Europa Orientale
Visita a Nessebar, l’antica città di Mesembria sul mar Nero in Bulgaria
Nessebar (o Neseb?r) è una delle più note destinazioni turistiche della Bulgaria. Si trova su un istmo-isola, affacciato sul Mar Nero, a un centinaio di chilometri dalla città di Varna, nei dintorni della quale si trovano vari famosi monasteri del XIII e XIV secolo. La storia di Nessebar è ricchissima e le abbondanti testimonianze architettoniche…
Escursioni da Budapest: il tradizionale villaggio di Hollók?
Feste di fine anno a Budapest? Sono altamente consigliabili, vista la bellezza della capitale ungherese. A meno di 90 chilometri da lì si può visitare un sito UNESCO molto suggestivo: si tratta del villaggio etnografico di Hollók?, il cui nome significa letteralmente “pietra del corvo”. L’antico centro del borgo ha saputo conservare il suo antico…
Altro in: Europa Orientale, UngheriaIl Monastero di Studenica, gioiello della Serbia
Se c’è qualcuno tra i nostri lettori che sta pensando di trascorrere il Capodanno a Belgrado, consigliamo di prolungare di qualche giorno il soggiorno in Serbia per visitare il Monastero di Studenica, patrimonio dell’umanità protetto dall’UNESCO e vero emblema della Chiesa ortodossa serba. Si trova nel centro del paese, a una quarantina di chilometri da…
Altro in: Europa Orientale, SerbiaUna visita a Wroclaw (Breslavia), in Polonia
Per chi visita la Polonia, trascorrere un paio di giorni a Wroclaw (tradotta in italiano Breslavia) non è affatto tempo sprecato. Siamo nel sudovest della Polonia, precisamente nella Bassa Slesia, presso il confine con Repubblica Ceca e Germania (a quest’ultimo stato ha appartenuto Breslavia dalla metà del 1700 al 1945), a circa 3 ore di…
Altro in: PoloniaOcrida e il suo lago: patrimonio UNESCO in Macedonia
Durante il IX e X secolo, Ocrida fu uno dei più importanti centri spirituali e culturali del mondo cristiano ortodosso. La città, situata nella Macedonia sud-occidentale, si affaccia sull’omonimo lago, grande all’incirca come il nostro Garda, di antichissime origini geologiche e con un altissimo numero di specie endemiche, sia animali che vegetali. La città di…
Altro in: Europa Orientale, MacedoniaIl complesso monastico di Ferapontov, una perla nella Russia del Nord
Ha un profilo inconfondibile, il monastero di Ferapontov, stupendo esempio di arte medievale russa. Si trova nella Russia settentrionale ed è un complesso molto ben conservato, oggi diventato museo a testimonianza della vita dei monaci russo-ortodossi e protetto dall’UNESCO. Gli edifici del monastero, situati in una zona collinare affacciata sul mar Bianco furono eretti a…
Altro in: RussiaNavi Croazia: raggiungere facilmente la costa croata con Traghetti Amatori
Settembre è il mese perfetto visitare la Croazia evitando spese e congestione dell’alta stagione. Le Navi Croazia di Amatori sono la scelta più conveniente per visitare parte della Costa Croata ed esplorare alcuni dei più incantevoli scenari marittimi dell’intera Europa. Da Ancona è possibile raggiungere diverse rotte, e con pochi scambi d’imbarcazione esplorare in nave…
Altro in: Da non perdere, Europa OrientaleTraghetti Dubrovnik: una vacanza in Croazia a portata di nave
Quasi un milione di passeggeri scelgono ogni anno i traghetti come mezzo più comodo e conveniente per raggiungere Dubrovnik. I traghetti per Dubrovnik, secondo alcune recenti statistiche, costituiscono il 20,8% del traffico totale di passeggeri provenienti dai porti italiani, toccando quasi un milione di viaggiatori. I traghetti per Dubrovnik sono anche il modo più suggestivo ed…
Altro in: Croazia, Da non perdereTraghetti Ancona Spalato Zara: alla scoperta dell’altro lato dell’Adriatico
Prenotare un traghetto per esplorare la Croazia è la scelta più semplice per iniziare un viaggio verso due delle più suggestive mete dell’Adriatico. I “Traghetti Ancona Spalato Zara” di Amatori sono una soluzione di viaggio allettante per concedersi un’avventura turistica alla scoperta dell’altro lato dell’Adriatico. Con poche ore di viaggio è infatti possibile raggiungere due…
Altro in: Croazia, Da non perdereVisita al castello di Mir, nella Bielorussia
Più che un castello, quello di Mir è un complesso fortificato, caratterizzato da cinque imponenti torri in laterizio. Questo sito Patrimonio mondiale per l’UNESCO si trova in Bielorussia, nella città omonima (nell’ovest del paese). Rappresenta uno splendido esempio dell’architettura tipica delle dimore nobiliari nell’epoca della dominazione lituano-polacca. Il territorio circostante, infatti, fu teatro di continue…
Altro in: Bielorussia