Italia

  • La chiesa milanese di San Giorgio al Palazzo

    Se a Milano da piazza Duomo imboccate via Torino e la percorrete quasi fino in fondo, incontrerete la bella chiesa di San Giorgio al Palazzo che, fondata nel 750 dal vescovo Natale, fu ricostruita nel 1129 ma nel 1623 subì nuovamente radicali trasformazioni ad opera di Francesco Maria Ricchino. Nel 1774 ottenne la facciata che…

    Altro in: Lombardia
  • Pollenza: le memorie di un comune nel maceratese

    Questo comune della provincia di Macerata, era in origine chiamato Pollentia. Ma, dopo la distruzione delle invasioni barbariche, fu ricostruito dopo il Mille con il nome di Montemilone. Soltanto nel 1862 il paese prese l’attuale nome per assonanza con quello più antico. Il principale edificio religioso del comune di Pollenza è l’Abbazia di Rambona, fatta…

    Altro in: Marche
  • L’ex Abbazia di Mirasole e la Chiesa dell’Assunta nel milanese

    Fondata dagli Umiliati nel XIII secolo e posta fuori Porta Vigentina, a una decina di chilometri da Milano, l’ex Abbazia di Mirasole è stata restaurata nel 2000, cosa che ha permesso il recupero di diversi ambienti. All’abbazia è annessa una corte agricola, non distante dalla chiesa e dal chiostro. L’edificio religioso principale, dedicato a Santa…

    Altro in: Lombardia
  • Una visita a Bosco e Scario, deliziosi comuni del Cilento

    Si affaccia sul Golfo di Policastro il pittoresco Paesino di Bosco, una frazione del comune di San Giovanni a Piro nel Cilento, passata alla storia per il fatto di aver partecipato ai Moti Cilentani del 1828. In tempi più recenti ha acquisito notorietà non solo per le bellezze naturali, ma anche perché il famoso pittore…

    Altro in: Campania
  • Palazzo Clerici a Milano e gli affreschi di Tiepolo

    Per chi visita il cuore di Milano, un edificio da ammirare è sicuramente Palazzo Clerici, ubicato al civico numero 5 dell’omonima via, non lontano dal Teatro alla Scala. E’ infatti considerato uno dei maggiori esempi di dimora patrizia milanese: fu costruito nei primi decenni del Settecento ampliando un precedente edificio su commissione di Antonio Giorgio…

    Altro in: Lombardia
  • Gli scavi archeologici di Ercolano: a che cosa dare la precedenza

    Anche Ercolano, come Pompei costituisce una vera e propria finestra sulla vita quotidiana dei romani nel I secolo d.C., grazie (si fa per dire) all’enorme massa di lava e ceneri proveniente dal Vesuvio che la seppellì il 24 agosto del 79 d.C. Anche qui sotto le ceneri vulcaniche si è conservata non soltanto l’architettura e…

    Altro in: Campania
  • Castellammare del Golfo (Trapani): le spiagge e l’entroterra

    Castellamare del Golfo, in provincia di Trapani è uno dei più suggestivi borghi del trapanese. Sorge alle pendici della catena di Monte Inici ed è affacciato sull’omonimo golfo su cui domina il castello. Forse Castellammare nacque come avamporto della città di Segesta, l’antica città degli elimi, popolo sulle cui origini regna ancora il mistero. Dopo…

    Altro in: Sicilia
  • Alla scoperta di San Severino Marche

    Situato nella provincia di Macerata e attraversato dal fiume Potenza, San Severino Marche offre testimonianze di epoca romana, medievale e rinascimentale. Il suo patrimonio artistico risulta strettamente legato al periodo comunale e ai primi decenni di governo ecclesiastico: a questa epoca infatti risalgono numerose chiese gotiche ancora oggi conservate, oltre a opere di pittura dei fratelli…

    Altro in: Marche
  • Selinunte, Segesta e Mozia: i siti archeologici più importanti del trapanese

    Per chi visita la provincia di Trapani e si interessa di archeologia, c’è un tris di assi da non perdere. Tre importanti siti archeologici che testimoniano l’importanza strategica del nordovest dell’isola nell’antichità. Luoghi particolarmente suggestivi non soltanto per le vestigia che vi si trovano, ma anche per il meraviglioso scenario dei colori e del mare…

    Altro in: Sicilia
  • Erice, in Sicilia: un abbraccio divino

    In Sicilia, dovunque si lasci la costa e ci si addentri nell’entroterra si trovano tesori. Lontana dai rumori e dal frastuono che contraddistinguono la vita moderna, sicuramente poco propensa ai ritmi e alle attività delle vacanze in villaggi turistici in Sicilia, l’affascinante borgo medievale di Erice offre una soluzione alternativa, tra storia, leggende, castelli, strade lastricate,…

    Altro in: Italia, Sicilia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009