioso spazio verde che circonda come in un abbraccio il complesso dei Musei reali è stato riaperto dopo vari anni di restauro il 24 marzo scorso e fino al 24 maggio l’ingresso…
Di Nicoletta A., scritto il 05 Aprile 2016
Altro in: Da non perdere, PiemonteVeduta di Canelli (provincia di Asti), tra nebbia e monti innevati #fotospettacolari
Di Fabio, scritto il 18 Marzo 2016
Passeggiare nel cuore storico delle Langhe, a Mondovì
Mondovì è uno dei principali centri delle Langhe, un grazioso borgo medievale del XII secolo formato da due rioni contrapposti, il più antico dei quali è situato sulla cima di un colle, mentre quello moderno, di carattere commerciale e industriale, è adagiato su un dolce altipiano. La parte più antica è raggiungibile anche con una…
Di Fabio, scritto il 13 Gennaio 2016
Altro in: PiemonteCastello della Manta: splendido maniero medievale in provincia di Cuneo
Chi visita il Castello della Manta conserverà in sé un tesoro di immagini. Ubicato sulle alture di Manta, un comune in provincia di Cuneo, dal 1984 è stato affidato alle sapienti cure del FAI, che lo ha restaurato e portato a far parte del circuito dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte. L’attuale struttura del castello…
Di Eleonora, scritto il 06 Ottobre 2015
Altro in: PiemonteUna visita alla cittadella di Alessandria
La cittadella di Alessandria è uno degli esempi più importanti di fortificazione settecentesca in Europa. Qui ha abitato la storia con la ‘S’ maiuscola e ha sventolato il primo tricolore di Santorre di Santarosa. Dopo una stagione di degrado in cui era destiana a diventare un rudere per l’aggressione della pianta infestante chiamata ailanto, nel…
Di Eleonora, scritto il 17 Settembre 2015
Altro in: PiemonteItinerario nell’Alta Langa (Piemonte), con partenza da Alba
Dopo la Langa del Barolo e la Langa del Moscato, è ora la volta di un itinerario nell’Alta Langa che presenta paesaggi e mondi molto diversi tra loro. Non possiamo che partire da una visita al centro storico di Alba, la capitale del tartufo e poi iniziare a salire per le colline, vedendo il paesaggio…
Di Nicoletta A., scritto il 29 Aprile 2015
Altro in: Piemonte