Italia
Riviera romagnola, da Ravenna a Cattolica, ideale anche per chi viaggia da solo
Gli anglosassoni lo chiamano solo travelling e per le persone indipendenti e intraprendenti è una bellissima esperienza. Certo, alcune destinazioni si prestano meglio di altre a questo tipo di vacanza. Ad esempio, un tour della Romagna da soli è altamente consigliabile, perché si sa di essere diretti in una regione dove la gente è così…
Altro in: Emilia RomagnaItinerario nella Langa del Barolo, da Roddi a Grinzane Cavour
Oggi vi proponiamo un percorso quasi circolare, nella zona di Alba (provincia di Cuneo), universalmente nota per la bellezza delle sue colline e i pregiati vini che vi si producono. La Langa del Barolo è l’insieme di colline e valli profonde in cui si produce il re dei vini, ed è la più conosciuta dai…
Altro in: PiemonteUn giorno ad Asti: che cosa vedere (e quando tornare)
La città di Asti, situata sulla riva del Tanaro e sulle ultime propaggini delle verdi colline del Monferrato in Piemonte, ha molto da offrire al visitatore sotto ogni profilo: storico, culturale, enogastronomico. Vanta una storia molto antica, risalente ai tempi di Augusto quando si chiamava Hasta; nel IV secolo divenne ducato longobardo, poi passò ai…
Altro in: PiemonteVacanze in Sardegna: che cosa vedere a Oristano
Oristano e la sua provincia sono una delle mète sicuramente più appetibili per chi “si intende” di vacanze estive di qualità! Oltre alle attrattive balneari della costa centro-occidentale della Sardegna, anche il capoluogo stesso della provincia è ricco di monumenti di notevole bellezza e importanza storica. Ecco quelli che secondo noi sono più degni di…
Altro in: SardegnaSplendida veduta di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo
Fermo e la marca fermana: un itinerario interessante
Fermo è una bella cittadina capoluogo di provincia delle Marche a un tiro di schioppo dall’Adriatico e da località marittime ben conosciute come Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. La marca fermana non è molto nota al turismo di massa, ma vale assolutamente la pena di visitarla perché ha moltissimo da offrire: ricchezze storico-culturali, paesaggistiche…
Veduta bucolica del Lago di Barrea (L’Aquila, Abruzzo)
Spoleto: un concentrato di storia e bellezze artistiche
Spoleto, uno dei più preziosi gioielli dell’Umbria gode di una posizione per certi versi “incontaminata”, in un territorio montuoso, ricco di foreste e cascate, romantico e oltremodo suggestivo. E’ la zona dove si trovano le meravigliose Fonti del Clitunno, cantate dal Carducci nelle Odi Barbare. Oltre alla natura di queste valli, che in questa stagione…
Altro in: UmbriaCuriosità sullo stretto di Messina
Lo stretto di Messina si estende tra Capo Peloro e Torre Cavallo nella parte nord e tra Capo d’Alì e Punta Pellaro in Calabria, nella parte sud; è largo circa 3 km e lungo 16. Fin dall’antichità lo stretto di Messina era considerato come un tratto di mare molto pericoloso a causa dei venti violenti…
Altro in: SiciliaTerni e la sua provincia: borghi e sapori da scoprire in Umbria
Oggi vi proponiamo un itinerario nella verdissima Umbria, precisamente nel ternano, punteggiato da tanti piccoli borghi, minuscole e meravigliose realtà da conoscere e tutelare. Partiamo dal capoluogo, Terni, il cui santo patrono è proprio il famoso San Valentino protettore degli innamorati. La Basilica di San Valentino è proprio il luogo da cui intorno al 1650…
Altro in: Umbria