Italia
Una visita al sito archeologico di Cuma, in Campania
Chi ha studiato latino sicuramente ricorda il nome Cumae come uno dei toponimi pluralia tantum, ossia usati soltanto al plurale. Cuma è oggi un sito archeologico nei pressi di Napoli, precisamente sul territorio dei comuni di Bacoli e Pozzuoli, nella zona vulcanica dei Campi Flegrei. Il nome Cumae deriva da un termine greco che significa…
Altro in: CampaniaMeravigliosa veduta di Sorrento
Che cosa vedere a Pordenone
Pordenone è la città più importante del Friuli occidentale, molto affascinante, elegante e tutta da scoprire anche se non rientra proprio nei circuiti del turismo di massa. Da sempre la sua storia è legata al fiume Noncello, il corso d’acqua navigabile che la attraversa, fin dal tempo della sua fondazione da parte dei romani: il…
Altro in: Friuli Venezia GiuliaCapo Caccia (Alghero), lo scoglio della Foradada
Scicli (provincia di Ragusa) – veduta dall’alto
Ventimiglia Alta, il Porto Nuovo – veduta
Veduta del Monviso e di Diano d’Alba (Piemonte)
Veduta dei faraglioni di Capri
Montefabbri, il borgo fuori dal tempo nelle Marche
Se, come diceva Ezra Pound, «il Rinascimento non è un’epoca ma un temperamento», nella qualità di vita di alcuni borghi del Montefeltro si può sperare di ritrovarlo. Chi da Urbino vuole raggiungere Pesaro può seguire l’antica Strada consolare romana: circa a metà strada vale la pena fare una sosta nella frazione Montefabbri di Colbordolo che…
Veduta del Passo delle Erbe (Dolomiti) – Trentino Alto Adige