Italia Meridionale
Veduta di Praia a Mare (Cosenza, Calabria) #fotospettacolari
Veduta di Sant’Agata di Puglia (Foggia) #fotospettacolari
Veduta di Scilla, Calabria #fotospettacolari
Porto Selvaggio: una splendida oasi nel Salento
Per chi visita il Salento, in Puglia, è quasi d’obbligo una capatina a Porto Selvaggio, dove si trova un mare meraviglioso e natura incontaminata. Porto Selvaggio rientra nel comune di Nardò, in provincia di Lecce, all’interno del Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, che misura in tutto circa 1000 ettari di parco. Questa…
Altro in: PugliaVacanze in villaggi turistici in Salento: 5 escursioni da non perdere
Sfatiamo il luogo comune che la vacanza nei villaggi turistici va in contrasto con la scoperta del territorio. Si tratta certamente di una tipologia di ricettività che, a primo acchito, non evoca format di turismo culturale, è vero, ma ciò non vuol dire che mal si sposa con esso. E’ il caso, ad esempio, del…
Altro in: Da non perdere, PugliaAlessano: una tappa da non perdere nel Salento
Alessano è una bella cittadina in provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, gode di una fortunata posizione geografica che permette ai suoi visitatori e ospiti di raggiungere, in pochi minuti, sia le rocciose coste dell’Adriatico che le selvagge distese sabbiose del mar Ionio. Ma anche il territorio di Alessano è ricco di…
Altro in: PugliaChe cosa vedere a Bisceglie, in Puglia
Bisceglie è una località della Puglia che ha molto da offrire al visitatore, sia sotto il profilo marittimo e naturale che dal punto di vista storico-culturale. Mare cristallino, arte e architettura, per non parlare delle attrattive gastronomiche. Questa località balneare a ovest da Bari, ma nella provincia di Barletta-Andria-Trani possiede un importante porto turistico con…
Altro in: PugliaSantuario dell’Addolorata di Castelpetroso, Molise – #fotospettacolari
Itinerario di un giorno nella Napoli dei Normanni e degli Svevi
Napoli è una città dai mille volti, grazie a una storia millenaria che parte dai tempi dei Greci e dei Romani e prosegue con un glorioso periodo medievale di cui sopravvivono numerosi monumenti testimoni del passaggio dei Normanni e degli Svevi fino all’egemonia angioina, caratterizzata da un periodo di grande sviluppo politico e amministrativo e…
Altro in: CampaniaSplendida veduta del Maschio Angioino, Napoli #fotospettacolari