Italia Centrale
Firenze, Loggia della Signoria o dei Lanzi
Durante la visita alla zona di Piazza della Signoria a Firenze, prima di soffermarvi sulla copia del David di Michelangelo e di entrare in Palazzo Vecchio vi consiglio di non perdervi la Loggia dei Lanzi. Più correttamente bisognerebbe chiamarla Loggia della Signoria, dal nome della piazza nella quale si trova, ma ha preso il nome…
Altro in: ToscanaGli affreschi della Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine a Firenze
La decorazione della Cappella Brancacci presso la chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine offre una testimonianza evidente del rinnovamento che interessa la pittura quattrocentesca e dello scarto rispetto al periodo precedente. Frutto della collaborazione di Masaccio (originario di San Giovanni Valdarno) e Masolino da Panicale, ai quali si aggiunge Filippino Lippi, è stata commissionata…
Altro in: ToscanaVisita al Battistero di San Giovanni a Firenze
Il Battistero fiorentino di San Giovanni sorge proprio di fronte al Duomo (chiesa di Santa Maria del Fiore) e la facciata principale è rivolta proprio verso l’edificio. Realizzato sui resti di un’antica struttura, successivamente viene arricchito con il rivestimento esterno in marmo bianco di Carrara e verde di Prato, con una decorazione sobria e geometrica…
Altro in: ToscanaGaeta: storia, arte, devozione e sapori squisiti
Per le feste di fine anno si prevede che otto milioni di italiani faranno un viaggio all’estero. Per quelli che invece rimangono in Italia, noi consigliamo di approfittare delle vacanze per visitare città d’arte o luoghi forse meno famosi ma ugualmente suggestivi. Tra questi ultimi rientra sicuramente Gaeta, situata sulla costa sud del Lazio in…
Altro in: LazioFirenze, Galleria degli Uffizi: i maggiori capolavori
Dopo una generica e veloce visita agli Uffizi (che nella realtà richiede parecchie ore anche limitandosi a trascorrere pochi minuti sulle opere, data la quantità di materiale esposto), vorrei soffermarmi sui capolavori che hanno reso celebre questa Galleria e meta principale a Firenze per turisti provenienti da tutto il mondo. Tra le opere più celebri…
Altro in: ToscanaIl complesso di San Lorenzo a Firenze
Come in ogni città d’arte rinascimentale, la cultura storico-artistica e i capolavori del passato sono fruibili all’interno dei musei, che conservano dipinti, sculture ed esempi di arti decorative, ma in larga parte anche nel luoghi di culto: chiese, battisteri, sagrestie, campanili annessi ai principali edifici religiosi. Oggi parliamo del complesso fiorentino di San Lorenzo. La…
Altro in: ToscanaVisita alla Galleria degli Uffizi a Firenze
E’ uno dei maggiori musei del mondo e tra i più antichi sorti in Europa; già due secoli prima della sua apertura ufficiale al pubblico (1765) risulta visitabile su richiesta a un numero ristretto di persone. La Galleria degli Uffizi è uno dei simboli artistici della città di Firenze – essa stessa patrimonio dell’umanità secondo…
Altro in: ToscanaIl MAXXI di Roma, un museo pubblico di arte del nostro tempo
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, forse più conosciuto come MAXXI, costituisce uno splendido esempio di istituto museale pubblico nazionale dedicato a una creatività effettivamente contemporanea. Realizzato su progetto di Zaha Hadid, ha aperto il 30 maggio 2010 nel quartiere Flaminio di Roma. La missione del MAXXI consiste nella promozione di arte e…
Altro in: LazioIl capolavoro di Bernini in Santa Maria della Vittoria a Roma
Ricostruita tra il 1608 e il 1620 su progetto di Carlo Maderno e commissione del cardinale Scipione Borghese su un precedente edificio dell’ordine dei Carmelitani Scalzi, la chiesa di Santa Maria della Vittoria presenta una facciata scandita su due ordini. L’interno è piuttosto unitario: una sola navata voltata a botte e affrescata per mano di…
Altro in: LazioCaravaggio a Roma: itinerario tra i capolavori delle chiese romane
Michelangelo Merisi detto Caravaggio è uno dei più celebri pittori italiani e visse tra il 1571 e il 1610. A cavallo tra Cinquecento e Seicento si colloca il suo periodo romano. Per gli amanti dell’arte, al visita alle opere del pittore conservate a Roma è un’esperienza assolutamente necessaria per comprendere il cambiamento che vede lo…
Altro in: Lazio