Italia Settentrionale
Scopri i 5 migliori bacari di Venezia
Venezia è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico e per le meravigliose manifestazioni che ospita: dalla Festa del Cinema alla Biennale, per arrivare fino all’emblema della sua vitalità, Il Carnevale. Forse però, non tutti sanno che migliaia di turisti arrivano ogni giorno a Venezia per godere non della sua arte ma…
Il castello di Montebello di Torriana (Rimini) e il mistero di Azzurrina
A pochi chilometri da Rimini, seguendo la val Marecchia, si giunge a Montebello di Torriana, un paesino arroccato su di un poggio, peraltro famoso per la produzione del miele. Per gli amanti dei siti storici e dei misteri in essi celati il castello di Montebello rappresenta una meta imperdibile. Il maniero è visitabile tutti i…
Altro in: Emilia Romagna, ItaliaSant’Arcangelo: i colori e i sapori della vita in Romagna
Romagna, Romagna… questa splendida e accogliente regione non è soltanto sinonimo di mare, spiagge, sole, discoteche e spensierato divertimento estivo. A ben vedere, per chi si addentra nel suo entroterra, diventa anche una sorta di mappa del tesoro, poiché tanti sono i luoghi, le cittadine e i borghi, grandi e piccoli, che racchiudono meraviglie degne…
Liguria di Ponente: cosa vedere ad Albisola
Diciamo subito che si pronuncia albissòla, come se avesse due S. E poi spieghiamo che se vi recate in loco sentirete parlare di albissòle, per indicare il territorio formato da Albisola Superiore e dalla vicina Albissola Marina (questo toponimo, sì, ufficialmente scritto con due S ma solo per uno storico errore di trascrizione), divise tra…
Altro in: LiguriaBellaria, Cesenatico e Cattolica: le 3 perle dell’Adriatico
La Riviera Romagnola è da sempre la costa italiana del Mar Adriatico più visitata dai turisti italiani e stranieri, vuoi per il divertimento, vuoi per le spiagge, vuoi per la facilità di prenotare online gli Hotel o Residence. Famiglie e giovani la scelgono per le sue località balneari come Bellaria, Cesenatico e Cattolica capaci di…
Altro in: Emilia RomagnaMontagna spettacolare: veduta di Castelrotto, Bolzano (Alto Adige)
Altro in: Foto, Trentino Alto AdigeI territori vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO
Itinerario nella Langa del Barolo, da Roddi a Grinzane Cavour Piemonte pittoresco: itinerario nella Langa del Barbaresco Una visita al centro storico di Alba, la capitale del tartufo Un giorno ad Asti: che cosa vedere (e quando tornare) Itinerario nella Valtiglione
Piemonte pittoresco: itinerario nella Langa del Barbaresco
Dopo l’itinerario nella Langa del Barolo (molto apprezzato dai nostri lettori), eccoci pronti per un altro più breve, nella zona dove il nettare prodotto dal nebbiolo diventa vino Barbaresco, previo invecchiamento in botti di rovere. Partiamo sempre da Alba e facciamo una prima tappa a Treiso, la cui vasta piazza moderna si apre su uno…
Altro in: PiemonteGardone Riviera: storia, cultura e le acque più pulite del Garda
Anche quest’anno Gardone Riviera, una delle più importanti località turistiche sul Lago di Garda (sulla sponda occidentale, in provincia di Brescia) ha ottenuto la Bandiera Blu. Un riconoscimento di grande importanza assegnato dal FEE (Foundation for Environmental Education), volto a premiare i comuni che più fanno in direzione del rispetto ambientale. La certificazione incassata è…
Altro in: LombardiaBergeggi e Spotorno: entrambe Bandiera Blu nel ponente ligure
Quest’anno la Liguria si è rivelata la regione italiana più virtuosa dal punto di vista delle acque pulite. Delle 269 Bandiere Blu distribuite dalla fondazione FEE, ne ha incassate una ventina. E due di questi importanti riconoscimenti sono state assegnate a Bergeggi e Spotorno, due comuni confinanti tra loro sulla Riviera delle Palme. Sono luoghi…
Altro in: Liguria