Italia Centrale
Fare trekking sull’isola d’Elba
Pochi lo sanno, ma sull’isola d’Elba, la più grande delle isole dell’arcipelago toscano, si snoda un dedalo di percorsi naturalistici da fare invidia alle zone di montagna più rinomate. Così, se un villeggiante riesce a stancarsi delle meravigliose spiagge di quest’isola, oppure visita l’isola in una stagione non troppo calda, ha la possibilità di percorrere…
Altro in: ToscanaCalcata: la città degli Hippies
A pochi chilometri da Roma, su una montagna di tufo, si trova un piccolo e singolare comune medioevale il cui nome è Calcata. Oltre all’indiscusso valore culturale e paesaggistico (essa sovrasta infatti il Parco regionale Valle del Treja), questa cittadina spicca per la sua “colorata” popolazione. Negli anni ’70 molti nuovi abitanti provenienti dall’Italia ma…
Altro in: LazioOtto secoli di francescanesimo ad Assisi
Si inaugurerà ufficialmente il 10 aprile la mostra “I colori di Giotto. La Basilica di Assisi tra restauro e restituzione virtuale”, che rimarrà aperta fino al 5 settembre 2010 ad Assisi, presso la Basilica di San Francesco e il Palazzo del Monte Frumentario. Questa bella iniziativa sarà solo la prima di una serie, che verranno…
Tarquinia: la più famosa delle città etrusche
Arriva la primavera e si accende in molti la voglia della classica gita fuori porta. Se abitate nel centro Italia, Tarquinia potrebbe essere una meta ideale: dista infatti solo 90 kilometri da Roma e altrettanti da Grosseto; si raggiunge percorrendo, da nord o da sud, la strada statale 1, più nota come Aurelia. Situata nella…
Altro in: LazioUna visita a Todi, per un mix perfetto di storia, cultura ed enogastronomia
Oggi vi portiamo a Todi, in provincia di Perugia, una città ideale per molti versi, un luogo dove la natura e le creazioni dell’uomo, nell’arte e nella tradizione raggiungono un punto di eccellenza e di equilibrio rari a trovarsi altrove. Non a caso è stata definita come “la città più vivibile del mondo” da uno…
Palazzo Farnese di Caprarola: grande fascino rinascimentale
Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) di Caprarola, in provincia di Viterbo è una splendida dimora rinascimentale costruita per diventare la residenza estiva della famiglia romana dei Farnese e, secondo molti storici dell’arte, è annoverabile tra gli edifici rinascimentali più belli d’Europa. Si tratta di una costruzione grandiosa, progettata per incombere dall’alto di una collina…
Altro in: LazioAbetone: piste di sci tra i boschi e gastronomia d’eccellenza
L’Abetone è il principale punto di riferimento per gli sciatori toscani ed emiliani. La montagna pistoiese al confine con l’Emilia Romagna propone infatti dei luoghi davvero incantevoli per gli amanti delle discese e dello slalom: 20 chilometri di piste, un’ovovia a cabine a otto posti, una seggiovia e due sciovie con una portata di ben…
Forse rinascerà la Reggia Corsini di Roma
Il Palazzo Corsini alla Lungara è uno dei tanti gioielli di Roma. L’edificio fu costruito nel Quattrocento nel cuore di Trastevere dalla famiglia Riario e nel Seicento divenne molto noto come residenza della regina Cristina di Svezia, che in quel periodo movimentò parecchio la vita mondana di Roma. Nel Settecento, quando il Cardinale Lorenzo Corsini fu…
Punta Aderci (Abruzzo)
La Galleria degli Uffizi a Firenze
Altro in: Toscana