Italia
Ancona-Zara, Livorno-Golfo Aranci. Viaggiare in traghetto: meglio la Sardegna o la Croazia?
Croazia e Sardegna da sempre sono le mete preferite per gli Italiani che decidono di trascorrere le loro vacanze scegliendo sole, natura e divertimento. Quali sono pregi e vantaggi di queste due destinazioni? Ancona-Zara o Livorno-Golfo Aranci? Qualunque sia il lato di Mediterraneo che decidiate di prendere come riferimento, queste destinazioni disegnano le due tratte…
Castellare Di Tonda: agriturismo con centro benessere nel cuore della Toscana
Se siete alla ricerca di una vacanza all’insegna della natura e del relax in terra di Toscana, abbiamo qualcosa che può fare al caso vostro: l’Azienda Agricola il Castellare Di Tonda è un signorile agriturismo nelle campagne fiorentine (comune di Montaione) costituito da una dozzina di casali perfettamente ristrutturati su una vasta proprietà terriera un tempo…
Cagliari: la Sardegna più sincera e accogliente
Quando si pensa alla Sardegna d’estate la mente visualizza subito un’isola che si gonfia di villeggianti, la maggior parte dei quali si riversano sulle spiagge più alla moda, quelle della Costa Smeralda. Ma i veri intenditori sanno che in Sardegna esistono altri cieli e luoghi di mare, forse più autentici e ospitali. Ad esempio, la…
Altro in: SardegnaUna visita al borgo di Tellaro (frazione di Lerici), nel Golfo dei poeti
Chiunque visiti Lerici, una delle più pittoresche località del Levante ligure, non può rinunciare a una capatina Tellaro, la sua frazione posta più a est, annoverata tra i borghi più belli del nostro paese. Un luogo che entra veramente nel cuore, del resto come molti altri della splendida Liguria. Un villaggio di impronta marinara, abbarbicato su…
Altro in: LiguriaUna visita a Teramo, tra arte, storia e paesaggio
Oggi vi portiamo a Teramo, capoluogo abruzzese che non rientra nei circuiti turistici di massa, ma che vale una visita per le sue variegate bellezze: non solo un delizioso centro storico in cui si intrecciano vicoli carichi di storia, ma anche un territorio circostante verdissimo sulle colline coperte da vigneti e ulivi ai piedi del…
Altro in: AbruzzoUna visita al Castello Savoia di Gressoney (Val d’Aosta)
Una delle più belle passeggiate che si possono fare dal piccolo centro di Gressoney-Saint-Jean (1350 metri di altitudine nell’alta valle del Lys), è quella che porta al Castel Savoia, un edificio in stile neogotico finito di costruire nel 1904 e destinato a diventare uno dei luoghi di soggiorno più amati dalla regina Margherita di Savoia….
Altro in: Valle d'AostaMarettimmo: la più selvaggia delle isole Egadi
Macchia mediterranea profumata, casette bianche, strapiombi e fauna sottomarina strabiliante. Questo vi aspetta in quel paradiso che è l’isola di Marettimo, la più lontana delle isole Egadi dalla terraferma. Ma anche la più verde e montuosa. Chi la sceglie lo fa perché cerca privacy e silenzio e, a parte pochissimi giorni l’anno, è molto probabile…
Altro in: SiciliaL’arcipelago della Maddalena, ideale per una vacanza in barca
Il Parco Naturale dell’arcipelago della Maddalena è un vero e proprio paradiso terrestre. Siamo nel nord della Sardegna, in provincia di Olbia-Tempio, in un luogo di inestimabile bellezza naturale. L’arcipelago della Maddalena è composto da sette isole principali (La Maddalena, Caprera, Spargi, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria e Razzoli) e da vari isolotti di rocce…
Altro in: SardegnaCetraro: turismo nautico e buona tavola sulla Riviera dei Cedri in Calabria
Dopo aver visitato il borgo marinaro di Diamante, proseguiamo il nostro viaggio sulla Riviera dei Cedri, tratto di costa tirrenica in provincia di Cosenza all’insegna di mare pulito, scogliere, spiagge e tramonti meravigliosi. In particolare ci rechiamo a Cetraro, un agglomerato di origini molto remote, probabilmente fondato dai bruzii e che deve il suo nome…
Altro in: CalabriaUn giorno a Certaldo, in Toscana, patria del Boccaccio
Pronti a partire? Oggi vi portiamo a Certaldo, paese natale di Boccaccio al centro di un triangolo ideale i cui vertici sono costituiti da Firenze, Pisa e Siena. E’ il primo comune fiorentino della Val d’Elsa, confina con Poggibonsi e San Gimignano, che sono invece in provincia di Siena, ma anche Pisa dista pochi chilometri…
Altro in: Toscana