Italia Settentrionale

  • La Rocca Estense di San Felice sul Panaro

    San Felice Rocca Estense

    San Felice sul Panaro è un comune della bassa modenese a circa 35 kilometri dal capoluogo. La sua storia è intimamente legata a quella del suo castello che, da rudimentale fortilizio costruito per la difesa dagli invasori barbari venne in seguito trasformato in una rocca, dotata di una cinta muraria e di un fossato. Per…

    Altro in: Emilia Romagna
  • A Modena, Carpi e dintorni: non solo aceto balsamico

    Modena Piazza Grance

    Il modenese è famoso nel resto d’Italia soprattutto per via dell’aceto balsamico, dei tortellini e di altre leccornie (salumi in particolare). Alcuni poi ricordano sicuramente la zona perché a Maranello si trova la sede Ferrari. Tuttavia Modena e diverse cittadine dei dintorni sono ben apprezzabili anche per chi si interessa di turismo culturale. Per iniziare,…

    Altro in: Emilia Romagna
  • Milano: la città più europea d’Italia

    Affascinante e grintosa, Milano è la città più europea d’Italia: ricca ed elegante, è un perfetto esempio del vecchio mondo che incontra la modernità urbana. In Europa ci sono diverse città in cui si respira la vera atmosfera cosmopolita e che in genere sono i posti dove i turisti amano andare. Tra queste, Milano ha…

    Altro in: Lombardia
  • Una vacanza alla scoperta di Genova

    Nell’immaginario collettivo dire Genova è dire vicoli e scalinate, spazi stretti e improvvisi scorci di mare che si aprono mentre alle nostre spalle la città si arrampica sulle pendici della montagna. Una città dall’atmosfera unica e suggestiva, che ha dato alla luce alcuni dei più grandi artisti del secolo scorso, come il poeta Eugenio Montale e…

    Altro in: Liguria
  • Carnevale di Venezia: storia di un evento affascinante e unico

    Quando si pensa al Carnevale di Venezia la mente fa subito riferimento ad un evento unico e affascinante. Sono ormai diversi secoli che questo particolare carnevale riesce ad attirare la curiosità di visitatori provenienti da tutto il mondo. Si tratta, probabilmente, di uno dei momenti più caratteristici dell’anno per visitare Venezia e le sue bellezze….

    Altro in: Veneto
  • I grattacieli “Bosco Verticale” di Milano

    Milano, una delle città più importanti d’Italia, è anche nota per la sua architettura moderna e innovativa. Un esempio di questo è il Bosco Verticale, un complesso residenziale progettato dall’architetto Stefano Boeri e costruito nel 2014. Questo progetto è stato pensato per equilibrare l’urbanizzazione con la biodiversità, creando un vero e proprio “bosco verticale” all’interno…

    Altro in: Foto, Lombardia
  • Burano (Venezia): cosa vedere, mangiare e comprare

    Burano

    Burano è un’isola situata vicino a Torcello, all’estremità nord della Laguna Veneta settentrionale, vicino a Venezia. È conosciuta per le sue case colorate, tradizionalmente dipinte con tonalità vivaci “per renderle visibili ai pescatori in mare”. L’isola è famosa in tutto il mondo per la lavorazione dei merletti e i visitatori possono vedere gli artigiani al…

    Altro in: Italia, Veneto
  • La favola poetica della Val Gardena

    Selva-di-Val-Gardena

    Un parapendio che sorvola in tutta pace le montagne infuocate, due marmotte che, non avendoci notato, giocherellano soavi nel prato, il tempo che sembra fermarsi davanti ad uno spettacolo simile….  Il tramonto in Val Gardena è solo uno di quei tanti momenti che ti lasciano mozzafiato. Già dopo poche ore in Val Gardena, lontani dalla…

  • Sanremo ritrova l’Hotel de Paris

    Sanremo è arcinota per il suo Casinò e per il teatro Ariston nel quale si svolge il famoso Festival della canzone italiana. Ma per gli intenditori la città ligure non era più affascinante come un tempo da quando non possedeva più il suo Hotel de Paris. Uno splendido hotel di lusso che, dopo un lungo…

    Altro in: Liguria
  • Un giorno a Bologna: 5 tappe per gli amanti dell’architettura contemporanea

    Dagli anni ’70 a oggi è stato apportato un notevole numero di interventi nel tessuto urbano di Bologna che hanno contribuito non poco a modificare la sagoma della città inaugurando nuovi spazi pubblici e culturali che costituiscono un polo di attrazione e di sperimentazione per numerosi architetti di fama, sia italiani che stranieri. Ecco cinque…

    Altro in: Emilia Romagna

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009