Italia

  • Il carnevale di Acireale, forse il più bello della Sicilia

    Il carnevale di Acireale, una magnifica cittadina barocca in provincia di Catania, sulla costa ionica della Sicilia è molto antico ed estremamente suggestivo. Ogni anno vi sfilano carri allegorici con personaggi giganti in cartapesta, frutto di un indubbio estro artigiano sfilano – ma anche variopinti carri infiorati; e, a quanto sappiamo caso unico al mondo,…

    Altro in: Sicilia
  • Castelfalfi, un luogo da sogno nel cuore della Toscana

    Provate a chiudere gli occhi e a immaginare un’infinita distesa verde di prati, interrotta qua e là da qualche casale. Il cielo è terso e sono poche e bianchissime le nuvolette che lo attraversano. I campi sono tagliati dai colori accesi dei vigneti e degli uliveti, all’orizzonte un’altura su cui è arroccato un borgo medievale….

  • Visita ai sotterranei di Piazza Navona a Roma

    Forse non tutti sanno che al di sotto di una delle piazze barocche più belle e famose d’Italia, si trovano i resti dell’antico Stadio di Domiziano, edificio di epoca romana, da cui piazza Navona ha preso completamente la forma! Eh sì, perché i palazzi che si trovano rivolti verso le strepitose fontane realizzate dal Bernini…

    Altro in: Lazio
  • Un giorno a Pavia: che cosa vedere

    La provincia di Pavia è una delle più belle della Lombardia, un territorio vario e ricco di gioielli artistici, come le colline dell’Oltrepò e la magnifica Certosa di Pavia. Il capoluogo, la cui storia inizia con un ruolo di primaria importanza ai tempi dei romani, per poi diventare capitale del regno longobardo, merita almeno un’intera…

  • Che cosa vedere a Saluzzo (Cuneo) e dintorni

    Come promesso, continuiamo il nostro itinerario nella provincia di Cuneo facendo tappa a Saluzzo (nella foto), una delle cittadine più affascinanti di tutto il Piemonte. Situata nella splendida cornice della Valle del Monviso, ha mantenuto nei secoli l’antica struttura urbanistica e molti esempi di architettura medievale che le danno un’aura particolarmente aristocratica. Per quattro secoli…

    Altro in: Piemonte
  • Piombino, gli Etruschi e la buona tavola

    Piombino è il secondo porto toscano dopo quello di Livorno e rappresenta un punto di snodo importante per il trasporto passeggeri, in particolare per le rotte verso l’isola d’Elba (per maggiori informazioni, leggi qui), da cui è separata solamente dallo stretto di Piombino. In origine questo scalo veniva utilizzato per lo scarico del ferro estratto…

    Altro in: Toscana
  • Che cosa vedere nel pittoresco borgo di Corinaldo (Ancona)

    Corinaldo è entrato di diritto nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Un paesino medievale in provincia di Ancona che nasconde tanti tesori preziosi, sia nell’ambito sacro che in quello profano. Il suo nome deriva probabilmente dall’espressione “Curia di Rinaldo”, l’antico nome di origine longobarda assunto dal primo nucleo abitato in epoca alto-medievale. La sua lunga…

    Altro in: Marche
  • La Riviera dei Cedri in Calabria: tappe importanti e principali attrattive

    La parte più settentrionale della costa tirrenica calabrese è nota con l’appellativo Riviera dei Cedri, data l’abbondanza delle coltivazioni di questo prezioso agrume utilizzato soprattutto nella preparazione di bevande e squisiti canditi. Partendo da nord, la prima località che incontriamo è Praia a Mare, un tranquillo centro peschereccio a dista circa 125 chilometri da Cosenza….

    Altro in: Calabria
  • Itinerario nella provincia “granda” di Cuneo

    La provincia di Cuneo è la terza più estesa d’Italia e purtroppo è poco conosciuta al turismo di massa per via della sua posizione periferica. In realtà, questo territorio del Piemonte è straordinariamente bello e ricco di tesori naturalistici e storici, con cittadine medievali, vallate incontaminate sullo sfondo delle Alpi innevate per gran parte dell’anno….

    Altro in: Piemonte
  • Curiosità su Venezia, lo sapevi che..?

    Perché non pensare a trascorrere le vacanze in Italia a Venezia? In questa meravigliosa città si va perché vi sono innumerevoli luoghi d’interesse, tante cose da fare, da assaggiare e da conoscere. Ma la cosa più affascina delle città d’arte italiane sono i loro segreti, le loro curiosità. Prima di organizzare il viaggio, prima di…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009