Italia Settentrionale

  • Plan De Corones, montagna per tutta la famiglia in Alto Adige

    Plan De Corones (in tedesco Kronplatz), in provincia di Bolzano, è un’area del Sud-Tirolo perfetta come destinazione, sia per le vacanze invernali che estive. Per chi ama la neve, il comprensorio sciistico è veramente notevole: include 107 chilometri di piste innevate per tutti i livelli di abilità, 31 impianti di risalita e cabinovie modernissime, il…

  • Il Duomo di Modena visto da vicino

    Un itinerario a Modena e dintorni a suo tempo ve lo abbiamo proposto, ma oggi desideriamo tornare nel capoluogo emiliano e focalizzarci su quella che è sicuramente la sua perla: il Duomo, affacciato su Piazza Grande. Una cattedrale che, insieme alla vicina torre della Ghirlandina è entrata da tempo nell’elenco dei patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO….

    Altro in: Emilia Romagna
  • Una visita ad Aquileia, per un turismo culturale in provincia di Udine

    Quella di Udine è una delle province più belle, ma meno conosciute d’Italia, forse anche per la sua posizione periferica. Eppure, in questo territorio esistono località che hanno giocato un ruolo fondamentale nella nostra storia nazionale. E’ il caso di Aquileia, inserita dall’UNESCO nella preziosa lista dei patrimoni dell’umanità. La città, fondata come colonia romana…

  • Isola di Loreto (Lago di Iseo) – Lombardia

    Altro in: Foto, Lombardia
  • Una visita a Bergamo alta, una città-gioiello

    In un weekend invernale in cui la nebbia non la faccia da padrona, per chi vive nell’Italia del Nord, Bergamo è sicuramente una meta raccomandabile. In giornata è possibile visitarla tutta, galoppando attraverso otto secoli di storia. Infatti, anche se il capoluogo lombardo è percepito nell’immaginario collettivo italiano soprattutto come centro di industria e affari,…

    Altro in: Lombardia
  • La chiesa milanese e l’ossario di San Bernardino alle Ossa

    Dedicata a San Bernardino da Siena e terminata nel 1776, la chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano fu progettata da Carlo Giuseppe Merlo su una chiesa più antica della seconda metà del Duecento. L’interno, a pianta ottagonale, presenta due cappelle laterali: la destra comprende un altare in marmo e la pala con “Santa…

    Altro in: Lombardia
  • Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Milano

    Situato sul lato sinistro di Corso Italia, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli si compone della chiesa di Santa Maria presso San Celso e della più antica Chiesa di San Celso. La prima presenta una facciata su quattro ordini sormontati da timpano e decorati da colonne, lesene, nicchie, bassorilievi. L’interno è scandito su tre…

    Altro in: Lombardia
  • Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano

    Intitolato a Leonardo da Vinci, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ha sede dal 1953 nell’ex Monastero di S. Vittore nell’omonima via milanese. In esso si trovano strumenti e apparecchi che documentano il progresso scientifico dall’antichità a oggi. Unico nel suo genere in Italia e all’altezza dei grandi musei del settore nel…

    Altro in: Lombardia
  • Cosa fare a Venezia in un weekend

    Venezia è una delle città più conosciute al mondo e sicuramente unica nel suo genere per quanto riguarda le sue caratteristiche e l’arte ivi presente. Da ormai diversi anni, la città è raggiungibile anche grazie al vicino aereoporto di Venezia e cercando si possono trovare soluzioni decisamente convenienti per passare un fine settimana alla scoperta di…

    Altro in: Veneto
  • La chiesa milanese di San Giorgio al Palazzo

    Se a Milano da piazza Duomo imboccate via Torino e la percorrete quasi fino in fondo, incontrerete la bella chiesa di San Giorgio al Palazzo che, fondata nel 750 dal vescovo Natale, fu ricostruita nel 1129 ma nel 1623 subì nuovamente radicali trasformazioni ad opera di Francesco Maria Ricchino. Nel 1774 ottenne la facciata che…

    Altro in: Lombardia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009