Italia

  • Il teatro e il tempio sannitico di Pietrabbondante, in provincia di Isernia: un tesoro archeologico da scoprire

    Oggi vi portiamo in Molise, nel comune di Pietrabbondante, precisamente in località Calcatello, dove sono conservati i resti di uno straordinario santuario risalente all’epoca ellenistica, un maestoso complesso sannitico molto ben conservato nonostante i suoi ventidue secoli di vita. Come potete vedere nella ricostruzione disegnata qui sotto, include un grande teatro, un tempio e due…

    Altro in: Molise
  • Una visita a Bergamo alta, una città-gioiello

    In un weekend invernale in cui la nebbia non la faccia da padrona, per chi vive nell’Italia del Nord, Bergamo è sicuramente una meta raccomandabile. In giornata è possibile visitarla tutta, galoppando attraverso otto secoli di storia. Infatti, anche se il capoluogo lombardo è percepito nell’immaginario collettivo italiano soprattutto come centro di industria e affari,…

    Altro in: Lombardia
  • La chiesa milanese e l’ossario di San Bernardino alle Ossa

    Dedicata a San Bernardino da Siena e terminata nel 1776, la chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano fu progettata da Carlo Giuseppe Merlo su una chiesa più antica della seconda metà del Duecento. L’interno, a pianta ottagonale, presenta due cappelle laterali: la destra comprende un altare in marmo e la pala con “Santa…

    Altro in: Lombardia
  • Assisi: oggi è più ricca grazie al Bosco di San Francesco

    Non ce ne vogliano i perugini se diciamo che Assisi è una sorta di ‘capoluogo segreto’ dell’Umbria. Importante già nell’antichità, assunse il suo aspetto odierno nel XIII secolo soprattutto grazie alla presenza e all’opera di Francesco d’Assisi, che nel 1210 vi aveva fondato l’ordine dei francescani. Il 1228 fu l’anno in cui si iniziò a…

    Altro in: Umbria
  • Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Milano

    Situato sul lato sinistro di Corso Italia, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli si compone della chiesa di Santa Maria presso San Celso e della più antica Chiesa di San Celso. La prima presenta una facciata su quattro ordini sormontati da timpano e decorati da colonne, lesene, nicchie, bassorilievi. L’interno è scandito su tre…

    Altro in: Lombardia
  • Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano

    Intitolato a Leonardo da Vinci, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ha sede dal 1953 nell’ex Monastero di S. Vittore nell’omonima via milanese. In esso si trovano strumenti e apparecchi che documentano il progresso scientifico dall’antichità a oggi. Unico nel suo genere in Italia e all’altezza dei grandi musei del settore nel…

    Altro in: Lombardia
  • Marche: visita alla città di Macerata

    Macerata è il uno dei capoluoghi di provincia delle Marche, si estende tra la vallata del fiume Potenza e quella del fiume Chienti. La città è composta da un nucleo antico, ancora cinto dalle mura quattro-cinquecentesche e da quartieri moderni. Che cosa vedere a Macerata? Il centro della città è Piazza della Libertà, con il bel…

    Altro in: Marche
  • Il Satiro Danzante e altre attrattive di Mazara del Vallo

    Sarebbe fin troppo semplice ridurre il potenziale del richiamo turistico di Mazara del Vallo al capolavoro, forse dello scultore greco Prassitele, del Satiro Danzante. Di certo la scoperta casuale di questa opera d’arte da parte di Francesco Adragna e il suo peschereccio “Capitan Ciccio” ha portato enorme lustro alla città, e un incremento dell’afflusso turistico…

    Altro in: Sicilia
  • Cosa fare a Venezia in un weekend

    Venezia è una delle città più conosciute al mondo e sicuramente unica nel suo genere per quanto riguarda le sue caratteristiche e l’arte ivi presente. Da ormai diversi anni, la città è raggiungibile anche grazie al vicino aereoporto di Venezia e cercando si possono trovare soluzioni decisamente convenienti per passare un fine settimana alla scoperta di…

    Altro in: Veneto
  • Montemarciano: l’arte in un piccolo comune sulle colline marchigiane

    Comune della provincia di Ancona, Montemarciano sorge a nord della foce del fiume Esino. Il suo territorio, formato per la maggior parte da colline affacciate sul mare, gode a est della vista sul golfo di Ancona, a sud di quella del Monte San Vicino e in lontananza il profilo del Conero. La fascia più vicina…

    Altro in: Marche

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009